Quando l’igiene orale previene l’infarto

Denti e salute sono diventati un connubio sempre più rilevante negli ultimi anni. Curando i denti non abbiamo solo una bocca con cui mangiare e ridere. La malattia cardiovascolare (Mcv) è una delle principali cause di mortalità nel mondo e la principale causa di morte in Europa e negli Stati Uniti. Un elevato numero di situazioni infiammatorie  derivate da infezioni comuni, tra cui la paradentite, sono state considerate probabili promotori di atereogenesi. Nel 2013 l’American Academy of  Periodontology insieme alla European Federation of Periodontology hanno promosso una Consensus Conference, una conferenza che ha preso in esame tutta letterata esistente sull’argomento sino a quella data. Continua a leggere



Benessere a piedi scalzi

Chi non ha mai sperimentato il piacere di mettersi a piedi nudi, magari dopo una giornata faticosa, chiedendosi nello stesso tempo perché non si possa fare più spesso? Effettivamente i piedi, seppur bistrattati, sono una parte essenziale di noi e sono un vero e proprio strumento di benessere. È quindi spontaneo domandarsi quanta attenzione diamo ai nostri piedi, come ce ne prendiamo cura? Non a caso troviamo a disposizione, da sempre, innumerevoli approcci e metodologie che agiscono direttamente sui piedi in funzione di un benessere diffuso. Il primo metodo che affiora alla mente e sicuramente la riflessologia plantare che nelle… Continua a leggere


Yoga props

Nell’approccio odierno alla pratica dello Yoga si nota un utilizzo sempre più diffuso di strumenti compensativi per facilitare la pratica, definiti con il nome comune di “props”, termine nato nel contesto anglosassone (dove il cosiddetto Yoga contemporaneo ha avuto un successo clamoroso) e poi utilizzato in tutto il mondo. Anche in questo caso, come spesso accade in riferimento allo Yoga, ci sono diverse opinioni, tutte rispettabili, tra chi ne considera necessario l’utilizzo e chi li ritiene inutili se non inopportuni. Cerchiamo di fare chiarezza, ragionando in modo obiettivo, con la consapevolezza che non esiste una risposta vera e propria alla questione, a meno che non ci si irrigidisca su alcuni aspetti. Approfondiamo l’argomento con Gianmario Aquilino, insegnante yoga e massaggiatore presso l’Ecoresort Le Dune, a Piscinas, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna… Continua a leggere



Conoscere l’asma

Nel mondo soffrono di asma bronchiale circa 300 milioni di persone. Si tratta di un disturbo che può insorgere a qualsiasi età  e può essere causato da molteplici fattori. Pur essendo una patologia altamente curabile al giorno d’oggi, ne sappiamo ancora troppo poco.  La malattie respiratorie sono principalmente : l’asma bronchiale, la rinite allergica e, meno diffuse, l’edema della glottide (la zona della laringe dove si trovano le corde vocali) che si infiamma e chiude lo spazio respiratorio rendendo difficile respirare. L’asma è una malattia che ha delle manifestazioni episodiche, ma l’infiammazione bronchiale propria dell’asma è sempre presente. Continua a leggere



Anziani e malnutrizione

La cosiddetta “terza età” è quella che più di tutti è soggetta a malnutrizione. In realtà ogni persona che non mangi in maniera adeguata ( troppo poco, ma anche troppo, oppure con cibi non bilanciati da cui derivino carenze nutrizionali) e che per questo motivo perda di salute, si indebolisca, si ammali, può e deve essere considerata malnutrita. Una fascia di età che per numerosi motivi e situazioni ha un elevato rischio di malnutrizione è quella della cosiddetta “terza età”; in questa epoca della vita di maggiore fragilità sono diversi i fattori che contribuiscono a generare questa condizione, la quale, come vedremo più avanti, a sua volta genere ulteriori guai. In termini assoluti, la dieta più frequente degli anziani italiani contiene poca verdura e frutta fresca, spesso un eccesso di insaccati e formaggi, un solo tipo di carne, pochissimo pesce, troppi condimenti e dolciumi. Continua a leggere



Breve vademecum per combattere obesità e sovrappeso nei piccoli

Poche e facili regole possono essere di aiuto per favorire la ‘buona’ amicizia dei piccoli con il cibo sano. La Dottoressa Carla Lertola, specialista in Scienza dell’Alimentazione del Centro Medico Visconti di Modrone, come sempre ci dà qualche buon consiglio.

    1. Il bambino è un ottimo imitatore. Ama seguire i comportamenti dei grandi ed è influenzato anche dalle loro scelte alimentari. Ecco perché i genitori devono dare il buon esempio, sia consumando alimenti di qualità, vari e salutari, ma anche avendo un comportamento ‘tranquillo’ nei confronti del cibo cosicché il bambino possa sviluppare un buon rapporto con esso. Ciò permetterà anche ai grandi di riconoscere i bisogni dei bimbi, i malesseri reali da eventuali capricci.

Continua a leggere