Lombosciatalgia: causa, sintomi e rimedi

La lombosciatalgia è un sintomo della regione lombosacrale che si irradia con distribuzione radicolare all’arto inferiore nel territorio del nervo sciatico. Ne parliamo oggi con la Dott.ssa Giulia Monica Dodaro, Fisiatra del Centro Medico Visconti di Modrone.

Le cause, in ordine di frequenza, sono:

  • Ernia del disco.
  • Artrosi intersomatica (osteofitosi del bordo posteriore del corpo vertebrale) e artrosi interapofisaria; quando i fenomeni artrosici sono particolarmente diffusi si può avere la sindrome di stenosi lombare.
  • Anomalie congenite del rachide (sacralizzazione, schisi della prima vertebra sacrale, spondilolisi e spondilolistesi) come sovraccarico funzionale dei dischi o un restringimento diretto del foro di coniugazione.
  • Processi infiammatori, vascolari o tumorali.

Continua a leggere



Ecco il miglior modo per fare esercizio fisico

Quello di cui parleremo oggi, sarà conoscere i benefici dell’attività fisica e quali sono per noi i migliori modi per arrivare ad un fisico bello, forte ed atletico quindi miglioramenti estetici/funzionali senza però perdere di vista l’obiettivo salute. Per il nostro corpo la salute è il bene più grande, e senza di essa difficilmente ci si può aspettare successo in qualsiasi sentiero della vita. “Fare esercizio fisico vuol dire molto di più che sviluppare muscoli forti. Si tratta di un’attività di costruzione del corpo. L’importanza dell’esercizio è ormai argomento conosciuto, non si potrà mai raggiungere una piena salute senza un… Continua a leggere


Tv, computer e videogiochi: eccessi dannosi per i piccoli

Non appena tornati da scuola si mettono davanti ad uno schermo di televisione o di computer e ci restano ore ogni giorno. Così facendo molti bambini iniziano a presentare una serie di disturbi che limitano la loro vitalità. Inoltre alcuni bambini molto piccoli vengono a contatto sempre più spesso con videogiochi in cellulari e tablet, esponendosi già in età molto precoce a tali agenti. Continua a leggere



L’uomo si sostiene davvero attraverso ciò che mangia?

Gli scienziati hanno esaminato alcuni importanti casi di persone che dicono di non mangiare o bere da anni rimanendo comunque in salute. Ciascuna indagine scientifica che ha supportato queste dichiarazioni risulta tuttavia controversa.

Da tempo nella tradizione buddista si crede che le persone che decidono di abbandonare la società per meditare e coltivare nelle montagne siano in grado di sopravvivere senza cibo, né acqua. Si dice che i loro corpi entrino in uno stato totalmente differente e, dal momento che il bisogno di mangiare li distrarrebbe dalla meditazione, siano in grado di superare questa necessità in modo soprannaturale.

Si dice che il corpo umano possa sopravvivere solo pochi giorni senza acqua e solamente tra i 30-40 giorni senza cibo. Alcune persone sono state talmente ispirate da queste affermazioni riguardanti il digiuno continuo e prolungato che hanno deciso di provarlo nonostante alcuni di loro siano stati talmente male da arrivare addirittura alla morte. Ma allora è davvero possibile vivere senza cibo? È la domanda che mi sono posta e che ho posto a Giorgio Bogoni, il nostro esperto di alimentazione fruttariana che da poco da pochi mesi ha terminato un seminario dove non ha né mangiato, né bevuto per oltre 4 giorni, al fine di abbandonare definitivamente il cibo. Continua a leggere



Aggressività intrafamiliare: sadico e masochista

violenzaLa violenza dentro le mura domestiche. Sadico e masochista, aspetti complementari

Tutto sembrava perduto, invece è accaduto qualcosa di inatteso…i fantasmi della memoria hanno preso forma, come scacciarli? La sua voce, il suo corpo è parte di me stesso…
(Il Portiere di notte, 1973)

In questo periodo, quando solo si accenna al problema della violenza dentro le mura domestiche, inesorabilmente il pensiero corre ai tragici episodi di femminicidio.

Ne parliamo con la Dott.ssa Cristina Toni, specialista psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



Percorso di perfezione alimentare: da mangiare di tutto a nutrirsi di luce

digiuno!Che il trend salutista non fosse affatto una moda passeggera ce ne siamo resi conto già da un po’. I modi della sua evoluzione sono però sorprendenti. I cambiamenti delle nostre abitudini stanno scuotendo anche il mercato tradizionale del food&beverage.  Inoltre si ritiene comunemente che la norma sia mangiare carne e chi non se ne nutre viene definito vegetariano. Si sa che esistono anche i vegani, sebbene in molti non conoscano la differenza tra questi ultimi e i vegetariani. La realtà degli stili di alimentazione è molto più varia e, per questo, interessante. Ma vediamo i vari step, le varie scelte  che fanno le persone con la loro alimentazione, e ne parliamo con il nostro esperto di alimentazione fruttariana Giorgio Bogoni: Continua a leggere