Ottobre è un mese delicato per il fegato, che si trova a dover affrontare numerosi mutamenti climatici e metabolici: in questa stagione, infatti, a causa del cambio di alimentazione dovuto all’arrivo dei primi freddi, la ghiandola epatica di colpo è costretta a smaltire un surplus di cibi grassi, zuccherini e conservati, di cui aumenta il consumo d’autunno. E non è tutto: con l’esordio delle prime forme virali, il fegato entra in contatto con i farmaci che si sommano alle tossine prodotte da smog, inquinamento, riscaldamenti e dallo stress della piena ripresa lavorativa. Continua a leggere
Navigazione articolo
Capelli: via all’operazione autunno!
Molto sole, vento, lavaggi troppo frequenti: i capelli sono la parte del corpo che risente di più del caldo dell’estate che ormai ci ha salutato. Difficilmente durante le vacanze pensiamo a proteggerli dal sole, e così in autunno può accadere che i nostri capelli soffrano e cadano. Che fare? Cominciamo subito una cura con delle fiale ricostituenti e adottiamo alcuni accorgimenti naturali tanto inusuali quanto efficaci. Continua a leggere
Il relax che ci rende sani e belli
Il cibo che mangiamo ogni giorno ci cambia e ci trasforma, determinando ogni aspetto di noi stessi. È quindi fondamentale prendersi cura della propria alimentazione o avere qualcuno che lo faccia per noi.
Al Ti Sana tutto questo è possibile.
Un piccolo borgo del ‘700, una nobile dimora riportata al primitivo splendore nell’antica località di Arlate, nel cuore del Parco dell’Adda, al centro del triangolo pulsante e produttivo lombardo, tra Milano, Como e Bergamo.
Il ” Ti sana”, è un vero e proprio rifugio del benessere creato dalla giovanissima Erica D’Angelo nel 2009.
L’unico Detox Retreat in Italia.
Solo 22 splendide suite dotate di lussuosi comfort per completare un programma unico all’insegna del benessere a 360°. Vediamo insieme a Elena le particolarità di questo centro… Continua a leggere
Bimbi sani bevendo latte… ma non solo di mucca!
Il latte di mucca è un cibo importante, ma non fondamentale. Se al bambino non piace la bianca e nutriente bevanda, o se non può berla perchè è intollerante al lattosio, esistono delle alternative naturali: il latte vegetale, estratto da cereali, legumi e frutta secca: soia, mandorle, avena, riso e kamut.
Sono alimenti completi e, come vantaggio, non presentano le controindicazioni del latte di origine animale, essendo privi di colesterolo, lattosio, caseina, proteine e grassi animali, tutte sostanze che favoriscono l’obesità infantile.
Si possono quindi consumare tranquillamente in tutti i casi di intolleranze e allergie.
Inoltre, apportano vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi insaturi (in particolare Omega 3), utili a proteggere la circolazione e a difendere l’organismo dai radicali liberi.
Il latte vegetale è l’ideale per offrire al bambino una colazione sana e leggera. Si adopera inoltre in cucina come ingrediente alternativo al latte vaccino per preparare creme, budini, puree, torte e frullati.
Le mamme spesso temono che senza il latte vaccino al bambino venga a mancare il calcio, importante per la crescita. Ma non è l’unico alimento che ne contenga, anzi, nel latte di mucca ci sono sostanze che ne rallentano l’assimilazione. Perché il calcio sia assorbito dall’intestino e contribuisca alla formazione del tessuto osseo, è fondamentale la vitamina D, che si ricava dall’esposizione al sole.
È importante, quindi, che i bambini stiano all’aperto. Continua a leggere
Per una pelle ancora d’oro!
Ci spiace quando l’abbronzatura se ne va: è il simbolo del periodo più bello e spensierato. Per fortuna esistono degli oli che la aiutano a rimanere brillante e, se usiamo quelli indicati, abbiamo anche alcuni vantaggi aggiuntivi… Continua a leggere
CrossFit, l’allenamento duro dai risultati sicuri: tonici e in perfetta forma in pochi mesi
Un allenamento strong che in mezz’ora rinforza tutto il corpo. Il CrossFit® è un programma di allenamento che richiede forza e condizione atletica, creato da Greg Glassman. Le sue origini risalgono agli anni ’70, sebbene abbia iniziato a richiamare l’attenzione del pubblico soltanto verso la seconda degli anni ’90, quando Glassman fondò la propria palestra a Santa Cruz, California, nel 1995.
Nel 2012 intutto il mondo sono circa 4mila le palestre o ‘punti’ affiliati CrossFit, in oltre 71 Paesi.
Cross in inglese significa “incrocio, mescolanza”. Questa pratica combina un insieme di movimenti eseguiti ad alta intensità per tonificare tutta la muscolatura.
Praticamente un mix di sollevamento pesi, esercizi a corpo libero e allenamento cardiovascolare, uniti in un’unica sessione, sempre diversa e non specifica: l’obiettivo, quindi, non è rassodare gli addominali o assottigliare il girocoscia, ma rinforzare tutto il corpo. Ci si esercita con corsa, vogatore, salto della corda, arrampicata e spostamento di carichi pesanti. Si utilizzano inoltre manubri, anelli da ginnastica, sbarre per trazioni, kettbell (un peso a forma sferica con la maniglia). Continua a leggere