Dei periodi prolungati di alimentazione scorretta, costituita soprattutto da cibi ricchi di zuccheri e grassi animali, una vita sedentaria, lo stress: ecco i principali fattori che aumentano il rischio per la salute creando nel corpo uno stato di acidità permanente e accendendo focolai infiammatori diffusi e silenziosi.
Non ce ne accorgiamo, ma rappresentano un rischio importante poiché sul lungo periodo possono determinare l’insorgenza di quelle che sono tra le più gravi patologie della nostra epoca: diabete, ictus, malattie autoimmuni, tumori, Alzheimer.
Lo sviluppo di stati infiammatori cronici è provocato dall’accumulo di tossine nel corpo che ha un impatto sul grado di acidità dell’organismo: un ambiente acido è un ambiente che stimola i processi infiammatori.
Il mal di schiena è un disagio molto frequente: può essere dovuto a un movimento scomposto, al mantenimento prolungato di una postura scorretta o alla mancanza di tono muscolare a causa di una scarsa attività fisica. Si tratta nella maggior parte dei casi di tensioni o infiammazioni muscolari che provocano dolori intensi e bloccano la fluidità del movimento dei muscoli della schiena.
Non c’è momento più importante per la depurazione rispetto al risveglio. Quando ci svegliamo il corpo riattiva gradualmente le funzioni fisiologiche di tutti gli organi ed è importante aiutarlo a liberarsi dalle tossine della notte, attivando gli organi emuntori: così saremo più energici e ci sentiremo meglio.
La stipsi è un problema molto diffuso: è indicativo il fatto che tra i primi posti nella classifica dei farmaci da banco più venduti compaiano proprio quelli per stimolare l’evacuazione intestinale.
I funghi, o micosi, si manifestano sotto forma di prurito, bruciore, arrossamenti, desquamazioni degli strati superficiali della cute.