5 rimedi contro la stanchezza dei cambi stagionali

A ridosso dei cambi di stagione è frequente essere colti da una profonda stanchezza. Un senso di spossatezza e di debolezza ci accompagna lungo tutto il corso della giornata, facciamo fatica ad alzarci dal letto la mattina e la sera non riusciamo a fare altro che stare sdraiati sul divano in preda a una forte sonnolenza.
Insomma ci sentiamo poco energici e poco dinamici.

Questo capita perchè durante i cambi stagionali il corpo vive un periodo di stress a causa dell’adattamento al nuovo clima e alla nuova quantità di luce solare a cui è esposto. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci per aiutare il nostro organismo a ritrovare energia e freschezza anche in queste fasi dell’anno.

Continua a leggere



Adolescenti e i social network

Instagram, Facebook, Snapchat e Musical.ly, o Tumblr, Whatsapp e Ask, social diversi e dalle varie funzioni, ma che la maggior parte dei ragazzi possiede: chi tutti, chi alcuni. 

“Gran parte di queste applicazioni consente di condividere foto e video, ma anche messaggi e musica. Molti ragazzi, durante il corso della giornata, sentono il forte bisogno di rendere partecipe il mondo del web di ciò che stanno facendo/vivendo, mediante la pubblicazione di post o “storie”. In effetti, alcuni hanno un attaccamento morboso nei confronti dei social, e lo trovo molto squallido”, si confida cosi  Qlara, adolescente in crescita. Continua a leggere



Impariamo a disconnetterci

Per alcuni non è facile spegnere il modem e gli smartphone. Ma provarci sarebbe una buona idea. Anche se può sembrare sorprendente, la nuova parola d’ordine di  alcune aziende è disconnettetevi. Dopo le ore canoniche di lavoro, s’intende. Molti studi hanno rilevato che l’eccesso di connettività, cioè la tendenza ad essere costantemente reperibili o la possibilità di avere accesso non stop all’infinita e infida mole  di informazioni che possiamo ricevere  dagli strumenti di comunicazione più moderni, fa male alla salute e anche alla redditività. Continua a leggere



L’anziano sordo e la TV

Una anziana signora rifletteva ad alta voce e diceva: ‘con il passare degli anni sempre più spesso mi capita di parlare da sola. Tutti mi dicono che è normale e che non devo preoccuparmi. Ma il problema è che non riesco più a sentire quello che dico’.

“Il fatto che con il passare degli anni si realizzi un degrado della funzione uditiva è osservazione comune. Direi anche che ognuno ha dovuto affrontare il problema della convivenza con un familiare angosciato dal sentire poco e male e, soprattutto, per il fatto di far ripetere le stesse cose due o tre volte”, ci spiega il  Dott. Roberto Barocci, specialista otorinolaringoiatra del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



La forza di gravità e le posizioni yoga

Tutte le posizioni di inversione e di equilibrio dei diversi stili yoga esistenti hanno dei particolari benefici per il nostro corpo. In particolare gli asana in inversione permettono di invertire l’azione della gravità sul tuo corpo.  Da sempre è chiamata dagli Yogi il “nemico silenzioso”. Stiamo seduti, in piedi, camminiamo con la testa sopra il cuore e le gambe e bacino sotto, mentre la forza di gravità terrestre, lentamente, ma inesorabilmente, pesa sul nostro corpo indebolendolo. Con questi asana arrestiamo il potere devastatore della gravità. La pratica delle inversioni, inoltre, influenza positivamente il sistema nervoso, cardiovascolare, linfatico, endocrino e respiratorio. Queste sequenze possono apparire terribilmente intimidatorie e di ardua esecuzione, ma in  realtà sono divertenti e stimolanti. La gravità è anche protagonista degli asana di equilibrio. Insomma, prendiamo coscienza di noi stessi attraverso il confronto con questa forza fondamentale. Necessario non improvvisarsi: ci sono situazioni particolari, durante il ciclo in cui eseguire gli asana  in inversione o altri asana   non è appropriato. Tuttavia, una volta consolidata la pratica con la guida di un insegnante qualificato ne trarremo grande giovamento. Ma vediamo i benefici nel concreto. Continua a leggere



5 rimedi naturali contro i funghi

I funghi, o micosi, si manifestano sotto forma di prurito, bruciore, arrossamenti, desquamazioni degli strati superficiali della cute.

Si tratta di parassiti dermatofiti che si nutrono di materiale cheratinico (presente nei peli, nelle unghie e nella pelle) e provocano un’infezione micotica.

Più comunemente attaccano le aree della pelle della pianta o tra le dita dei piedi.

I funghi si presentano spesso in seguito a un calo delle difese immunitarie e sono favoriti dal permanere della cute in un ambiente umido: per questo è un disturbo diffuso tra gli sportivi o tra chi frequenta le piscine.

Quindi per prevenire i funghi è importante asciugare sempre la cute in modo corretto.

Quando si si presenta un fungo è consigliabile evitare di grattare e intraprendere subito una terapia da seguire con costanza assiduamente: i funghi sono difficili da debellare e conviene  evitare che l’infezione micotica si espanda poiché diventerebbe più difficile da intervenire.

Continua a leggere