Obiettivo Benessere

Benessere dell’intestino, ne abbiamo abbastanza cura?

di Giuseppe DiFede, Direttore Sanitario IMBIO E IMGEP

Pancia gonfia, gonfiori addominali, stipsi o colite sembra ormai essere la regola.

Ti senti gonfio appena inizi a mangiare, ti senti nervoso perché quel fastidioso senso di peso addominale ti perseguita. hai timore di uscire di casa perché non sai quando capiterà la prossima scarica di colite, non puoi andare a fare la vacanza dei tuoi sogni perché la tua pancia ti tiene legato a casa.

Devi rinunciare ad indossare quel bellissimo vestito aderente perché sei nei giorni no e sembra che hai mangiato un’intera anguria.

Sei condizionato del tuo intestino e non riesci a capire cosa fare, gli esami del sangue sono tutti a posto e il medico specialista gastroenterologo, dice che non c’è nulla. È tutto a posto, stia tranquilla che va tutto bene.

Peccato che continui a non sentirti bene. Sarà proprio solo tutta colpa dello stress?

Cosa posso fare?

Sempre più evidenze scientifiche, confermano le teorie elaborate fin dai tempi degli antichi Romani, ( è noto il detto latino: “men sana in corpore sane”), che il centro della nostra salute risiede proprio nella nostra pancia, nell’intestino. Considerato da molti un’organo sconosciuto.

Di cosa stiamo parlando? Dell’insieme di tutti i batteri che vivono dentro di noi, la nostra flora batterica o, per dirla nei termini moderni e scientifici, il nostro Microbiota.

Se la flora batterica è in ordine ed è composta da batteri buoni , allora siamo in uno stato di Eubiosi.

Se invece questa flora è alterata e i batteri patogeni iniziano a prendere il sopravvento su quelli buoni, allora siamo in uno stato di Disbiosi.

“Per eubiosi si intende la presenza di un corretto assetto microbico e batterico saprofita

nell’intestino.

Essa è costituita in prevalenza da Bifidobatteri nel piccolo intestino e da Rhamnosobatteri nel grosso intestino, e protegge la mucosa digestiva e intestinale, facilita i processi digestivi e di assorbimento. L’Eubiosi intestinale è soprattutto una condizione indispensabile per la salute.

Al contrario, la disbiosi intestinale, consiste nel venir meno almeno in parte ai batteri “buoni” manifestando conseguentemente batteri patogeni, addirittura come i batteri del gruppo del tifo e paratifo, creando una condizione molto diffusa che impedisce al corpo di mantenersi in perfetta forma ed anche l’instaurarsi di stati di malessere.

La disbiosi in genere non viene considerata una patologia ma “semplicemente” alterazione dell’equilibrio della flora batterica. In queste condizioni gli stessi lattobacilli della flora diventano dannosi.”

Cosa succede quando questi batteri dannosi aumentano di numero? Cosa combinano nella nostra pancia?

“Innanzitutto i batteri che causano disbiosi, possono produrre un eccesso di ammoniaca, capace di intossicare fegato e cervello. Ecco spiegato perché dopo mangiato si viene colti da quella sonnolenza che se possibile ci fa pure fare un bel sonnellino. Aumentando i processi fermentativi intestinali, con produzione di alcool che deve essere elaborato ed eliminato a livello epatico ( nel fegato avvengono le trasformazioni biochime ), da questo insieme di processi metabolici, prende origine la steatosi epatica non alcolica, cioè quello che viene definito ” il fegato degli alcolisti” quando uno alcolizzato non è.

L’alcool infatti se lo produce da sé.

Quando i batteri dannosi aumentano in maniera preponderante, contribuiscono alla formazione di composti chiamati nitrosamine che inducono il cancro nello stomaco e nell’intestino, e possono sintetizzare altri prodotti cancerogeni a partire dai prodotti azotati dei coloranti alimentari.

Anche la parte ormonale può venire alterata, soprattutto quella estrogenica con un aumento di rischio di cancro alla mammella, ed è dimostrato che questi batteri possono incrementare i livelli di colesterolo, di zucchero (diabete) e contribuiscono all’aumento del rischio per malattie cardiovascolari.

Ennesime conferme che la salute viene dalla pancia, come dicevano giustamente gli antichi!

“Ma non finisce qua, perché oltre alla produzione di queste sostanze nocive, l’alterazione della flora batterica può contribuire all’insorgere di lesioni alla parete intestinale, fino alla comparsa della Leaky Gut Sindrome, cioè della “Sindrome dell’Intestino che gocciola”. In pratica l’intestino diventa più poroso e permette il passaggio nel torrente sanguigno di sostanze nocive che invece dovrebbero rimanere nell’intestino. Questo passaggio che non dovrebbe avvenire va a stimolare in maniera prepotente il sistema immunitario che, nel tempo, si squilibra e può iniziare a reagire contro le sue cellule, contribuendo all’insorgere di patologie autoimmuni. La salute viene quindi dalla pancia, anche per l’autoimmunità. L’aumento di permebilità intestinale permette anche a batteri e microrganismi di migrare dall’intestino, raggiungendo altre parti del corpo, causando infiammazioni quali: vaginiti croniche, le cistiti ricorrenti, le candidosi, anche le micosi cutanee.

Proprio vero che la salute viene dalla pancia!

Quindi si parte da un danno a livello intestinale, dall’alterazione della flora batterica, per poi arrivare ad avere conseguenze anche in organi distanti, che probabilmente sono quelli che costituzionalmente sono più deboli. Purtroppo spesso questo collegamento non viene riconosciuto e si continua a somministrare farmaci sintomatici senza prendersi cura delle cause reali del problema. Se la causa prima di un problema di salute è la disbiosi, fino a quando non si va a curare quella, la cura dei sintomi e delle patologie che ha provocato non è mai risolutiva e avvengono spesso le recidive. La scarsa conoscenza di questo stato patologico rende ancora più facile il suo instaurarsi, che ovviamente avviene in modo lento, nel tempo, a seguito di errati stili di vita e di alimentazione”.

Possiamo misurare il grado di alterazione dei batteri intestinali, attraverso un’esame di laboratorio, su un campione di urine, chiamato appunto disbiosi test.

Quali sono le cause di disbiosi intestinale?

Una cattiva masticazione che fa arrivare all’intestino molecole non perfettamente sminuzzate e digerite. La stipsi o stitichezza, che fa ristagnare le feci a livello intestinale, rendendo l’ambiente tossico, stagnante, predisposto al sovrasviluppo batterico. Esiste una relazione diretta tra l’attività dei batteri ed i tempi di transito colico. In caso di stipsi, ad esempio, le feci sono troppo secche (il riassorbimento colico dell’acqua è d’ordine di 900 -1400 ml. nelle 24 ore ) ed i lattobacilli scompaiono. Alimentazione poco idonea per noi, sia per quello che si mangia che per come. Spesso si mangia di corsa, tra una telefonata e un commento sui social, magari in piedi. Si assumono troppi cibi industrializzati, finti, in eccessiva quantità, combiniamo male gli alimenti, mangiamo troppe proteine, poche fibre e troppi zuccheri. Mangiamo sempre gli stessi cibi diversificando poco, e introduciamo nel nostro corpo sostanze che fino a qualche anno fa ci erano estranee (additivi chimici, coloranti..etc). Camminiamo poco, muovendoci ancor meno e siamo in uno stato di stress costante. In più 8 persone su 10 sono intolleranti a qualche cibo… e non lo sanno! Anche i cosmetici possono dare alterazioni attraverso tossici che vengono assorbiti dall’epidermide. Metalli pesanti possono alterare la composizione microbica, in particolare il mercurio – magari di amalgame dentali -, di cui la candida è ghiotta! Anche lo stress emotivo può essere fonte di disbiosi intestinale, grazie all’importante asse scoperto intestino-cervello!!”

Come si manifesta la disbiosi?

“Ci sono diversi gradi di disbiosi, da una forma lieve che consiste in “semplice” gonfiore intestinale, alterazione dell’alvo, dolori /coliche addominali, diarrea, pancia gonfia, meteorismo, a forme più complesse in cui i sintomi sono sistemici e i più diversi come ad esempio debolezza del sistema immunitario con infezioni ricorrenti (faringiti, vaginiti, cistiti, prostatiti…), cefalee, dermatiti, stanchezza, depressione, alterazioni dell’umore, ritenzione di liquidi, sovrappeso, diabete,carenze nutrizionali, insonnia, malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, morbo di chron) , colon irritabile, fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica…anche le allergie sono frutto di alterazioni immunitarie che arrivano dall’intestino, e migliorano tantissimo , fino alla remissione , regolando la disbiosi. Il 70% del nostro sistema intestinale risiede infatti a livello intestinale, nel GALT, tessuto linfoide associato all’intestino (Gut in inglese). Recentemente molti studi dimostrano come anche i disturbi di apprendimento dei bambini, i deficit di attenzione e ipercinesi, siano correlati e peggiorati da una alterazione della permeabilità intestinale e da una ipersensibilità ad alcuni alimenti, soprattutto al glutine.

I dati della ricerca scientifica dimostrano una miriade di modi in cui il microbiota intestinale influenza lo sviluppo neurocomportamentale”.

Cosa fare quindi?

“Beh.. se siamo ciò che mangiamo, il “primum movens” è certamente quello di sistemare la propria alimentazione intraprendendo una dieta di tipo antinfiammatorio che va modulata sulle problematiche della persona. Anche la cura migliore del mondo non potrà avere la sua massima efficacia se continui a mangiare cibi che ti infiammano.

Altro importantissimo ausilio per la via di ritorno allo star bene viene offerto dall’idrocolonterapia, un’antica tecnica ahimè ancora poco conosciuta anche in ambito medico e spesso mistificata. Quindi il ritorno all’eubiosi, cioè a uno stato ottimale a livello di flora batterica o microbioma, va molto oltre alla somministrazione di qualche fermento lattico (per non parlare di quali fermenti vengano consigliati…spesso inutili!!!), perché le vere radici sono più profonde. Come sempre il trattamento effettivo dipende da caso a caso, dal quadro clinico, dalle cause della disbiosi e ovviamente non è risolvibile in pochi giorni, dal momento che si tratta di un problema instauratosi con il tempo. Anche se i sintomi di malessere possono regredire velocemente , ci possono volere mesi per trattare a fondo la causa sottostante. Non avere più sintomi non significa aver ripristinato un equilibrio, ma vuol dire semplicemente che il sistema riesce a contenerli e a gestirli.

Exit mobile version