Genitori separati: chi dà le regole ai figli?

bambino_disobbedienteLa mamma impone un orario di rientro, ma papà deroga e quando i figli sono con lui mangiano solo pizza: sembra un caos, in realtà è la soluzione. Nuova vita, nuove regole, nuovi problemi. Separazione atto secondo, ovvero l’educazione dei figli dopo lo scioglimento di un’unione: è questo il problema centrale che assilla la maggior parte delle madri e dei padri dopo una separazione o un divorzio. A denunciare la difficoltà di gestire con l’ex le responsabilità educative sono soprattutto le mamme, che nella maggior parte dei sono i genitori affidatari. Essendo loro a dividere la quotidianità coi figli, si debbono sobbarcare il carico più gravoso di oneri, decisioni, regole da impartire e da far rispettare, misure estreme da prendere quando la situazione si fa ingovernabile.
Quando i padri “boicottano”…
Continua a leggere



Sindrome da fatica cronica

Dott.ssa Cristina Toni

Dott.ssa Cristina Toni

La sindrome da fatica cronica (SFC) è un’entità diagnostica descritta tra la fine degli anni ottanta e gli inizi del novanta da alcuni ricercatori statunitensi.

La caratteristica saliente di questa condizione è un affaticamento cronico, con una soglia di resistenza a sforzi fisici e mentali estremamente bassa.

La Dottoressa Cristina Toni del Centro Medico Visconti di Modrone di Milano ci spiega appunto questa patologia.

Continua a leggere



L’agopuntura contro la cervicalgia

agopuntura_1“Cervicalgia” è il termine utilizzato per indicare un dolore localizzato alla parte posteriore del collo (zona cervicale), che, in alcuni casi, si irradia alle spalle e agli arti superiori. Spesso al dolore, che può essere più o meno intenso, si associano vari disturbi, come rigidità del collo, cefalea, vertigini, nausea, vomito e formicolio o senso di addormentamento alle mani. Di frequente i sintomi sono così intensi da determinare la perdita di numerose giornate lavorative. Continua a leggere



L’utilizzo delle più sofisticate tecnologie nella pratica implantoprotesica

malvini new

L’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati in campo odontostomatologico ha permesso di aumentare la precisione delle diagnosi e quindi le terapie che ne conseguono.

Anche i nuovi materiali che oggi sono a disposizione dell’odontoiatra garantiscono percentuali di successo elevatissime, soprattutto a livello implantologico. Ne parliamo assieme al dottor Malvini Mauro dello studio Ars Medica Dentistica di Monza

Dott. Malvini, quali sono le tecnologie attualmente disponibili che aiutano l’odontoiatra ad effettuare una diagnosi ed un trattamento accurato? Continua a leggere



Feng Shui: anche la casa è un’estensione del nostro corpo

castello_di_chaumontUno degli aspetti più affascinanti del Feng Shui è la corrispondenza tra determinate aree dell’abitazione e zone “analoghe” nella psiche e nel vissuto degli abitanti. I principi di fondo della riflessologia sono ormai noti a molti. Sappiamo che è possibile ricavare molte informazioni sullo stato di salute del corpo osservandone una piccola parte, che riassume in sé il tutto rappresentandone una sorta di “mappa”. Sappiamo anche che è possibile influire sui processi interni legati a un dato organo stimolando un preciso punto all’interno di tale mappa. Tuttavia, pochissimi sanno che lo stesso principio può essere applicato sulla propria casa, influendo non solo sulla salute fisica, ma anche sulla psicologia e perfino sugli eventi esterni. Continua a leggere



La sindrome metabolica: come combatterla

donna_verdure500La “Sindrome metabolica” è una condizione caratterizzata dalla presenza contemporanea di diversi squilibri metabolici, ognuno dei quali è già da solo un indice di rischio cardiovascolare. È ovvio che se questi sintomi coesistono, il rischio di malattie cardiocircolatorie aumenta in modo importante. La Sindrome metabolica era già stata ipotizzata verso la metà del secolo scorso, veniva definita come “Sindrome X”. Continua a leggere