Mangiare è un piacere ma bisogna saperlo fare, almeno se l’intento è quello di seguire uno stile di vita sano. Non è una novità che il cibo abbia questa rilevanza, prima della medicina moderna il cibo era ampiamente usato per curarsi, anche se i benefici noti sono sempre stati quelli di erbe e spezie. E ci sono alcuni alimenti che contengono dei principi nutrienti molto importanti. Ai nostri giorni la produzione industriale abbatte buona parte dei nutrienti presenti nel cibo. Continua a leggere
Navigazione articolo
Aiuto: sto perdendo la memoria!
Sempre più subissati dal flusso di informazioni che provengono dalle fonti più varie, capita, a volte, di accorgerci, con sgomento, che la nostra memoria non è più efficiente come una volta. Fatichiamo a ricordare il cognome di una persona da poco presentata, oppure dove abbiamo lasciato le chiavi, o dimentichiamo un impegno segnato in agenda. Perché succede? Quando va considerato il sintomo di una malattia neurologica? Abbiamo chiesto spiegazioni al Dott. Roberto Sterzi, specialista in Neurologia del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Il tocco femminile nello yoga
Negli ultimi anni si è verificata una diffusione inarrestabile del fenomeno Yoga. Questa disciplina, nata in tempi remoti e sviluppata in un contesto sociale e culturale decisamente diverso dal nostro, ha avuto la capacità di rinnovarsi ed rimanere attuale. La prova è davanti a noi: sempre più persone praticano Yoga per vari motivi, per un benessere fisico, per ottenere serenità mentale, per conoscere se stessi. È una cosa positiva, se pensiamo al luogo comune, spesso ancora presente, che vedeva lo Yoga come una pratica poco impegnativa se non folkloristica, pregiudizio diffuso dall’ondata New Age che purtroppo lo ha “arruolato” forzatamente tra le sue discipline di riferimento banalizzandone fin troppo importanti aspetti. Nonostante questo, sin dall’inizio le donne hanno intuito il valore intrinseco, profondo, di questa disciplina, e hanno contribuito alla sua diffusione in modo concreto. Oramai da decenni viene praticato con passione e serietà da ragazze e donne di ogni età e fascia sociale, in tutto il mondo. Continua a leggere
L’osteoporosi secondo l’Igiene Naturale
Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici. Lo scheletro è quindi soggetto a un maggiore rischio di fratture patologiche, in seguito alla diminuzione di densità ossea e alle modificazioni della microarchitettura delle ossa.
Generalmente l’osteoporosi viene considerata una patologia a carico delle ossa, ma secondo alcuni si tratterebbe di un processo parafisiologico nel soggetto anziano, la cui presenza predispone comunque a un maggior sviluppo di fratture patologiche, una conseguente diminuzione della qualità e della speranza di vita e di complicanze dovute alle fratture, se non adeguatamente trattata. Poiché viene considerata troppo facilmente malattia (e non causa della vera malattia o espressione manifesta di osteoporosi, ovvero la frattura da fragilità), il British Medical Journal l’ha inclusa in un elenco di “non-malattie” (International Classification of Non-Diseases). Continua a leggere
Estate, stagione prediletta!
E’ tornata l’estate e, dopo pioggia e umidità, in giro si sente già molta voglia di sole e di mare.
I dermatologi tutti gli anni in questa stagione si trovano a consigliare i pazienti che vogliono sapere come e quando e quanto proteggersi dal sole. Infatti, accanto a moltissimi effetti benefici del sole tra cui la produzione di vitamina D a livello cutaneo, il miglioramento dell’umore con produzione di endorfine e serotonina e un’attività sebo-regolatrice con influssi benefici su psoriasi e dermatite seborroica, vi sono purtroppo gli effetti dei raggi UV – UVA in particolare. Ne parliamo con la Dott.sa Sabine Pabisch, specialista in Dermatologia e Venereologia del Centro Medico Visconti di Modrone.
Questi possono risultare particolarmente dannosi all’occhio (favoriscono l’insorgenza della cataratta e la degenerazione maculare) e alla cute (foto-invecchiamento e neoplasie maligne ).
I protettivi solari, classificati in due grandi famiglie, i cosiddetti assorbenti (filtri chimici) e i riflettenti (filtri fisici) nelle formulazioni più avanzate sono spesso associati in modo da dare una foto protezione più stabile nel tempo.
Vanno sempre applicati 20-30 minuti prima dell’esposizione solare e rinnovati ogni 2-3 ore. Continua a leggere
Adolescenti in vacanza da soli
Finalmente le vacanze sono cominciate e ogni studente si gode il tanto anelato riposo, trascorrendo le giornate dormendo, guardando film e uscendo con gli amici. Passatempi più che salutari, indubbiamente divertenti e appropriati all’estate.
Ma se ci fosse qualcosa di meglio? Ad esempio una vera e propria vacanza!
Ne ho voluto parlare direttamente con Qlara, adolescente in crescita …. Continua a leggere