Bianca Solitudine, sei un Valore aggiunto!

foto-solitudine-2Se l’Amore è una condizione divina, la solitudine è una prerogativa umana. Ed entrambi convivono senza alcun conflitto nelle persone che hanno compreso il miracolo della vita.

Paulo Coelho

Se un tempo la solitudine era appannaggio dei cosiddetti  “sfigati”, oggi, grazie alla riscoperta dell’individuo come parte del tutto, viene  identificata  come opportunità, crescita, conoscenza del sé, spazio sacro. La cultura occidentale ha reso la “solitudine” come uno stato difficile da gestire, come una sorta di abbandono a se stessi, una sofferenza. Ebbene non è così!  Almeno per i soggetti autosufficienti a livello motorio, cognitivo e psichico.

Ne parliamo con Giulia dell’Associazione l’Ombra del Platano. Continua a leggere



Un viaggio nel passato alla ricerca dell’alimentazione della nostra specie

homoRicerche Scientifiche e scoperte fatte negli anni ci dimostrano che circa 6 milioni di anni fa in Africa orientale visse l’ultimo antenato comune tra noi e gli scimpanzé, e che da quel momento in poi le nostre strade si sarebbero separate per sempre. Gli ominidi da poco staccati da quella linea evolutiva (quella che appunto porterà agli uomini e agli scimpanzé) avevano ancora molte caratteristiche simili alle scimmie. Loro passavano la maggior parte della loro vita nella foresta sugli alberi, e quando scendevano non si allontanavano mai troppo da essi per risalire ad ogni pericolo.
Gli ominidi iniziarono a moltiplicarsi, e con questo iniziò a nascere il problema della carenza di cibo nei posti in cui vivevano abitualmente, costretti a scendere dagli alberi e a spostarsi nell’erba alta, data la loro bassa statura (circa 150 cm) avevano l’inconveniente di non avvistare in tempo eventuali pericoli, e fu così che iniziarono a camminare eretti (l’anatomia delle ossa gli consentiva di camminare su due piedi ma non per tratti troppo lunghi), questo fece nascere il lato positivo di avere due mani libere per trasportare i piccoli e altre cose utili ritrovate lungo il cammino giornaliero. Affrontiamo l’argomento insieme a Giuseppe Tedeschi laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale. Continua a leggere



Massaggio all’olio puro d’argan

olio-arganTra i doni che la natura ci offre per prenderci cura della nostra bellezza uno dei più preziosi è certamente l’olio d’argan. Quest’olio si ottiene grazie alla lavorazione, rigorosamente manuale, dei frutti prodotti dall’albero d’argan, detto anche albero della vita.
La sua produzione interessa prevalentemente il Marocco ed in particolare la zona pianeggiante sud occidentale del suo territorio. Non è stato possibile esportare con successo l’albero d’argan al di fuori di tale regione, perciò l’olio che viene ricavato è da considerarsi un bene raro e da utilizzare con parsimonia. L‘olio puro d’argan viene utilizzato sia in cucina che in cosmesi. L’ olio destinato a diventare un condimento viene ottenuto dopo la tostatura dei noccioli, è molto odoroso e di colore scuro. L’olio destinato alla cosmesi e ai massaggi viene invece spremuto a freddo e risulta più chiaro e limpido. È  spesso tra gli ingredienti dei cosmetici antietà. Ciò è dovuto al suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti come tocoferoli, vitamina E, acidi grassi e flavonoidi, i quali svolgono un azione sinergica di prevenzione dell’invecchiamento dei tessuti cutanei contrastando la formazione dei radicali liberi. Continua a leggere



LASER CO2: nuovi traguardi in Dermatologia e Medicina Estetica

visoLo sviluppo dei sistemi laser ha permesso nell’ultimo decennio di trattare in maniera più sicura ed efficace numerose lesioni cutanee sia patologiche che esclusivamente estetiche. Le prime applicazioni dermatologiche della tecnologia laser risalgono al 1959 quando Maiman sviluppò il laser a rubino con una lunghezza d’onda di 694 nm. Da allora sono stati fatti numerosi progressi e attualmente il laser viene considerato un ottimo trattamento, spesso di prima scelta, per un’ampia gamma di patologie dermatologiche e negli ultimi anni anche per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Si può affermare che oggi le apparecchiature laser sono diventate uno strumento molto efficace nelle mani del dermatologo nella pratica quotidiana. Ne parliamo con la Dott.ssa Sabine Pabisch, specialista in Dermatologia del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



L’acqua, la risorsa più preziosa

dieta-acqua-tgcom
Cosa c’è di più semplice al mondo?
“Complementare a Legno, Fuoco, Terra e Metallo, l’Acqua è uno dei 5 elementi che troviamo in natura”, ci spiega Giulia dell’Associazione L’Ombra del Platano.

Ricopre la maggior parte del pianeta terra di cui è l’unico elemento che si trova in tutti e tre i principali stati della materia. Stato solido, liquido e gassoso, in base alla propria temperatura.
Costituisce oltre il 70% del nostro peso e oltre il 90% del numero di molecole presenti nel corpo umano.

Recenti studi di Bioingegneria dimostrano che l’Acqua è il componente chimico principale del tessuto muscolare e con proprietà biofisiche, dotata di memoria in funzione di recettore e trasmettitore. Continua a leggere