L’aglio dai mille usi e dalle mille proprietà

aglioInsaporire un piatto, prendersi cura della propria salute e, già che lo si sta usando, tenere lontani i vampiri. L’aglio nella storia è stato un valido alleato non solo in cucina, ma anche nella medicina popolare e nel folklore. Che sia un condimento essenziale per moltissime pietanze è indiscutibile; che abbia proprietà salutari, è riconosciuto; sulla sensatezza di indossarlo in vista di un eventuale tour in Transilvania, cediamo il passo alle credenze popolari. Continua a leggere



Xtempo: allenarsi cambiando ritmo

danceOggi parliamo Xtempo ,  un sistema di allenamento innovativo, ideato dal trainer di fama internazionale Joan Altisen con il supporto tecnico dall’azienda Italiana Idea s.r.l. e del marchio Cruisin. La sua caratteristica risiede essenzialmente nel cambio di ritmo di lavoro durante una stessa sessione di allenamento. Nelle tradizionali lezioni di aerobica, la base musicale detta il ritmo della lezione, incrementando l’intensità di lavoro di brano in brano: si comincia con dei brani musicali con ritmo più basso, per arrivare a brani dai ritmi più veloci che rendono la lezione più intensa. Questo allenamento, invece, impone frequenti cambi di ritmo all’interno di uno stesso brano, ciò che lo rende una sorta di allenamento a step a gradino, che stimola in maniera significativa il sistema muscolo-scheletrico e quello cardio vascolare. Continua a leggere



Broccoli contro lo smog , l’arteriosclerosi e la cura dell’artrosi

broccoli

Che i broccoli siano un ortaggio dalle proprietà antiossidante e antitumorali è ormai risaputo. Ma che mangiare broccoli disintossica dallo smog molto meno. Cosa da sapere visto che l’ambiente dove viviamo è davvero inquinato.  Alcuni principi attivi dell’ortaggio, infatti, provocano l’espulsione degli inquinanti presenti nell’aria che respiriamo. Ecco come.  Uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha scoperto che il verde ortaggio aiuta ad eliminare abbondantemente e con facilità alcune delle sostanze più inquinanti presenti nell’aria: benzene ed acroleina, rispettivamente un cancerogeno e un irritante dei polmoni.
Continua a leggere



Narcisismo, una patologia maschile? Ecco perchè

narcisistaOggi voglio affrontare insieme al Dottor Matteo Pacini del Centro Medico Visconti di Modrone, il narcismo, una parola molto spesso associata al sesso maschile. Ma vediamo perché.
Tra i termini psichiatrici alcuni entrano nell’uso più o meno comune per contestare i comportamenti altrui. Un vecchio esempio era “isterica” riferito alle donne e derivato dal concetto di “isteria” (manifestazioni fisiche prodotte in maniera dimostrativa per cercare di condizionare l’atteggiamento degli altri nei propri confronti).
Il corrispondente maschile è narcisista, che in origine vorrebbe dire una mente centrata sul bisogno di avere gratificazione di sé, in cui il rapporto con gli altri è un mezzo e non uno dei campi della realizzazione di sé. In altre parole, il narcisista usa gli altri e non mira a realizzarsi insieme agli altri. Il narcisismo rientra in quella serie di profili di personalità in cui appunto la persona mira ad un ruolo individuale, a soddisfare se stessa, e vive i rapporti con l’esterno come un mezzo o un problema, a seconda che si prestino o ostacolino la sua realizzazione.

Continua a leggere