Bambini, così si può “nutrire” la loro intelligenza

Esistono molti modi per potenziarla, fin dai primi mesi, ma non si tratta di veri e propri esercizi ma di strategie volte in primis ad eliminare il superfluo.
Intelligenti si nasce o si diventa? Per decenni la scienza ha cercato di sciogliere questo enigma, ma a tutt’oggi non è in grado di assegnare un ruolo decisivo alla genetica o all’impatto dei fattori ambientali.
“Una cosa è certa, la reattività agli stimoli e la disposizione a imparare è presente prima della nascita e continua per tutta la vita”, sostiene Giuseppe Ferrari, pediatra. “Ogni sollecitazione, però, è anche una piccola fatica che deve essere commisurata alla capacità del bambino. Così come non daremmo mai loro da sollevare un peso che vada al di là delle loro forze, non dobbiamo neanche sottoporli a eccessiva tensione psichica”. Continua a leggere



AcquaPilates, lo sport che fa bene al corpo e alla mente

A seguito dell’ampia diffusione del Pilates, in molte palestre sta prendendo piede una nuova disciplina, figlia degli insegnamenti di Joseph Pilates e delle nuove tendenze del wellness: l’Acqua Fit Lates o AcquaPilates.  Le posizioni del Pilates classico, vengono studiate e riadattate per l’esecuzione in acqua.
Altra componente importante dell’AcquaPilates è sicuramente l’acqua, o meglio la pratica dell’attività fisica in acqua. Gli esseri umani sono fatti di acqua, almeno il 70% del corpo è costituito da questo liquido indispensabile.
L’acqua è essenziale per la sopravvivenza dell’individuo e risulta molto utile per la pratica di diversi sport. Uno dei vantaggi più importanti offerti da questo liquido è la parziale assenza di gravità. Continua a leggere