Mal di testa: 5 idee naturali per farlo passare in fretta

Il mal di testa è un disturbo molto fastidioso, che spesso impedisce di svolgere le regolari attività quotidiane, costringendoci a letto e al buio. Molte persone soffrono di mal di testa cronici, che possono essere causati da un’alimentazione scorretta, dallo stress o dall’eccessivo numero di ore trascorse davanti al computer in ufficio.

Il dolore può essere così intenso da diventare insopportabile e spesso si è costretti a far ricorso a farmaci che attenuano il disagio ma che non sono privi di effetti collaterali per l’organismo.

Continua a leggere



Tecniche di chirurgia rigenerativa per curare l’artrosi

L’ artrosi è una malattia che colpisce, uomini e donne, generalmente il 50 % della popolazione al di sopra dei 65-70 anni. Sono in aumento, inoltre, i soggetti che, a causa di traumi o di una condotta sportiva intensa, si ritrovano in questa situazione di degenerazione in età più giovanile al di sotto dei 60 anni, più frequentemente tra i maschi.

“Si tratta di una degenerazione cronica, progressiva della cartilagine che riveste l’articolazione: la cartilagine perde di elasticità, si indurisce, si assottiglia, si frammenta. Le ossa a questo punto non riescono più a scorrere agevolmente le une sulle altre e il paziente avverte dolore continuo e risulta difficoltoso anche semplicemente camminare o salire le scale. Molto spesso si associa ad una deviazione assiale in varo e/o in valgo dell’arto”, ci spiega il Dott. Francesco Iacono dell’ Istituto Humanitas , Responsabile del reparto di ricostruzione protesica e biologica articolare. Continua a leggere



La nuova tecnologia che potenzia la capacità di rigenerazione della pelle

L’ultima novità per il ringiovanimento del viso ha quasi gli effetti di una seduta di laser CO2 frazionato, ma la piacevolezza di un trattamento di bellezza. Si chiama Kleresca e rappresenta una vera svolta per quel che riguarda i trattamenti antiage  non invasivi. Immaginate di avere la possibilità di stimolare la produzione di collagene in profondità come si potrebbe fare con un laser frazionato CO2 ma senza traumi per la pelle,  ci spiega la dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica . Adatto a chiunque voglia mantenere o riconquistare una pelle densa, compatta e tonica, fattibile tutto l’anno e a qualsiasi età (è utile anche per l’acne),  Kleresca  è destinato a riscuotere un grande successo. Vediamo perché… Continua a leggere



Raffreddore: 6 rimedi per respirare bene

Il raffreddore è un’infiammazione della mucosa nasale che può avere un’origine batterica o virale. Esistono molti rimedi che possono aiutarci ad alleviare i sintomi di questo disturbo e ad accelerare la guarigione. Vediamo quali sono!

Infuso all’eucalipto
Contro il raffreddore uno dei rimedi da sempre più usati sono le foglie d’eucalipto. Versate 20 g di foglie essiccate di eucalipto in un litro d’acqua bollente e lasciate in infusione per un quarto d’ora. Filtate e versate l’infuso in un termos in modo da poterlo bere caldo durante tutto il corso della giornata. L’eucalipto è ricco di un olio essenziale balsamico che è molto efficace contro le infezioni delle vie respiratorie e che allevia subito i sintomi dell’infiammazione.

Suffumigi all’eucalipto
L’eucalipto può essere utilizzato anche per un suffumigi che lenisca l’irritazione delle vie aeree e liberi il naso. La fumigazione permette di far agire l’olio essenziale di eucalipto direttamente sulla mucosa nasale. Fate bollire per 10 minuti in un litro d’acqua una manciata di foglie essiccate di eucalipto coprendo la pentola con un coperchio. Togliete la pentola dal fuoco e ponete la testa sopra di essa. Tenete un asciugamano sopra la testa e intorno alla pentola in modo da evitare di disperdere il vapore.

Camomilla
Contro il raffreddore potete servirvi anche della classica tisana di camomilla. In 25 cl d’acqua bollente versate due cucchiai di fiori di camomilla. Lasciate in infusione 10 minuti, filtrate e bevete l’infuso caldo: per rendere il rimedio ancora più gustoso e più efficace aggiungete un cucchiaio di miele. La camomilla è dotata di grandi proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e calmanti. Rilassa e favorisce il sonno: per questo è un rimedio particolarmente utile quando il raffreddore ci impedisce di dormire.

Nepeta cataria
La nepeta cataria, comunemente nota con il nome di erba gatta, è molto preziosa nei mesi invernali per proteggersi dal raffreddore. Mettete un cucchiaio di fiori essiccati di nepeta cataria in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione 10 minuti, quindi filtrate e bevete. Questo rimedio è più efficace se assunto con regolarità: 2 o 3 volte a stomaco vuoto nel corso della giornata.
L’erba gatta è ricchissima di principi attivi che fungono da antisettici delle vie respiratorie. Inoltre questo rimedio è in grado di stimolare la sudorazione, abbassando la febbre qualora si presentasse. E’ da usare alla comparsa dei primi sintomi.

Continua a leggere



Il Sistema immunitario dei fruttariani

L’uso dei giusti cibi vegetali abbinati correttamente  è in grado di aumentare in modo sensibile la forza e la resistenza del sistema immunitario. Il S.I. non è un organo preciso, ma una fitta rete di comunicazione all’interno del nostro corpo, ma, assodato che:

  • proteine plasmatiche prodotte dal fegato, sono assimilabili a messaggeri che sincronizzano le comunicazioni tra le varie componenti del sistema;
  • placche del Peyer sono dei noduli immunitari presenti sulla superficie della mucosa intestinale

Continua a leggere



Viaggio all’interno del corpo: alla scoperta della flora batterica intestinale

di Davide Iozzi, Biologo nutrizionista, esperto in nutrizione umana, collaboratore dell’Istituto di Medicina Biologica (I.M.Bio) di Milano. Resi famosi negli ultimi anni anche ai non addetti ai lavori, lo studio degli enterotipi è il nuovo modo di guardare alla salute della persona attraverso la composizione della propria flora intestinale. Considerando che il 95% della serotonina, l’ormone del benessere, è prodotto a livello intestinale e che l’intestino può dare asilo, oltre alla normale flora batterica, anche a lieviti, parassiti e funghi, è chiaro come la ricerca scientifica stia spingendo verso esami che siano il più accurati e specifici possibile, allo scopo di selezionare i microorganismi responsabili delle più comuni… Continua a leggere