La bella stagione è ormai iniziata. In molti hanno già potuto godere di qualche giornata al mare, mentre tanti altri aspettano con ansia le ferie per andare finalmente in vacanza. Complice quindi la voglia di scoprirsi di più e di un vero e proprio risveglio dovuto all’aumentare delle ore di luce, in estate c’è maggiore voglia di apparire in forma e di eliminare tutti quegli inestetismi che fanno apparire la pelle spenta e mettono in mostra qualche rotolino di troppo. Alimentazione corretta ed attività fisica di sicuro giovano, ma per mostrarsi al meglio un aiuto può arrivare dalla medicina estetica in estate. I trattamenti di medicina estetica non hanno particolari controindicazioni e possono essere eseguiti in qualsiasi periodo dell’anno. Però in estate vanno assolutamente evitati trattamenti di rivitalizzazione e di rigenerazione della parte più superficiale della pelle, quindi peeling e laser ablativi (esfolianti). In questi casi, anche una minima esposizione al sole nella fase di guarigione può compromettere il risultato dell’intervento e lasciare antiestetiche macchie marroni, che poi sono molto difficili da cancellare. Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
La dipendenza cantata
La dipendenza da eroina è tornata di moda. Si potrebbe dire “purtroppo”, ma non c’è bisogno perché non è vero. La moda riguarda solo una sua nuova forma che da un po’ di anni ha rinnovato l’immagine delle droghe oppiacee. Perché si dice allora che i tempi peggiori erano una volta? Due i motivi. Il primo è che negli anni ’70 fino agli ’80 si era in fase epidemica, cioè rapida salita dei casi e diffusione in ogni realtà, dalle grandi città ai piccoli paesi. Il secondo motivo è che dalla fine degli anni ’90 la risposta del sistema sanitario è stata coordinata e parzialmente efficace, almeno nel contenere il dramma quotidiano. Meno overdose, minore età di richiesta delle cure, contenimento del rischio di infezione hiv, maggiore sua curabilità….. tanti vantaggi che hanno reso il dramma meno crudo. Continua a leggere
Ricette anti- caldo
Quante volte vi sarete chiesti se esiste un Menù anti caldo. Di sicuro ciò che portiamo in tavola può fare la differenza. Per la tua dieta anti caldo è meglio prediligere frutta e verdura, ricche di acqua e di sali minerali. Ad esempio, scegli albicocche, anguria, melone, mango, melanzane, zucchine, cetrioli, sedano, pomodori, ecc. Sono tutti cibi anti-afa che ti consigliamo di consumare il più possibile crudi, perché la cottura fa disperdere parte dell’acqua e dei nutrienti. Inoltre, con il caldo estivo, il corpo tende a perdere liquidi, che è fondamentale reintegrare bevendo almeno due litri d’acqua al giorno, distribuiti lungo tutto l’arco della giornata. Combattiamo la disidratazione anche con i succhi di frutta e verdura fresca, da consumare subito dopo la spremitura per evitare l’ossidazione di alcune vitamine. L’acqua con la frutta è un’ottima soluzione per affrontare l’estate, aiutando la pelle a tenersi bella idratata e donando equilibrio all’organismo, depurando il fegato, il colon e l’intestino, agevolando la circolazione sanguigna e il benessere del sistema nervoso. Continua a leggere
Le otiti croniche
L’otite media cronica è un’infezione cronica a carico dell’orecchio medio. I sintomi tipici sono rappresentati da uno o più tra i seguenti: fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio (otorrea), calo uditivo (ipoacusia), ronzii (acufeni), instabilità posturale o vertigini, dolore (otalgia) e possono essere ricorrenti o persistenti. Ne parliamo con il Dottor. Giovanni Colombo, specialista otorinolaringoiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Zero waste e un mondo senza plastica
Il problema della plastica in tutto il mondo ha assunto dimensioni esorbitanti. Ne siamo invasi, con effetti nocivi, se non letali, non solo per l’ambiente, ma anche per il nostro organismo. L’inquinamento pervasivo da plastica, soprattutto in mare, è la seconda emergenza ambientale dopo quella climatica, e i due problemi sono strettamente correlati. Le nostre spiagge sono ormai ricoperte dai nostri resti ed è praticamente impossibile stendere l’asciugamano senza trovare una cicca, una bottiglia o un sacchetto. Continua a leggere
Iperconnessi
I dati sulla cosiddetta digital addiction ci dicono che passiamo ore davanti allo smartphone e dispositivi mobili, controllandoli di continuo e alienandoci dalla realtà che ci circonda. Che cosa accade al tuo organismo quando usi in questo modo lo smartphone? Lasciando le considerazioni etiche e sociali da parte, ci sono dei profondi effetti sulla salute fisica e psicologica che dobbiamo considerare. Continua a leggere