Nutrirsi in maniera naturale anche nei periodi freddi

AgrumiTGCOMLa bella stagione purtroppo è andata via già da un po’ e naturalmente oltre alle vacanze a salutarci c’è anche una bella lista di frutta e verdura. Purtroppo non è più tempo di Angurie, Meloni Cantalupo, Albicocche, Fragole, Mirtilli ecc. Cibi dolci, acquosi, freschi, che ci lasciano l’acquolina in bocca al solo pensiero. Per chi  si nutre in modo naturale, quindi basando la propria alimentazione sui doni di Madre Natura è periodo di modifiche alimentari.  Una delle domande che in questi periodi si sente di più è: “Ma d’inverno, col l’arrivo del freddo, e con i pochi frutti che abbiamo a disposizione, come si fa a mangiare in maniera naturale e soprattutto crudo?
Vediamo come affronta il periodo invernale Giuseppe Tedeschi , il nostro esperto in Igiene Naturale laureato in Scienze della Salute. Continua a leggere



Bianca Solitudine, sei un Valore aggiunto!

foto-solitudine-2Se l’Amore è una condizione divina, la solitudine è una prerogativa umana. Ed entrambi convivono senza alcun conflitto nelle persone che hanno compreso il miracolo della vita.

Paulo Coelho

Se un tempo la solitudine era appannaggio dei cosiddetti  “sfigati”, oggi, grazie alla riscoperta dell’individuo come parte del tutto, viene  identificata  come opportunità, crescita, conoscenza del sé, spazio sacro. La cultura occidentale ha reso la “solitudine” come uno stato difficile da gestire, come una sorta di abbandono a se stessi, una sofferenza. Ebbene non è così!  Almeno per i soggetti autosufficienti a livello motorio, cognitivo e psichico.

Ne parliamo con Giulia dell’Associazione l’Ombra del Platano. Continua a leggere



Massaggio Lomi Lomi, saggezza antica al ritmo delle onde

massaggio500Il massaggio è il mezzo più antico ed apprezzato per alleviare il dolore, non a caso presente in tutte le culture, nelle sue varie forme e caratteristiche. Il massaggio Lomi Lomi è un massaggio olistico, che coinvolge la persona in modo complessivo, anima, mente e corpo. Lomi Lomi in hawaiano significa massaggiare, precisamente formare onde. La sua origine è antichissima, trae ispirazione dal massaggio ka huna, uno stile di massaggio ritmico tipico delle Hawaii che consente di massaggiare l’intero corpo con un solo movimento. Continua a leggere



Come mantenere gli impegni con se stessi

motivazione
Uno dei più grandi problemi per la maggior parte delle persone è mantenere la motivazione necessaria per portare avanti qualsiasi tipo di programma di esercizi, dieta, o abitudine positiva.

Queste sono alcune cose che potresti voler realizzare e in cui, forse, fatichi a essere costante:

– mantenere una dieta che riconosci come la migliore per te;
– dare al tuo corpo l’attività fisica quotidiana di cui ha bisogno;
– migliorare la tua routine di esercizi aggiungendoci nuovi elementi;
– riposare a sufficienza;
– mantenere una certa organizzazione e concentrazione nella tua vita e/o nel tuo lavoro;
– portare a termine dei progetti;
– mettere in pratica informazioni per cui hai pagato! Continua a leggere



Un viaggio nel passato alla ricerca dell’alimentazione della nostra specie

homoRicerche Scientifiche e scoperte fatte negli anni ci dimostrano che circa 6 milioni di anni fa in Africa orientale visse l’ultimo antenato comune tra noi e gli scimpanzé, e che da quel momento in poi le nostre strade si sarebbero separate per sempre. Gli ominidi da poco staccati da quella linea evolutiva (quella che appunto porterà agli uomini e agli scimpanzé) avevano ancora molte caratteristiche simili alle scimmie. Loro passavano la maggior parte della loro vita nella foresta sugli alberi, e quando scendevano non si allontanavano mai troppo da essi per risalire ad ogni pericolo.
Gli ominidi iniziarono a moltiplicarsi, e con questo iniziò a nascere il problema della carenza di cibo nei posti in cui vivevano abitualmente, costretti a scendere dagli alberi e a spostarsi nell’erba alta, data la loro bassa statura (circa 150 cm) avevano l’inconveniente di non avvistare in tempo eventuali pericoli, e fu così che iniziarono a camminare eretti (l’anatomia delle ossa gli consentiva di camminare su due piedi ma non per tratti troppo lunghi), questo fece nascere il lato positivo di avere due mani libere per trasportare i piccoli e altre cose utili ritrovate lungo il cammino giornaliero. Affrontiamo l’argomento insieme a Giuseppe Tedeschi laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale. Continua a leggere