Le vacanze estive ci ritemprano e ci ricaricano in vista della seconda parte dell’anno. Molto spesso sentiamo parlare di buoni propositi all’inizio del nuovo anno, quando siamo pronti a voltare pagina, stabilendo obiettivi e mete da raggiungere per i 365 giorni che ci aspettano.
Lontani dalla routine giornaliera e più aperti a ricevere nuovi stimoli ed idee, l’estate è il momento per fare il bilancio della prima parte dell’anno e stabilire o correggere la rotta nei mesi a venire. La parte più difficile però non è tanto quella di fissare nuovi obiettivi, quanto quella di rispettarli e mantenere la motivazione a lungo nel tempo, soprattutto quando parliamo del nostro benessere. Apparteniamo ad un periodo storico in cui la qualità della vita ha raggiunto un livello più alto rispetto ai tempi passati, e anche la cultura del benessere è sempre più diffusa e condivisa, in ogni fascia sociale. Per cultura del benessere si intende il desiderio di star bene, il piacere di mantenersi in forma, l’attenta cura di sé stessi. Tutto ciò nasce da un approccio positivo verso la vita, dalla voglia di conoscere sé stessi e il mondo circostante, ampliando il bagaglio personale di esperienze. Continua a leggere
Anche l’abbigliamento può aiutare a ridurre quel prurito, il sintomo più fastidioso dell’eczema atopico. È importante infatti non irritare la pelle già alle prese con un problema che arriva a colpire fino al 20% dei bambini e che a volte si protrae fino all’età adulta. Come vestirsi allora? Prima di tutto meglio evitare le fibre grossolane come alcune sintetiche o la lana che ha contatto con la cute potrebbero riaccendere l’infiammazione. In secondo luogo, prediligere tessuti che non siano stati tinteggiati. A volte, infatti, l’eczema è scatenato da una reazione allergica ai coloranti (il più pericoloso pare proprio il colore nero). Oggi come in passato il materiale più consigliato in questi casi è il cotone che non sia stato sottoposto a colorazione. Non è escluso poi che il colpevole sia qualche allergene ambientale, come i pollini o la polvere degli acari (attenzione dunque a dove e quando si stende la biancheria). Ne parliamo con il professor Santo Raffaele Mercuri, primario dell’unità di dermatologia del San Raffaele di Milano.
Per incrementare la massa muscolare, si è sempre pensato che le proteine di derivazione animale avessero un ruolo imprescindibile. Ma è proprio così? Si parla tanto di diete plant-based che possano garantire una massa muscolare possente e scattante, senza peraltro privare l’organismo dei nutrienti necessari.
Vanno per la maggiore le diete “senza”: regimi alimentari che depennano specifiche sostanze o addirittura intere categorie di cibi, ritenuti intrinsecamente pericolosi per la salute. La logica dell’esclusione tende a prevalere sulla varietà e diete punitive conquistano popolarità, con i mezzi di comunicazione a fare spesso da acritica cassa di risonanza dei loro supposti benefici. Cresce così il numero di coloro che si ostinano ad acquistare solo prodotti gluten free, malgrado non soffrano di celiachia, perché si è diffusa la convinzione che il glutine, un complesso proteico presente nel grano e in altri cereali, sia nocivo per definizione. I fanatici della linea si attengono a diete senza grassi o a quelle con pochi carboidrati anche nelle occasioni speciali, mentre nell’alimentazione di tanti nuovi cultori del salutismo mancano del tutto le proteine animali. 