Probabilmente ancora sottovalutate dalla medicina ufficiale, le strategie detossinanti possono contare su una lunga storia alle spalle, prove empiriche da mostrare sui pazienti e diverse frecce al loro arco. In quest’ambito si annoverano i sistemi di disintossicazione e chelazione ionica, proposti da alcuni medici anche in Italia. Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Zenzero: 4 benefici sulla salute
Lo zenzero è una piantina erbacea originaria delle regioni tropicali dell’Asia. La radice di questa pianta viene da sempre utilizzata per insaporire diversi tipi di ricette grazie all’aroma intenso che apporta ad ogni pietanza; ma ciò che rende lo zenzero davvero speciale è l’elevatissima concentrazione di virtù benefiche per la nostra salute che ha fatto sì che se ne facesse un ampio uso terapeutico fin dai tempi antichi.
Lo zenzero è da sempre una delle piante officinali più utilizzate dalla medicina cinese per curare molti tipi di disturbi.
Il sapore piccante dello zenzero è dovuto proprio alla sua ricchezza in gingerolo, una sostanza miracolosa dall’elevato potere antiossidante e in grado di alleviare le infiammazioni.
Le modalità migliori per estrarre il massimo dei benefici da questa pianta è la radice fresca in infusione o da tenere in bocca per succhiarne il prodigioso succo.
Benessere intestinale e sistema immunitario, cosa c’è di nuovo?
Omocisteina: un killer silenzioso
Mal di testa: 5 idee naturali per farlo passare in fretta
Il mal di testa è un disturbo molto fastidioso, che spesso impedisce di svolgere le regolari attività quotidiane, costringendoci a letto e al buio. Molte persone soffrono di mal di testa cronici, che possono essere causati da un’alimentazione scorretta, dallo stress o dall’eccessivo numero di ore trascorse davanti al computer in ufficio.
Il dolore può essere così intenso da diventare insopportabile e spesso si è costretti a far ricorso a farmaci che attenuano il disagio ma che non sono privi di effetti collaterali per l’organismo.
Raffreddore: 6 rimedi per respirare bene
Il raffreddore è un’infiammazione della mucosa nasale che può avere un’origine batterica o virale. Esistono molti rimedi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi di questo disturbo e ad accelerare la guarigione. Vediamo quali sono!
Infuso all’eucalipto
Contro il raffreddore uno dei rimedi da sempre più usati sono le foglie d’eucalipto. Versate 20 g di foglie essiccate di eucalipto in un litro d’acqua bollente e lasciate in infusione per un quarto d’ora. Filtate e versate l’infuso in un termos in modo da poterlo bere caldo durante tutto il corso della giornata. L’eucalipto è ricco di un olio essenziale balsamico che è molto efficace contro le infezioni delle vie respiratorie e che allevia subito i sintomi dell’infiammazione.
Suffumigi all’eucalipto
L’eucalipto può essere utilizzato anche per un suffumigi che lenisca l’irritazione delle vie aeree e liberi il naso. La fumigazione permette di far agire l’olio essenziale di eucalipto direttamente sulla mucosa nasale. Fate bollire per 10 minuti in un litro d’acqua una manciata di foglie essiccate di eucalipto coprendo la pentola con un coperchio. Togliete la pentola dal fuoco e ponete la testa sopra di essa. Tenete un asciugamano sopra la testa e intorno alla pentola in modo da evitare di disperdere il vapore.
Camomilla
Contro il raffreddore potete servirvi anche della classica tisana di camomilla. In 25 cl d’acqua bollente versate due cucchiai di fiori di camomilla. Lasciate in infusione 10 minuti, filtrate e bevete l’infuso caldo: per rendere il rimedio ancora più gustoso e più efficace aggiungete un cucchiaio di miele. La camomilla è dotata di grandi proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e calmanti. Rilassa e favorisce il sonno: per questo è un rimedio particolarmente utile quando il raffreddore ci impedisce di dormire.
Nepeta cataria
La nepeta cataria, comunemente nota con il nome di erba gatta, è molto preziosa nei mesi invernali per proteggersi dal raffreddore. Mettete un cucchiaio di fiori essiccati di nepeta cataria in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione 10 minuti, quindi filtrate e bevete. Questo rimedio è più efficace se assunto con regolarità: 2 o 3 volte a stomaco vuoto nel corso della giornata.
L’erba gatta è ricchissima di principi attivi che fungono da antisettici delle vie respiratorie. Inoltre questo rimedio è in grado di stimolare la sudorazione, abbassando la febbre qualora si presentasse. E’ da usare alla comparsa dei primi sintomi.