“Gli anglosassoni la chiamano “post vacation blues”. È la cosiddetta malinconia del rientro e dell’abbronzatura che svanisce, una vera e propria sindrome che ci fa sentire irritabili, spossati, nervosi e decisamente depressi alla fine dell’estate”: ci racconta la dottoressa Sara Cordara, nutrizionista, specialista in scienza dell’alimentazione ed esperta in nutrizione sportiva presso il centro polispecialistico Prisma Medical Advances di Milano. Continua a leggere
Archivi categoria: Non solo dieta
Navigazione articolo
Battle Ropes, allenamento con corde navali
Per cominciare non servono troppe cose, solamente una fune dal diametro compreso tra 30 e 50 millimetri, la cui lunghezza può essere compresa tra i 10 e 15 metri e di un anello metallico a cui farla passare attraverso per poi agganciarla in sicurezza. Con questo semplice attrezzo è possibile condizionare l’organismo in modi differenti e altamente stimolanti; a seconda della maniera con cui si afferra la fune alle due estremità si può farla oscillare con un movimento ritmico delle braccia e creare onde di tipologia, forma e ampiezza differente; si potrà “martellare”, “ondulare”, “oscillare” e in questo modo variare lo stimolo allenante. Continua a leggere
Io mangio diversamente
Moda, fissazione per raggiungere la perfetta forma fisica, o un vero e proprio stile di vita. Sono tanti motivi che spingono le persone a dire “Io mangio in modo diverso”. Abbiamo affrontato questo argomento insieme al Dottor Carlo Bertoli, del centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Vediamo cosa ci ha raccontato… Continua a leggere
Il seno, ecco come prendersene cura dall’adolescenza alla vecchiaia
Il seno è certamente un vezzo per ogni donna: non solo arma di seduzione, ma anche grande “segnalatore” della salute e dello stato di stress. Gli ormoni in primis sono i grandi modificatori della sua struttura. Molte donne sono in grado di comprendere cosa accade al loro corpo grazie ai segnali che il seno lancia: gonfiori e dolori dovuti al ciclo o all’ovulazione, variazione della forma e del colore dei capezzoli, fino alle problematiche più estrememe serie che necessitano non solo di cure, ma di prevenzione. Esatto, la parola chiave è “prevenzione”: già dall’adolescenza le ragazze possono ricevere informazioni, in ogni consultorio e centro di Salute per la Donna, per conoscere meglio il proprio seno, per conoscere e monitorare le variazioni, per eseguire una corretta autopalpazione e per chiarire ogni dubbio.
Di gran moda: la dieta dei cavernicoli, si mangia solo carne
La dieta preistorica esiste e pare proprio che sia la nuova moda di questi ultimi anni: si mangia solo carne ma attenzione ai rischi, che come avvertono i nutrizionisti possono essere moltissimi.
Addio ai latticini, alla pasta e alle verdure cotte. Via libera alla carne, bianca o rossa, meglio ancora se consumata cruda. È stata ribattezzata, proprio per la sua originalità, la dieta dei cavernicoli, dalla Dottoressa Daniela Pelotti, di Bologna. «Giusta, perché dettata dalla natura», dice la dottoressa Pelotti, specialista in ginecologia: «Addio così alla celiachia, alle intolleranze e alle allergie, insomma alle malattie del benessere. Se si offre al corpo il carburante giusto funziona a dovere». Ma sarà proprio così? Vediamo insieme a lei di cosa si tratta. Continua a leggere
Denti, granulomi e problemi cardiovascolari
Gli studi pubblicati negli ultimi anni confermano che i pazienti affetti da malattia parodontale hanno maggiore probabilità di contrarre malattie cardiovascolari.
Infatti i batteri responsabili dell’infezione del cavo orale possono entrare nel circolo ematico ed essere trasportati nei vasi sanguigni a organi lontani come il cuore, il fegato e i reni. Vediamo cosa ci ha detto a riguardo il dott Mauro Malvini dello studio Ars Medica Dentistica di Monza (nella foto). Continua a leggere