Le infezioni parassitarie

Le infezioni parassitarie sono fonte di sintomi e malesseri: impariamo a riconoscerle e a curarle in modo naturale.

Noi siamo fatti di parassiti, funghi e virus: nel nostro corpo si trovano fra i 500 e i 10 milioni di microrganismi diversi. Di norma i microrganismi colonizzano il tratto gastrointestinale, i polmoni, il fegato e altri organi. L’insieme di tutte queste specie prende il nome di microbiota umano, la cui composizione è unica: esso si sviluppa nei primi giorni di vita e sopravvivere, salvo malattie gravi, a lungo, riproducendosi e cambiando in certe fasi. È talmente specializzato che molti ricercatori oggi considerano il microbiota un organo a sé stante, dato che svolge funzioni che non saremmo in grado di espletare altrimenti, come l’assimilazione dei cibi o parti di esso che risulterebbero indigeribili, e la sintesi di alcune vitamine. Si tratta di uno degli organismi più complessi esistente sulla terra. La sua presenza è favorevole alla nostra salute, la nostra omeostasi dipende dai batteri che abbiamo, poiché è una cooperazione mutualistica di reciproco vantaggio. Accanto a questi parassiti buoni, chiamati probiotici, ce ne sono alcuni che sono invece dannosi che possono creare malattie anche gravi. Continua a leggere



Il pasto dello Yogin

Nessuno può aspettarsi  di serbare vitalità, di guarire da una malattia o di riuscire nella pratica dello yoga senza la conoscenza adeguata dei potenti effetti che la dieta ha sulla salute fisica, sulla chiarezza della mente e sul progresso spirituale. In verità gli Yogi danno grande importanza alla dieta come parte integrante della pratica di ogni disciplina spirituale. La dieta Yogica non si indirizza solo alla guarigione, ma anche alla prevenzione e al mantenimento della vitalità, quest’ultima di grande importanza nella pratica dello yoga. Gli antichi profeti descrissero il corpo umano e il corpo dell’universo come composti da prana, l’energia primaria, la fondamentale forza di vita che si manifesta sotto l’aspetto di terra, acqua, fuoco, aria ed etere. Ogni squilibrio di uno di questi elementi viene percepito come malattia, disagio o dolore nel nostro corpo. Questi elementi sono mantenuti in armonia da un corpo in salute che li consuma attraverso il respiro, il cibo, l’acqua, il sole, l’esercizio e il sonno. Gli Yogi hanno capito che  alimenti come i cerali, la frutta, le verdure, i semi, i legumi, le erbe e le radici sono veicoli essenziali ed equilibratori dell’energia prana del corpo. Ma vediamo come tratta questa materia complessa il nostro esperto Giuseppe Tedeschi, laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale. Continua a leggere



5 rimedi contro la stanchezza dei cambi stagionali

A ridosso dei cambi di stagione è frequente essere colti da una profonda stanchezza. Un senso di spossatezza e di debolezza ci accompagna lungo tutto il corso della giornata, facciamo fatica ad alzarci dal letto la mattina e la sera non riusciamo a fare altro che stare sdraiati sul divano in preda a una forte sonnolenza.
Insomma ci sentiamo poco energici e poco dinamici.

Questo capita perchè durante i cambi stagionali il corpo vive un periodo di stress a causa dell’adattamento al nuovo clima e alla nuova quantità di luce solare a cui è esposto. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci per aiutare il nostro organismo a ritrovare energia e freschezza anche in queste fasi dell’anno.

Continua a leggere



Adolescenti e i social network

Instagram, Facebook, Snapchat e Musical.ly, o Tumblr, Whatsapp e Ask, social diversi e dalle varie funzioni, ma che la maggior parte dei ragazzi possiede: chi tutti, chi alcuni. 

“Gran parte di queste applicazioni consente di condividere foto e video, ma anche messaggi e musica. Molti ragazzi, durante il corso della giornata, sentono il forte bisogno di rendere partecipe il mondo del web di ciò che stanno facendo/vivendo, mediante la pubblicazione di post o “storie”. In effetti, alcuni hanno un attaccamento morboso nei confronti dei social, e lo trovo molto squallido”, si confida cosi  Qlara, adolescente in crescita. Continua a leggere



5 rimedi naturali contro i funghi

I funghi, o micosi, si manifestano sotto forma di prurito, bruciore, arrossamenti, desquamazioni degli strati superficiali della cute.

Si tratta di parassiti dermatofiti che si nutrono di materiale cheratinico (presente nei peli, nelle unghie e nella pelle) e provocano un’infezione micotica.

Più comunemente attaccano le aree della pelle della pianta o tra le dita dei piedi.

I funghi si presentano spesso in seguito a un calo delle difese immunitarie e sono favoriti dal permanere della cute in un ambiente umido: per questo è un disturbo diffuso tra gli sportivi o tra chi frequenta le piscine.

Quindi per prevenire i funghi è importante asciugare sempre la cute in modo corretto.

Quando si si presenta un fungo è consigliabile evitare di grattare e intraprendere subito una terapia da seguire con costanza assiduamente: i funghi sono difficili da debellare e conviene  evitare che l’infezione micotica si espanda poiché diventerebbe più difficile da intervenire.

Continua a leggere



Pressione bassa: scopri i rimedi naturali

La pressione bassa è un calo della pressione del sangue all’interno delle arterie. Può
capitare di soffrire di cali di pressione soprattutto in alcune fasi dell’anno, per esempio in
prossimità dei cambi di stagione o in momenti di stress intenso.
Ma la pressione bassa può essere dovuta anche a un’alimentazione scorretta, per esempio povera di minerali, o alla disidratazione.
Si tratta di un calo della pressione arteriosa a riposo al di sotto dei canoni che vengono
considerati normali (in un individuo adulto sono intorno 120(p. sistolica)/80(p. diastolica)
mmHg).
La pressione arteriosa dipende dalla forza di contrazione del cuore e dall’elasticità delle
pareti delle arterie.
La bassa pressione si manifesta sotto forma di stanchezza, spossatezza, debolezza
generalizzata, vertigini, senso di svenimento, capogiro, stordimento, confusione mentale.
E’ bene consultare immediatamente un medico, poichè l’ipotensione può essere l’indicatore di disturbi più profondi e più pericolosi per la salute dell’organismo.
Ma se la pressione bassa è essere dovuta a una carenza minerale nel corpo, a una carenza di liquidi o alla fatica legata a un periodo particolare è utile far ricorso ai rimedi giusti per stare subito meglio.
E’ bene tenere presente che il principale fattore che determina i cali di pressione è
l’alimentazione, che dev’essere bilanciata e fornire al corpo i minerali e le vitamine
necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni metaboliche. In particolare bisogna
ricordarsi di rifornire sempre il corpo di sodio, potassio, ferro e vitamina C.

Continua a leggere