L’Angio Tomografia Computerizzata del cuore e delle coronarie, più comunemente nota come Cardio-TC o Coronaro-TC, rappresenta oggi il più efficace strumento diagnostico non invasivo per la prevenzione dell’infarto e per la diagnosi delle stenosi coronariche che possono causare l’angina pectoris. Ritenuto esame di elezione per valutare lo stato di salute del cuore e più precisamente delle arterie coronarie, ovvero le arterie preposte alla vascolarizzazione del cuore. Ne parliamo con il Dottor Andrea Caprotti, responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini del Centro Medico Visconti di Modrone.
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Il calcolo delle calorie
Tutti lo fanno ma in pochi lo ammettono. Il primo pensiero che ci attraversa quando stiamo per addentare un qualsiasi cibo è sapere quante calorie potrebbe avere. È infatti una lotta continua alle calorie. Il discorso sulle calorie e sul conteggio calorico che si fa nelle diete è un argomento caldo. E nonostante i passi da gigante nel campo della nutrizione, nonostante le nuove ricerche, tuttora molti tra noi sono rimasti ancorati al concetto di computo calorico, cioè l’importanza primaria del conteggio delle calorie per dimagrire e per raggiungere risultati da un punto di vista nutrizionale. Continua a leggere
Pasqua Vegana
La Pasqua si avvicina ed è il momento di pensare a cosa preparare per il pranzo. Per questo giorno di festa è possibile scegliere tantissime ricette vegetariane, piatti cruelty free che sposino il senso vero della Pasqua, giorno simbolo della rinascita. Una festività dalle radici antiche visto che in origine la Pasqua ebraica ricordava la liberazione degli ebrei dalla schiavitù degli egiziani. Successivamente, con l’avvento del cristianesimo, assunse assunto un significato ancora più profondo diventando la ricorrenza che inneggia la rinascita a nuova vita. A prescindere dalla religione, la Pasqua è considerata una festa legata alla vita e alla rinascita. Per questo vi proponiamo un menu che non richieda l’uccisione di vite animali, senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola. Anche se le feste di Pasqua tendono ad essere sempre dedicate un cibo specifico che di vegan non ha nulla (come uova o agnello), al giorno d’oggi è sicuramente possibile creare piatti deliziosi e nutrienti che tutti in famiglia apprezzeranno. Continua a leggere
La papaya
La papaia (o papaya), è una pianta tropicale originaria del Messico, simile a una palma, appartenente alla famiglia delle Caricacee ( il nome botanico è carica papaya). Ne esistono molte varietà, ma le più diffuse sono la Solo, la Kapoho Solo e la Sunrise. Il suo frutto, che ha assunto vari nomignoli a seconda del luogo di coltivazione ( come, ad esempio, “fruta bomba” a Cuba o “mamao” in Brasile), pesa tra i 350 e i 500 grammi, ha generalmente una forma ovale, talvolta più allungata come una grossa pera, e la buccia liscia, sottile e color verde- arancio; quando il frutto è maturo la polpa è morbida, arancione brillante, dolce e succosa, dal sapore a metà tra l’albicocca e il melone, mentre quando è più acerbo, la polpa è verde e aspra; al suo interno si trovano molti semi mucillaginosi, di un nero intenso. Continua a leggere
La colonscopia virtuale
La Colonscopia Virtuale negli ultimi anni è evoluta da esame di ricerca a utile strumento diagnostico dal significativo impatto clinico. La sua validazione è stata oramai completata grazie ai risultati di molti lavori scientifici multicentrici che ne confermano l’elevata accuratezza nella identificazione delle lesioni coliche. Ce ne parla il Dottor Andrea Caprotti, responsabile del Servizio di Diagnostica per Immagini del centro Medico Visconti di Modrone.
La ‘Colonscopia Virtuale’ o ‘Colon-TC’ è una tecnica di studio radiologica non invasiva del colon che permette di visualizzare la parete interna del colon con una visione simil-endoscopica attraverso un esame TC dell’addome a bassa dose, dopo aver introdotto aria nell’intestino senza introduzione di alcuna sonda endoscopica. Continua a leggere
Patologie dell’alluce
L’alluce è spesso sottoposto a fastidiose patologie; ne parliamo con il Dottor Alessandro Farnetti, specialista della chirurgia del piede presso il Centro Medico Visconti di Modrone
Alluce valgo con o senza deformazione delle dita
Tale deformità è generata da una scorretta biomeccanica del piede che genera forze deformanti su tutto l’avampiede. Questa deformità evolutiva è caratterizzata da una deviazione su un piano orizzontale e verticale, oltre ad una torsione sul suo asse, dell’articolazione metatarso falangea con valgismo dell’alluce e varismo del 1° metatarso. La deformità dell’alluce valgo viene comunemente considerata una patologia che interessa solamente l’articolazione metatarso falangea prima del piede. Questa deformazione è sicuramente la prima a comparire, modificando la morfologia dell’avampiede e causando i primi disturbi, legati, soprattutto, al conflitto con la calzatura, con flogosi, dolore e borsiti a volte ulcerate e settiche. Questa prima fase crea solitamente i primi allarmi, ma viene spesso tollerata dal paziente ricorrendo ad una più accurata scelta, spesso con rinunce, del tipo di calzatura. In realtà, questa deformità è generata da una scorretta biomeccanica del piede che genera forze deformanti su tutto l’avampiede. Generalmente, al valgismo dell’articolazione metatarso falangea prima si associano progressivamente oltre alle deformità delle dita, pronazione dell’avampiede e dolorose metatarsalgie difficilmente controllabili con l’uso dei plantari. La comparsa della sintomatologia dolorosa porta ad una progressiva limitazione del cammino che, con la deformazione sempre più evidente dell’avampiede e la difficoltà all’uso delle calzature, a cui si aggiungono alterazioni posturali, portano il paziente a prendere in considerazione la correzione chirurgica. Il quadro clinico può essere molto variabile, da modeste deformazioni isolate, fino a deformità gravi con associate alterazioni di tutto il piede.
Continua a leggere