Uno degli inconvenienti principali del nostro attuale stile di vita risiede nel fatto che la maggior parte di noi non fa altro che correre tutto il giorno dietro ad un susseguirsi di impegni, senza avere mai tempo per nulla e, quando arriva il momento di mangiare, ci ingozziamo in fretta e furia con la mente rivolta a ciò che dovremo fare subito dopo. Come se il mangiare fosse un inconveniente, un’intrusione nella nostra giornata che ci impedisce di andare avanti con “le cose più importanti”. A prima vista la masticazione sembra una cosa semplice e normale ma, in realtà, sono davvero pochi coloro che masticano bene. Con una masticazione prolungata possiamo apprezzare il gusto dei cibi naturali, che diventano infatti più gustosi, mentre i cibi spazzatura processati industrialmente, con la masticazione, perdono il sapore. Imparare a masticare lentamente porta grandi vantaggi alla nostra salute. Quando eravamo più piccoli, ce l’hanno ripetuto un’infinità di volte: mastica piano, non ingoiare così in fretta, assapora il cibo, rallenta! Quali sono i benefici del mangiare lentamente? Ne parliamo con il nostro esperto in alimentazione fruttariana Giorgio Bogoni. Continua a leggere
Navigazione articolo
Insonnia: ecco i rimedi naturali
L’insonnia è un disagio molto diffuso ed ha un grande impatto sulla qualità della vita delle persone. Un buon sonno, lungo e profondo, permette di rigenerare il corpo e la mente e ci ricarica delle energie necessarie per affrontare bene le nostre giornate. Un periodo prolungato di insonnia o un’insonnia cronica possono costituire un rischio per la salute, quindi si consiglia di consultare uno specialista.
Generalmente le cause dell’insonnia possono essere ricercate in situazioni di stress, depressione, ansia o stati emotivi difficile da gestire. A volte l’insonnia può presentarsi perché non siamo abbastanza attivi durante la giornata e si forma dentro di noi una sorta di ristagno energetico che ci tiene svegli durante la notte.
Anche cambi di stagione o fuso orario naturalmente possono avere un impatto sulla qualità del sonno.
L’insonnia può essere principalmente di tre tipi: insonnia iniziale (difficoltà a prendere sonno), insonnia centrale (risvegli notturni e difficoltà a riaddormentarsi), insonnia terminale (risveglio anticipato al mattino in seguito ad un sonno breve).
I processi naturali di auto guarigione del corpo
La semplice osservazione dello sviluppo di organismi complessi, dall’unione di sperma e ovulo, ci indica che i poteri della vita risiedono all’interno dell’organismo. Senza avere bisogno di nulla dall’esterno, che non siano le materie prime necessarie, l’organismo, dall’interno, riesce a permettere che un ovulo venga fecondato sino a diventare un adulto maturo. Continua a leggere
Il digiuno secondo l’Ayurveda
L’Ayurveda consiglia il digiuno come strumento di purificazione e ringiovanimento dell’organismo, e l’autunno è il periodo più adatto per praticarlo, perché in questa stagione il corpo si rinnova con più facilità. Si considera dunque una delle pratiche più semplici ed efficaci per purificarsi, soprattutto in previsione di un rafforzamento del sistema immunitario e dell’energia vitale. Sul piano sottile il digiuno libera dalle impurità il canale centrale dove scorre il Prana, che a sua volta alimenta i Chakra e si ripercuote positivamente su tutti i livelli che costituiscono una persona. Continua a leggere