A cena con “me”, quando le emozioni sono tutte nel piatto

mangiarefuori“L’alimentazione è connessa con la vita emotiva, il cibo risulta ‘condito’ da diversi aspetti psicologici: valori, ideologie, credenze religiose e culturali e l’alimentazione assume un significato che va oltre l’aspetto semplicemente fisiologico”,  ci spiega la Dott.ssa Caterina Cirri, psicoterapeuta del Centro Medico Visconti di Modrone.

Il rapporto con il cibo si intreccia fin dalla nascita con le esperienze affettive legate ai primi rapporti significativi, specialmente nel rapporto madre-figlio; se si pensa all’allattamento, allo svezzamento e a tutti i vissuti emotivi che condizionano queste esperienze.

I pasti sono un punto di riferimento importante, scandiscono i ritmi della nostra giornata e ogni evento importante della nostra vita sembra essere accompagnato da banchetti alimentari attraverso cui socializziamo e festeggiamo.

Continua a leggere



La gratitudine, se fosse una medicina sarebbe la più venduta al mondo

gratitudineSe la gratitudine fosse una medicina, sarebbe la più venduta al mondo.

                                                                                Dr. P. Murali Doraiswamy

Tutte le filosofie, remote e moderne, suggeriscono la pratica della Gratitudine
Ce ne parla Giulia, fondatrice dell’associazione L’Ombra del Platano.

Gratitudine: parola d’ordine perfetta in questo momento di profondo mutamento sociale e antropologico. Solidarietà, benessere interiore, ecologia, fratellanza, pace, democrazia e rispetto stanno tornando ai primi posti nella scala dei valori di molte persone. L’apertura mentale, grazie anche all’avvento del personal computer, tende alla modifica di obsoleti schemi sociali e religiosi che non funzionano più. Aumenta l’esigenza di prendersi cura di sé stessi in modo diverso, dando precedenza ad anima, corpo e mente in maniera funzionale alla vita e all’ambiente circostante.

La gratitudine è una pratica semplice da attuare in qualsiasi momento e in ogni luogo.

Una sorta di bacchetta magica che trasforma le cose.

Più si ringrazia più si avranno motivi per ringraziare. Continua a leggere



…Dopo un anno di sola frutta

frullati-metabolismotgcom1
Una delle domande che le persone si fanno più spesso è quali siano i benefici del crudismo. Tutti sappiamo, ad esempio, che la dieta standard americana non è salutare. Le ricerche hanno dimostrato che la dieta americana standard è direttamente complice di malattie, scarsa energia, obesità, dipendenza dal cibo, allergie alimentari e alta pressione sanguigna. Un sacco di persone non ha ancora ben chiari tutti i benefici derivanti dall’adozione di una dieta crudista, nel nostro caso specifico, fruttariana.

Quindi, che cosa comporta adottare una dieta principalmente a base di cibi allo stato naturale, non cucinati?

Continua a leggere



Prendiamoci cura del nostro stomaco in soli 3 minuti

pancia
Lo stomaco è l’organo dell’ apparato digerente umano in cui si accumula tutto il cibo consumato durante i pasti per essere trasformato in energia grazie all’azione dei succhi gastrici prodotti da speciali ghiandole gastriche poste sulle sue pareti.  Per digerire un pasto medio occorrono all’incirca tre ore o più se i cibi consumati sono ricchi di grassi. La velocità della digestione varia a seconda dei cibi ingeriti; l’alcol ad esempio viene immediatamente assorbito dalle pareti dello stomaco e immesso nella circolazione sanguigna.

Continua a leggere



Mal di schiena, impariamo ad evitarlo!

maldischienaCirca l’80% della popolazione adulta ha sperimentato o sperimenterà nella propria vita un episodio di mal di schiena (principale causa di astensione dal lavoro).
Però solo una modesta quota (intorno al 20%) è correlata a patologia vera e propria della colonna vertebrale (es. malformazioni congenite come le spondilolistesi, o patologie del disco intervertebrale come le ernie), mentre la più rilevante quota di pazienti che soffre di mal di schiena, è legata a situazioni indirette e prevalentemente legate ad errori di stili di vita come l’attività sedentaria, forma fisica scadente, oppure anche con attività sportive eccessive o mal praticate, stress psicologici, sovrappeso e obesità  e soprattutto  movimenti o atteggiamenti posturali scorretti eseguiti quotidianamente nella nostra pratica giornaliera sia domiciliare che lavorativa. Il Dott. Flavio Tancioni del Centro Medico Visconti di Modrone ci parla di questo fastidio e delle possibili risoluzioni. Vediamo cosa ci ha racconto….

Continua a leggere



“Lei ha un fischio? Se ne infischi!”

Image of happy man holding his son while having fun Note to inspector: the image is pre-Sept 1 2009

“Lei ha un fischio? Se ne infischi!”
Ma non sempre.

Il Dott. Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone ci parla dell’acufene.

Il fischio nell’orecchio si definisce “acufene” ed è un problema studiato nel 1882 da un grande audiologo che lo ha definito  come la “percezione illusoria di suoni irreali”.

Da qui nasce e si alimenta la difficoltà di una esatta valutazione del problema: cioè del quanto sta male chi soffre di acufeni. Continua a leggere