
Quando arriva l’estate, il pensiero corre al relax, alle vacanze, alla libertà dal ritmo frenetico dell’inverno. Ma proprio nei mesi più caldi, e in particolare a luglio, il corpo può reagire in modo imprevisto, manifestando segnali di malessere che spesso sottovalutiamo. Uno di questi è rappresentato dalle infezioni alle vie urinarie, disturbi fastidiosi e recidivanti, che colpiscono soprattutto le donne, ma non risparmiano nemmeno gli uomini. L’apparato urinario è più fragile di quanto immaginiamo e risente moltissimo dei cambiamenti di abitudini, dell’idratazione insufficiente, dell’esposizione a caldo umido o a sbalzi termici. Se a tutto questo si aggiunge lo stress accumulato durante l’anno e magari non ancora elaborato, il rischio che compaiano episodi di cistite o altre infezioni aumenta notevolmente. È proprio in estate che il nostro corpo cerca di “liberare” ciò che abbiamo trattenuto troppo a lungo, e le vie urinarie diventano un canale privilegiato di espressione del disagio. In questo articolo non ci limiteremo a descrivere le cause e i rimedi fisici delle infezioni urinarie, ma esploreremo anche la loro dimensione psicosomatica, spesso trascurata ma fondamentale per comprenderle davvero e prevenirle in modo duraturo.
Continua a leggere