L’osteoporosi: un’epidemia da frenare

L’osteoporosi senile è una malattia degenerativa delle ossa, caratterizzata da una progressiva riduzione del tessuto osseo. Questa condizione colpisce prevalentemente le donne, a causa degli squilibri ormonali che seguono alla menopausa, tuttavia può essere associata anche ad altre malattie quale l’ipertiroidismo, iperparatiroidismo, carenze alimentari e all’assunzione cronica di cortisonici.
L’impoverimento della struttura dell’osso comporta una diminuzione alla resistenza alle pressioni, alle trazioni e ai traumi e di conseguenza aumenta il rischio di frattura, sopratutto a livello della testa e del collo del femore e dei corpi vertebrali dorsali e lombosacrali.
L’osso è un tessuto in continuo rimodellamento e formazione.
Nei soggetti giovani la quantità di osso distrutto è uguale alla quantità di osso neoformato, cosicché la quantità totale di tessuto osseo rimane costante. Ciò non accade più nei soggetti di età avanzata o affetti dalle patologie e/o fattori di rischio sopra elencati.
L’osteoporosi quindi è una condizione che si accompagna ad una aumentata fragilità ossea e che viene definita attraverso la misurazione della massa ossea a livello lombare e femorale, che risulta ridotta rispetto ai valori ideali della donna o dell’uomo nel momento del picco di massa ossea (massimale di minerale scheletrico raggiunto intorno ai 25 anni).

Insieme alla dottoressa Maria Luisa Brandi, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università di Firenze e Direttre Unità Operativa di Malattie del Metabolismo Osseo e Minerale, presso il Centro Medico Visconti di Modrone di Milano, abbiamo approfondito l’argomento. Vediamo che cosa ci ha raccontato sui metodi di prevenzione….
Continua a leggere



Il bello della musica

Pelle, psiche, musica e meditazione: il legame tra queste parole è stretto. Le onde musicali cambiano lo stato d’animo di una persona e influenzano la produzione di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, molecole che stabilizzano l’umore. Questo aspetto si riflette sulla pelle che appare più distesa. Non solo. Una buona percentuale dei neurotrasmettitori della felicità è presente a pioggia sulla pelle, sia in superficie, sia nel derma, dove i suoni stimolano la produzione di fibroblasti (le fibre che danno sostegno ed elasticità alla pelle). In questo modo si hanno meno rughe. E una bellezza che corrisponde all’equilibrio dei sensi, ovvero al sentire harmoniam che accomuna pensiero orientale e occidentale. Continua a leggere



Reaction: per combattere la cellulite e rassodare la pelle

alex_017005

Immagine 1 di 9


La cellulite colpisce l’80% delle donne sopra i 20 anni. Anche le persone con un peso normale o sottopeso presentano cellulite e spesso già dalla pubertà. La cellulite è fortemente influenzata dalla condizione vascolare e pertanto da considerarsi una vera e propria patologia legata al microcircolo e come tale, difficile da eliminare.
Esteticamente si manifesta come una visione simile alla gelatina nell’immediato sottocute. È costituita prevalentemente da liquidi che ristagnando nei tessuti che ne aumentano il volume e generando uno stato infiammatorio.
È accentuata da uno stile di vita sedentario, cattive abitudini alimentari.
Ecco perché oggi parleremo  di un trattamento che oltre a risolvere l’odiato inestetismo, ne combatte in modo efficace ance le cause, prevenendo  la ricomparsa. Continua a leggere



Le Terme di Salice, un mondo di benessere

Conosciute sin dai tempi dei Romani per le loro proprietà terapeutiche, le Terme di Salice si trovano in un magnifico parco dell’Oltrepo Pavese.
La fonte di Sales da cui hanno origine viene citata come una delle più importanti d’Italia in antichi documenti che risalgono al Rinascimento e alla fine del Settecento, fu la prima in cui venne scoperta la presenza di iodio e la prima ad essere utilizzata come cura salsoiodica naturale.
La fonte si distingue per una caratteristica che la rende davvero unica, ha infatti una doppia sorgente: una di acqua salsobromoiodica, che è considerata la migliore nel nostro Paese grazie alla straordinaria ricchezza di minerali, ed una di acqua sulfurea, che presenta caratteristiche diverse e complementari alla prima. Continua a leggere



Piatto unico per i nostri bambini


Evitare lo stress di un bambino inappetente, o che si distrae e ci mette tantissimo a finire il pranzo o la cena è molto difficile, perciò spesso facciamo per i nostri figli un piatto unico pratico e veloce. Il piatto unico è completo ed equilibrato, perché contiene tutti i nutrienti previsti per i bambini. Se preparato nel modo giusto, infatti, il piatto unico risulta più sano e leggero del classico pranzo che prevede primo, secondo, contorno e dessert. Continua a leggere