Dallo step al gradino di casa. In principio fu lo step, quasi una rivoluzione in palestra, a seguire la climbmill, versione “ a gradini” del tapis roulant. Salire e scendere è un ottimo esercizio fisico, facile e, quando si tratta delle scale di casa, anche gratuito. Fatto ogni giorno, rafforza l’apparato cardiovascolare e aumenta l’ossigenazione dei tessuti. Il movimento in salita rinforza i muscoli del piccolo, medio, grande gluteo e l’intera muscolatura degli arti inferiori, dal polpaccio alla coscia. È ideale come allenamento per chi pratica sport tipo corsa o sci, discipline in cui è basilare avere muscoli tonici per prevenire traumi e infortuni. Ma è un ottimo training aerobico, anche per chi non ha tempo per andare in palestra: sono circa 8 calorie al minuto, ma può variare a seconda della velocità, altezza del gradino, peso individuale. Continua a leggere
Archivi categoria: Non solo dieta
Navigazione articolo
Tonifica le braccia con cacao e papaia
Trasformali in scrub e unguenti da applicare sulle zone in cui i tessuti sono più cedevoli: puoi ridurre ad un tempo grasso e rilassamento cutaneo Continua a leggere
La dieta si fa in base alla propria conformazione
La conformazione del corpo di una donna è diversa, ci sono donne che concentrano il grasso sulla zona gluteo-femorale (conformazione a pera), chi lo concentra sull’addome (conformazione a mela) e chi lo distribuisce in maniera globale su addome, glutei, torace e viso (conformazione a banana). Concentrandosi sulle prima due conformazioni (a pera e a mela), ci spiega la dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Mediacal Advances Milano, se sottoponiamo alla stessa dieta dimagrante e programma di attività fisica, saranno avvantaggiate le donne con un pò di pancia, ma senza grasso nella zona gluteo-femorale. Meno fortunate, sotto questo profilo, saranno le donne col grasso concentrato nella parte inferiore del corpo.
Il motivo? Continua a leggere
Laser-terapia per la cura della piorrea (paradontosi)
La terapia laser rappresenta un metodo altamente innovativo che consente, nella maggior parte dei casi, di eliminare la causa della paradontosi (piorrea).
“Questa patologia è caratterizzata dalla progressiva distruzione dell’osso di sostegno dei denti da parte dei batteri, che agiscono indisturbati sotto il livello gengivale. Grazie all’azione del raggio laser è possibile disinfettare totalmente i tessuti contaminati, così da ottenere una zona libera da agenti patogeni e consentire una perfetta guarigione”: ci spiega il dottor Mauro Malvini dello studio Ars Medica Dentistica di Monza.
In questo modo si può arrestare l’avanzamento della patologia in maniera mirata e minimamente invasiva, senza dover ricorrere a manovre chirurgiche. Il trattamento laser costituisce una nuova tecnologia in grado di fronteggiare la malattia con maggior efficacia rispetto al metodo tradizionale, eliminando completamente la causa. La mobilità dei denti è sintomo di piorrea in fase evolutiva ed è indispensabile fare una diagnosi precoce in modo da poter scegliere la terapia opportuna. Anche in questo caso la terapia laser può aiutare a rendere più stabili i denti, arrestando il processo di distruzione dell’osso. Vediamo insieme al dottor Mauro Malvini di chiarire gli aspetti più caratteristici di questo laser.
Meglio correre o camminare per dimagrire?
La domanda che da anni fa impazzire nutrizionisti e sportivi è: “Meglio correre o camminare per dimagrire?”.
Secondo il quotidiano britannico Guardian “camminare è più sano che correre”, mentre per l’Health Magazine “ per perdere peso meglio correre che camminare”. Iniziamo con il sottolineare che perdere peso non è sinonimo di “ essere in forma ”, per intenderci si può dimagrire anche di 10 kg ma non essere in salute e avere il colesterolo, i trigliceridi, la glicemia e il valore della pressione elevati. “In altre parole possiamo dire che sì, camminare a passo sostenuto, o in pendenza, è un po’ più salutare (in termini di quadro clinico) che correre; mentre correre è in certi casi più efficace per calare di peso.
“Ciò che è importante, è convincersi a fare movimento”: ci spiega la dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Medical Advances di Milano. Ciò nonostante, ricordo che la corsa è uno degli sport amatoriali più diffusi e presenta molteplici benefici in chi la pratica. Però se eseguita in modo incongruo, tuttavia, questa attività può portare ad un sovraccarico dei muscoli, dei tendini e dell’osso. Continua a leggere
Sinusite: non è un semplice raffreddore
Forse non è un’epidemia ma coinvolge tante persone in una forma infettiva con secrezione nasale che tende a scendere in gola, con naso chiuso, perdita della percezione degli odori, orecchie tappate, tosse, mal di testa, voce roca e febbre. E l’Italia sembra avere in Europa la maggior incidenza percentuale di questa patologia. L’associazione di questi sintomi orienta la popolazione ad autodefinirsi malata di sinusite.
Per fare un po’ di chiarezza abbiamo chiesto qualche precisazione al Prof. Roberto Barocci, otorinolaringoiatra e chirurgo cervico-facciale del Centro Medico Visconti di Modrone.
Continua a leggere