African Mango: il frutto miracoloso

L’African Mango, in italiano mango africano (o mango selvatico) è il frutto di una pianta chiamata Irvingia Gabonensis, un albero nativo dell’est Africa. Per migliaia di anni le popolazioni di queste zone hanno usato l’African Mango sia come alimento base della loro dieta, sia per scopi medicinali. Il nocciolo del frutto veniva ridotto in polvere e utilizzato in cucina, mentre la polpa veniva usata per combattere la fame durante le lunghe battute di caccia. Soltanto negli ultimi 20 anni l’African Mango è stato conosciuto dalle popolazioni occidentali e tutto è iniziato quando alcuni scienziati ne hanno scoperto gli incredibili benefici di cui le popolazioni africane avevano usufruito per così tanto tempo. Continua a leggere



È possibile accelerare il metabolismo?

bilanciaÈ possibile accelerare il metabolismo?
Ho fatto questa domanda al nostro specialista dottor Carlo Bertoli, del centro Medico Visconti di Modrone di Milano. Ecco cosa ci ha risposto:

“Se, di primo acchito, una domanda del genere potrebbe soltanto far sorridere una persona seria, lo sguardo d’insieme al panorama dell’informazione può invece lasciare sgomenti. Mi chiedevo come avrei potuto approcciare un titolo di questo tipo quando all’improvviso mi sono scontrato con l’ultima bufala in ordine di tempo: il caffè verde.
Non è mia intenzione scagliarmi contro questo o quel prodotto poiché il caffè verde è solo l’ultima trovata di una serie infinita; andando a razzolare in rete si trovano le informazioni più svariate che come sempre sono supportate dalla scientifica esperienza di sedicenti scienziati giapponesi, filippini, americani, e chi più ne ha più ne metta. L’unica cosa importante è che siano accattivanti ma soprattutto tanto tanto lontani. In un mondo profondamente disorientato dove la cultura ha colpevolmente concesso il passo alla ciarlataneria, qualunque annuncio acquisisce di fatto un proprio valore soltanto per essere stato pubblicato. Continua a leggere



Mastoplastica additiva, uno degli interventi più richiesti dalle donne

La mastoplastica additiva, ovvero l’intervento di chirurgia estetica per l’aumento del volume del seno mediante l’inserimento di protesi, è attualmente uno dei più richiesti dalle donne.  Infatti le dimensioni del seno, e le proporzioni dello stesso con il resto del corpo, sono un importante elemento della femminilità di una donna ed è per questo motivo che la mastoplastica è sempre più richiesta. All’interno del sito cercheremo quindi di approfondire le motivazioni e tutte le principali caratteristiche di questo intervento. La dottoressa Gabriela Stelian, dello studio medico Prisma di Milano, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica,  ci spiega tutto su questo tipo di operazione. Continua a leggere



Ipotiroidismo e obesità

panciaUna delle domande più frequenti che vengono rivolte ad uno specialista endocrinologo quando si parla di aumento ponderale riguarda il rapporto  tra peso e ipotiroidismo. In passato ed ancora oggi, la riduzione della funzionalità tiroidea è stata indicata come responsabile dell’insorgenza dell’obesità: vediamo di fare un po’ di chiarezza su questo annoso problema insieme al nostro specialista dottor  Carlo Bertoli, del centro Medico Visconti di Modrone di Milano.

La confusione nasce, a mio parere, dalla osservazione acritica dei fenomeni tiroidei; stante il fatto che il Morbo di Graves-Basedow (ipertiroidismo) determina spesso un calo ponderale consistente legato al catabolismo proteico, per non si sa quale proprietà transitiva, se ne deduce che l’ipotiroidismo determini un ineluttabile aumento di peso. Sulla base di questa e di altre sciocchezze simili, si è via via costruita l’enciclopedia delle giustificazioni volte a dare una spiegazione al fenomeno dell’obesità. Continua a leggere



Sindrome dell’ovaio micropolicistico

panciaMolte giovani donne in età fertile possono  presentare sia la comparsa di acne che di un aumento della peluria sia al volto ma anche sulle cosce, dorso, addome e natiche. Spesso molte di queste pazienti presentano una irregolarità del ciclo (oligomenorrea) con casi di totale assenza di ciclo (amenorrea secondaria) e mancanza di ovulazione (cicli anovulatori).

Non infrequentemente a questo quadro clinico si associa anche un eccessivo incremento ponderale od una obesità vera.

Questa patologia è detta Sindrome dell’ovaio micropolicistico o PCOs ed interessa circa il 30-40% delle donne in età fertile con particolare incidenza nelle giovani adolescenti. Ce ne parla oggi il Prof Francesco Lippi del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



Prostata: bisogna curare il paziente, non la sua malattia

medico_prescrizione_medica“Talvolta mi chiedo cosa penserei della mia prostata se fossi, quale sono, un uomo di 63 anni senza però essere un “addetto ai lavori”. Ci spiega il dott. Pierpaolo Graziotti della clinica Visconti di Modrone di Milano.

Se non proprio terrorizzato, credo sarei quanto meno preoccupato per il fatto di essere, come tutti i maschi peraltro, portatore di un organo che, comunque nel tempo, potrà essere per me foriero di “seri problemi”.

Ciò occorre per il fatto che l’informazione offerta dai media ed in particolare dai siti web  è, non di rado, caratterizzata da sensazionalismo ed enfasi che non giovano certo a chiarire le idee al lettore.

Pur non essendo un abituale frequentatore di bar, non mi è sfuggita l’osservazione che così come i giovani, prendendo il caffè o l’aperitivo, usano parlare di ragazze o calcio, gli uomini un po’ avanti con gli anni, discutono di prostata come se tale organo fosse una sorta di spada di Damocle puntata su di loro. Continua a leggere