La saggezza dello yoga

yoga500
Il nostro corpo rivela la nostra storia attraverso la postura e le tensioni muscolari, non scorda nulla di quanto avviene nella nostra vita. Lo scopo del lavoro è quello di liberare e far fluire la forza vitale intrappolata nelle articolazioni e nei muscoli e di renderla riutilizzabile, donando così al nostro corpo-mente-spirito una maggior autonomia e consapevolezza. Se desideriamo modificare l’uso del nostro corpo è necessario che impariamo a percepirlo, ad avvertire le nostre tensioni, a sentire l’appoggi dei piedi sul terreno e la posizione delle singole parti del corpo. La capacità di percepire non è di facile acquisizione e purtroppo è una di quelle qualità che più si è deficitarii e più è difficile migliorarla. Per affinare la sensibilità corporea bisogna riuscire a rilassarsi con facilità e cominciare ad assegnare al nostro corpo compiti di percezioni semplici in condizioni di estremo rilassamento. Così facendo la nostra sensibilità corporea migliorerà gradatamente e si potranno quindi assegnare compiti di percezione anche in condizioni più complesse. Continua a leggere



I 7 falsi miti sulla frutta

frutta
È sorprendente constatare quanta confusione ci sia sull’alimentazione, al giorno d’oggi, specialmente riguardo la frutta.

La frutta fa bene ed è stata universalmente riconosciuta come il cibo più salutare al mondo, ma al tempo stesso è anche il cibo naturale più denigrato, perfino nell’ambito del movimento naturale. Secondo alcune correnti di pensiero e diete in voga, infatti, sembrerebbe meglio mangiare una bistecca alla griglia col burro, che gli zuccheri naturali della frutta.

Non è un’esagerazione dire che molte persone, perfino nel movimento crudista, hanno letteralmente paura di mangiare frutta. Chiariamo oggi, insieme al nostro esperto di alimentazione Fruttariana Giorgio Bogoni, i dubbi più frequenti di chi intraprende un percorso alimentare di questo tipo. Continua a leggere



“Profumo di Donna”: forse!

Girl sniffing flower

(Disturbi dell’odorato)

Il paradosso è che si dice di conoscere una malattia quando sono ben chiari i danni da cui deriva e i disturbi che provoca.

Ma la diminuzione della percezione degli odori è determinata da una serie di cause patologiche che vanno dalla punta del naso alle zone più profonde del cervello.

E la diagnosi è sempre legata alla collaborazione del paziente.

Il Prof. Roberto Barocci del Centro Medico Visconti di Modrone, ci spiega con semplici parole la funzione di questo senso tanto importante, l’olfatto.

Continua a leggere



I cosmetici nei vestiti

dimagrireC’erano una volta le guaine contenitive che, ben nascoste sotto gli abiti, modellavano la silhouette e sostenevano i punti critici. Adesso è arrivata una nuova generazione di indumenti, che non solo ridisegnano la figura, ma agiscono sulla pelle come un trattamento estetico. Al loro interno, infatti, contengono principi attivi di vario tipo: anticellulite, idratanti, drenanti e altri ancora. Si chiamano tecnicamente cosmetotessili, stanno vivendo un momento boom.
Oltre oceano, gli hanno scoperti anche le star, pare che Katie Holmes non si separi mai dai pantaloni snellenti, mentre la top model Giselle Bundhen è ritornata in forma dopo il parto anche indossando un paio di leggings al posto del pigiama. La famosa personal trainer americana Jill Cooper ne è rimasta così entusiasta da  aver creato una linea personale da usare per allenarsi. E ora stanno spopolando anche in Italia: i vari marchi italiani  propongono culotte rassodanti, reggiseni rimpolpanti, leggings e T-shirt riscaldanti; altri brand hanno appena lanciato il pigiama pantalone pigiama snellente, mentre un’altra azienda sportiva in collaborazione con una casa cosmetica,  ha creato una linea di scaldacollo e giacche intrise di una forma speciale che mentre protegge dal freddo nutre la pelle. Ma come agiscono questi indumenti ?Soprattutto, funzionano davvero? Continua a leggere



Il benessere di corpo e mente

Group of happy children lying on green grass outdoors in spring park

Dialogo Interiore

Giulia, fondatrice dell’Associazione L’Ombra del Platano, ci rivela piccoli escamotages utili al benessere di corpo e mente.

“Osserviamo con attenzione il dialogo interiore che abbiamo con  e  di noi stessi. Perché così è come ci vedono gli altri. Ciò che emettiamo crea risonanza, motivo per cui diventa importante imparare ad accettarci e volerci bene.

Diventiamo ciò che pensiamo di essere.

Facciamo caso a come la nostra comunicazione interna, ed anche esterna, influisce sulla nostra autostima. Continua a leggere



Fedeltà e vaginismo, tradimento e guarigione

MODEL RELEASED. Relationship trouble. Woman sitting with her back to her partner.

Con il termine vaginismo si intende una contrazione spastica, riflessa, involontaria della muscolatura perineale e del terzo esterno della vagina, stimolata dall’immagine, l’anticipazione o il reale tentativo di penetrazione vaginale mediante il pene, un dito o un oggetto, impedendo parzialmente o  totalmente la penetrazione vaginale, anche in occasione dell’esame ginecologico. Nella donna affetta da questo disturbo, la risposta sessuale sotto forma di eccitazione od orgasmo clitorideo può essere del tutto normale.  A volte questa condizione può essere associata ad una vera e propria fobia della penetrazione e del coito. Le cause possono essere di natura psichica, legate ad una difficoltà ad abbandonarsi al piacere, ad un apprendimento distorto sui temi del sesso e del corpo, un abuso subito o difficoltà ad educare i processi separativi dell’io. Il vaginismo può essere primario o secondario, cioè verificarsi dopo un funzionamento normale. Per la diagnosi corretta, occorre escludere la presenza di anomalie anatomiche o altre anomalie fisiche che possono causare il problema. Ce ne parla la Dott.ssa Giulia Bracci, psichiatra e sessuologa del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere