Benessere intestinale: non solo un esame, anche un dovere!

di Dr. Gianmaria Borsotti, Laurea in Scienze del Farmaco e stagista IMBIO

L’intestino è comunemente chiamato  il nostro “secondo cervello” e questo è verissimo,  ma c’è di più, è anche un grande “operaio”: ogni giorno elabora ciò che mangiamo; assorbe i nutrienti, le vitamine e i minerali; è responsabile della formazione 

delle sostanze di scarto che verranno poi eliminate e ci protegge dagli organismi dannosi per la nostra salute che entrano in contatto col nostro organismo.

QUALI SONO I SEGNI DI SQUILIBRIO? Il cattivo funzionamento dell’intestino può manifestarsi in vari modi, per esempio attraverso la diarrea, la stitichezza, il gonfiore addominale,  il dolore addominale e l’ aria nella pancia. Queste manifestazioni sono comuni e facilmente associabili ad un problema intestinale, ma è tutto qui? CERTO CHE NO!

QUANDO LE APPARENZE INGANNANO. Apparentemente le alterazioni a carico della pelle, dei capelli, o addirittura ansia e depressione, stress, alterazione dell’umore possono sembrare problematiche indipendenti dal funzionamento del nostro intestino, MA NON E’ COSI’: esiste una stretta relazione.

E SE IL NOSTRO INTESTINO SI “AMMALA”? Tra le varie conseguenze viene meno anche la funzione difensiva. La nostra trincea difensiva è compromessa e la conseguenza più ovvia è che siamo più vulnerabili!

In sostanza L’INTESTINO E’ UN ORGANO CHIAVE per la salute del nostro organismo! Ragionando attentamente si può arrivare  a considerare quanto ci possa influenzare, in senso negativo, la vita di tutti i giorni. Pensiamo a quanto risulti imbarazzante una pancia brontolante quando ci troviamo in mezzo alla gente o al bar con amici, oppure di come sia problematico affrontare una giornata lavorativa quando siamo minacciati dalla dissenteria. La mancata funzionalità intestinale, sia dal punto di vista sociale che lavorativo, è gravemente limitante! Per cui è fondamentale avere cura del nostro intestino!

ALLEATI INSOSPETTABILI. A gli occhi di molti può sembrare una battuta, ma questi alleati si chiamano batteri. Sì: sono tantissimi e svolgono numerosissime  funzioni. Il nostro intestino è popolato da una serie di batteri, ovvero degli organismi, positivi (che sono in grado di svolgere azioni benefiche) e negativi (responsabili di problematiche) che insieme formano la flora batterica intestinale. È fondamentale mantenere l’equilibrio tra queste due specie, in quanto una alterazione può portare ad una serie di situazione spiacevoli, tra cui quelle sopracitate.

CAUSE FREQUENTI DI QUESTA ALTERAZIONE? Questo sistema  può essere influenzato da svariati fattoriquali l’età, i farmaci (esempio antibiotici), stili di vita e l’alimentazione.

QUALI ESAMI FARE? Oggigiorno abbiamo a disposizione esami non dolorosi e caratterizzati dalla facilità di raccolta del campione. Per esempio, l’esame delle urine (disbiosi, ovvero una condizione di alterazione della flora batterica intestinale) è un modo semplice  per venire a conoscenza dell’alterazione o meno della flora intestinale. Per coloro che lo ritenessero opportuno è disponibile un ulteriore esame, più approfondito, che si realizza attraverso la raccolta di feci e urine (disbiosi) e che ci permette di avere un quadro più completo e complessivo dello stato del nostro tubo digerente.

Caffeina nella performance sportiva

di Dr Sacha Sorrentino, Nutrizionista IMBIO

La caffeina è una sostanza dall’effetto stimolante, appartenente alla famiglia delle metilxantine, presente nei semi e frutti delle piante di caffè, cacao, the, guaranà, mate e in molti prodotti alimentari e farmaceutici. Questa sostanza viene assorbita rapidamente a livello intestinale, precisamente nell’intestino tenue e viene metabolizzata nel fegato attraverso il sistema enzimatico citocromo P450 ossidasi. Viene distribuita ai tessuti corporei dopo circa 45 minuti dall’ingestione e nell’adulto è caratterizzata da un’emivita (tempo di dimezzamento) di circa 4-5 ore. La caffeina agisce su diversi distretti del nostro organismo. Esistono centinaia di pubblicazioni nel mondo scientifico sul ruolo di questa sostanza nella pratica sportiva, per la sua capacità di: Stimolare il sistema nervoso centrale, migliorando l’attivazione dei motoneuroni; Stimolare la contrazione muscolare; Migliorare l’uso del calcio intracellulare; Diminuire la percezione della fatica e del bruciore del muscolo sottosforzo; Migliorare l’utilizzo dei grassi come componente energetico; Esercitare un effetto termogenico (principalmente nei soggetti sedentari). Moltissimi integratori o supplements contengono caffeina. Esistono bevande energetiche da assumere durante la competizione in grado di apportare fino a 180 mg di caffeina con una sola introduzione. Diversi studi hanno però evidenziato che la capacità di ciascuno di noi di metabolizzare la caffeina in modo efficiente o meno dipende dall’assetto del genotipo del gene CYP1A2, responsabile della sintesi dell’enzima citocromo p450-1 a 2. La presenza o assenza della variante genetica favorevole determina la capacità di smaltimento della sostanza. La variante sfavorevole determina infatti un rallentamento dell’assorbimento del principio attivo della caffeina e un accumulo di questa sostanza.
Un eccesso di caffeina, può infatti avere effetti negativi : Sulla stimolazione del sistema nervoso centrale con mal di testa, difficoltà di concentrazione, insonnia, tremori, irritabilità; Sull’apparato muscolare: contrazioni e dolori muscolari Sull’apparato cardiocircolatorio: innalzamento della pressione sanguigna, tachicardia; Sull’apparato gastrointestinale: nausea e vomito, mal di stomaco, diarrea; Rallentando o in alcuni casi danneggiando la performance sportiva e la capacità di recupero. E’ possibile studiare il proprio profilo genetico attraverso un semplice spazzolino, in grado di prelevare delle cellule di sfaldamento della mucosa buccale. Solo così potremmo sapere come personalizzare la strategia nutrizionale ed integrazionale del nostro atleta

Omocisteina: un killer silenzioso

di Dr Sacha Sorrentino, biologo nutrizionista IMBIO
 
Molto spesso trascurato o sottovalutato soprattutto dagli addetti ai lavori, l’aminoacido omocisteina è in realtà uno dei fattori principali da considerare in pazienti con problematiche cardiocircolatorie. L’eccesso di questa molecola (iperomocisteinemia) è in grado di aumentare il rischio di infarto,ictus ed ischemie indipendentemente dal consumo eccessivo di grassi, dal fumo di sigaretta o dall’ ipertensione arteriosa. Non solo la componente cardiologica, ma numerosi studi hanno evidenziato come questa molecola influenzi anche le funzioni del sistema nervoso e delle ossa, aumentando la produzione dei radicali liberi del conseguente stress. Nelle donne in gravidanza, inoltre elevati livelli di omocisteina sono correlati all’aumento di aborti spontanei e ripetuti ed al distacco prematuro della placenta.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato come normali valori per l’uomo inferiori ai 13 micromoli/litro e per la donna inferiori a 10,1
micromoli/litro. Le cause di iperomocisteinemia non sono solo legate allo stile di vita e alle abitudini alimentari, ma anche a fattori genetici. Una dieta ricca di vitamina B6, B12 ed acido folico può ridurre notevolmente le concentrazioni di questo aminoacido nel rischio, riducendo moltissimo i fattori di rischio. Pesce, carne, frutta e verdura sono ricche di vitamine B. Il consiglio è quello di consultare sempre uno specialista del settore della nutrizione evitando le diete fai da te. Esiste anche una certa familiarità e quindi ereditarietà per l’iperomocisteina.
Gli studiosi hanno evidenziato come esistono due varianti del gene MTHFR
che predispongano ad un aumento dell’omocisteina. E’ possibile tramite un semplice brush salivare, quindi uno spazzolino che preleva DNA dalle cellule di sfaldamento della mucosa orale, verificare la predisposizione a questa
condizione. Consigliamo di effettuare il test del DNA (che ricordiamo si effettua una sola
volta nella vita) a chi presenta familiarità per patologie neurodegenerative, cardiovascolari o per osteoporosi o elevati livelli di omocisteina nel dosaggio su sangue.
 
 
 

Il testosterone: Un prezioso alleato di salute maschile

di Davide Iozzi, Biologo nutrizionista, esperto in nutrizione umana, collaboratore dell’Istituto di Medicina Genetica Preventiva (I.M.Ge.P.) di Milano.

Capita spesso di sentir parlare di variazioni ormonali, soprattutto di cortisolo (l’ormone dello stress) e di estrogeni, dal momento che i sintomi da carenza o eccesso di tali ormoni sono spesso visibili e compromettono la qualità di vita della persona. Meno comune è sentir parlare del dosaggio di testosterone, dal momento che è credenza comune ritenere che tale squilibrio riguardi solo coloro che soffrono di impotenza o di eccessiva perdita di capelli.  Eppure una mutata liberazione di testosterone ha conseguenze a livello locomotore, cardiovascolare, sessuale, pscichico e comportamentale.

Il testosterone, nell’uomo, viene prodotto naturalmente da cellule specializzate, chiamate cellule di Leyding, presenti nei testicoli sotto stimolo dell’ipofisi, un’area del cervello che produce un ormone stimolante chiamato LH.

La sua concentrazione nella giornata non è costante, presenta infatti un picco massimo alle 8 di mattina e tocca il minimo alle 8 di sera. Decresce inoltre con l’età, già a partire dai 30 anni.

Sintomi da carenza di questo ormone sono la diminuizione di massa muscolare e ossea, l’aumento di grasso corporeo, una scarsa produzione di globuli rossi con conseguente cattiva ossigenazione dei tessuti, aumento di pressione con conseguente aumento di rischio cardiovascolare, aterosclerosi, stanchezza, spossatezza, impotenza e depressione. In soggetti predisposti può portare anche ad un aumento di rischio di sviluppare diabete di tipo II.

Se tale carenza diventa cronica si parla di sindrome PADAM (Partial Androgen Deficiency in Aging Male), chiamata impropriamente “Andropausa”, che si manifesta con livelli molto bassi di testosterone. Tale sindrome può essere dovuta ad alterazioni fisiologiche a carico dei testicoli o a carico dell’ipofisi, spesso correlati all’avanzare dell’età. A differenza del climaterio femminile, che si concretizza in una finestra temporale ristretta, il calo di testosterone legato all’età si manifesta in forma lenta e progressiva, a partire dai 50 anni di età e porta come sintomatologia ad un aumento di peso, una riduzione della massa ossea e muscolare e alla presenza di un quadro anemico, a causa della minor produzione di globuli rossi.

La carenza di testosterone, tuttavia, si può manifestare anche in età giovanile. La porzione di ormone capace di svolgere il proprio lavoro è infatti definita “testosterone libero” ed è importante testarla nelle analisi del sangue oltre al testosterone totale, se si vuole tracciare un quadro clinico di effettiva carenza di tale ormone.

La maggior parte del testosterone, infatti, viaggia nel sangue legato ad una categoria di proteine, definite SHBG, che ne neutralizza l’efficacia di azione: testando solo il testosterone totale, quindi, si rischia di contare anche queste molecole inattive e quindi di non riuscire a diagnosticare in modo corretto l’eventuale carenza.

Da tenere a mente, infine, è la presenza di un enzima, chiamato aromatasi, prodotto dalle cellule del tessuto adiposo, capace di convertire il testosterone in estrogeno e portando ai citati sintomi da carenza di testosterone.  Tra i fattori di rischio che possono portare a tale condizione, quindi, oltre all’avanzare dell’età e alla diminuità attività dell’ipofisi, vi sono anche la presenza di una condizione di obesità o sovrappeso e il fumo di sigaretta che sono tra le cause di un aumento di aromatasi nel corpo.

Per aumentare i livelli di testosterone, oltre chiaramente alla terapia ormonale nei casi indicati o all’integrazione esogena, è possibile aumentare i livelli circolanti di questo ormone aumentando la porzione proteica nei pasti, evitando alcol, aceto, caffeina e zuccheri semplici, moderando il consumo di latticini e preferendo il consumo di frutta e verdura a basso indice glicemico.

Fino ad oggi i livelli di testosterone potevano essere misurati solo attraverso prelievo di sangue, ma grazie a nuovi e più sofisticati strumentazioni è da oggi possibile misurarlo attraverso la saliva, grazie la masticazione di un semplice tampone. Tale metodo renderà molto più semplice la rilevazione di un eventuale carenza o eccesso di testosterone.

Ultima e doverosa nota è da fare per quanto riguarda il testosterone in ambito femminile, dal momento che tale ormone non è di esclusiva produzione maschile. In questo caso un eccesso di testosterone nella donna può portare a problematiche di irsutismo, abbassamento del timbro di voce, eccessivo sviluppo muscolare, ipotrofia mammaria e anomalie mestruali.

Aiuto, il cortisolo!

di Sacha Sorrentino,  Esperto di Nutrizione Sportiva IMBIO

Ti senti gonfio? Fai fatica a perdere peso? Non riposi bene? Hai cali di umore e di desiderio sessuale?

Forse è meglio controllare il cortisolo, l’ormone dello stress.

Il nostro corpo produce, attraverso le ghiandole surrenali, grosse quantità di questa sostanza al mattino e  diminuisce durante il giorno, raggiungendo il livello minimo al tardo pomeriggio e alla sera. Questo andamento “circadiano” è il risultato dello stile di vita dei nostri antenati. Nell’era delle caverne, l’uomo preistorico per cacciare e procurarsi il cibo era solito svegliarsi alle prime ore del mattino con la luce del sole. Questo istinto di sopravvivenza ha portato il nostro ritmo biologico ad essere molto attivi al mattino e meno alla sera.

Il cortisolo è infatti considerato un ormone vitale, in grado di regolare molte funzioni del nostro corpo,  influenzando infatti il metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine.  

Se in passato il cortisolo è stato un prezioso alleato per la sopravvivenza e per la salvaguardia della specie, oggi il significato di questo ormone viene spesso associato ad una sfera negativa, ovvero quella dello stress. I nostri antenati hanno sfruttato la capacità di rispondere ad una situazione di allerta o di bisogno come una reazione necessaria per sopravvivere. Lo stile di vita della nostra società ha invece ribaltato come detto in precedenza l’interpretazione di questo ormone. La sedentarietà, l’eccessivo consumo di caffeina,  il salto dei pasti, la ricerca di alimenti raffinati e super calorici sono solo alcune delle cause di una eccessiva produzione di cortisolo. Il risultato finale? Un’ alterazione dell’equilibrio ormonale con difficoltà a perdere peso, un aumento del rischio di diabete, un calo dell’umore, una stanchezza cronica e il fallimento di qualsiasi piano nutrizionale.  Come possiamo prevenire o migliorare questa situazione?  Possiamo verificare i livelli del nostro ormone attraverso un banalissimo test salivare. Basterà masticare 4 tamponi negli orari di picco: alle 7, alle 13, alle 17 ed alle 23. In seguito al risultato del test, verrà poi valutato un percorso individuale  che parte dalla corretta nutrizione, eliminando i grassi cattivi, preferendo gli alimenti di stagione ed evitando i prodotti raffinati,   alla pratica dello sport, evitando di immobilizzare il nostro metabolismo ed infine termina con la conoscenza e la cura dei nostri liimiti fisici.