È una domanda che nasce spontanea, grazie alle evidenti analogie tra le due discipline. É una domanda frequentissima a cui non è possibile rispondere con chiarezza o, per meglio dire, è una domanda che deve essere posta in altro modo. Stiamo parlando di metodologie eclettiche, ambedue dotate di validi e numerosi strumenti, che hanno in comune la capacità di soddisfare le esigenze di ogni persona; ed è proprio a partire dalla persona che è necessario porsi la questione, non solo dalle caratteristiche delle due discipline. È meglio chiedersi “Di cosa ho bisogno?” E di conseguenza “Quali sono i miei desideri, i miei obiettivi?”. Ne parliamo con il nostro esperto Gianmario Aquilino, massaggiatore e Personal Trainer presso lo studio Fisiomassage di Milano. Continua a leggere
Navigazione articolo
Vino sì o vino no? Il nettare di Bacco fa bene o male alla salute?
Sappiamo tutti che in eccesso, l’alcool fa male alla salute. Ma esiste anche un mito secondo cui un suo “moderato” consumo farebbe bene e addirittura allungherebbe la vita. Un’aggiornata meta-analisi sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs, ha rilevato problemi nei precedenti studi sull’alcool, che sostenevano che un suo consumo moderato fosse benefico. La ragione per cui i precedenti studi rilevavano benefici associati a un consumo moderato (in confronto all’astinenza) è che molti tra coloro che si astenevano lo facevano per via di problemi di salute. Sembrava perciò che gli astemi fossero meno sani dei bevitori moderati, ma questo era dovuto a un errore di selezione. In conclusione, bere moderatamente non dà benefici in termini di riduzione del rischio cardiovascolare.
Un altro recente studio, pubblicato dal prestigioso British Medical Journal, mostra che anche un consumo moderato di alcool fa male al cervello. Sappiamo da molto tempo che l’eccesso di alcool danneggia il cervello. Tuttavia, la novità di questa ricerca è che anche bere moderatamente influenza in modo negativo le capacità cognitive.
Vediamo cosa ne pensa il nostro esperto in alimentazione fruttariana, Giorgio Bogoni…
Pressione bassa: scopri i rimedi naturali
La pressione bassa è un calo della pressione del sangue all’interno delle arterie. Può
capitare di soffrire di cali di pressione soprattutto in alcune fasi dell’anno, per esempio in
prossimità dei cambi di stagione o in momenti di stress intenso.
Ma la pressione bassa può essere dovuta anche a un’alimentazione scorretta, per esempio povera di minerali, o alla disidratazione.
Si tratta di un calo della pressione arteriosa a riposo al di sotto dei canoni che vengono
considerati normali (in un individuo adulto sono intorno 120(p. sistolica)/80(p. diastolica)
mmHg).
La pressione arteriosa dipende dalla forza di contrazione del cuore e dall’elasticità delle
pareti delle arterie.
La bassa pressione si manifesta sotto forma di stanchezza, spossatezza, debolezza
generalizzata, vertigini, senso di svenimento, capogiro, stordimento, confusione mentale.
E’ bene consultare immediatamente un medico, poichè l’ipotensione può essere l’indicatore di disturbi più profondi e più pericolosi per la salute dell’organismo.
Ma se la pressione bassa è essere dovuta a una carenza minerale nel corpo, a una carenza di liquidi o alla fatica legata a un periodo particolare è utile far ricorso ai rimedi giusti per stare subito meglio.
E’ bene tenere presente che il principale fattore che determina i cali di pressione è
l’alimentazione, che dev’essere bilanciata e fornire al corpo i minerali e le vitamine
necessarie allo svolgimento delle proprie funzioni metaboliche. In particolare bisogna
ricordarsi di rifornire sempre il corpo di sodio, potassio, ferro e vitamina C.
L’uso della radiofrequenza per la riduzione dei noduli tiroidei
Il nodulo tiroideo rappresenta una delle più comuni lesioni nella pratica clinica. Recentemente sono stati pubblicati dati che indicano che nel 50% della popolazione sono presenti noduli tiroidei evidenti alla ecografia.
La causa della presenza di noduli tiroidei può essere ereditaria, familiare, da zona di provenienza, da irraggiamento esterno o da traumi locali (cisti emorragica). In genere la presenza di uno o più noduli tiroidei si associa ad una normale funzione tiroidea mentre è abbastanza raro avere un quadro di iper o ipotiroidismo. Ne parliamo con il Prof. Francesco Lippi, endocrinologo del Centro Medico Visconti di Modrone, docente della Scuola di Endocrinologia di Pisa. Continua a leggere
Nuove frontiere della disintossicazione
Probabilmente ancora sottovalutate dalla medicina ufficiale, le strategie detossinanti possono contare su una lunga storia alle spalle, prove empiriche da mostrare sui pazienti e diverse frecce al loro arco. In quest’ambito si annoverano i sistemi di disintossicazione e chelazione ionica, proposti da alcuni medici anche in Italia. Continua a leggere
Zenzero: 4 benefici sulla salute
Lo zenzero è una piantina erbacea originaria delle regioni tropicali dell’Asia. La radice di questa pianta viene da sempre utilizzata per insaporire diversi tipi di ricette grazie all’aroma intenso che apporta ad ogni pietanza; ma ciò che rende lo zenzero davvero speciale è l’elevatissima concentrazione di virtù benefiche per la nostra salute che ha fatto sì che se ne facesse un ampio uso terapeutico fin dai tempi antichi.
Lo zenzero è da sempre una delle piante officinali più utilizzate dalla medicina cinese per curare molti tipi di disturbi.
Il sapore piccante dello zenzero è dovuto proprio alla sua ricchezza in gingerolo, una sostanza miracolosa dall’elevato potere antiossidante e in grado di alleviare le infiammazioni.
Le modalità migliori per estrarre il massimo dei benefici da questa pianta è la radice fresca in infusione o da tenere in bocca per succhiarne il prodigioso succo.