Erbe e rimedi naturali contro il mal di schiena

Mal di schiena, reumatismi e artrosi sono malesseri diffusi che, con l’arrivo della brutta stagione, l’elevato tasso di umidità e le temperature sempre più rigide di novembre, diventano più aggressivi e debilitanti. All’origine del dolore osteoarticolare c’è in genere una sinergia di fattori scatenanti: l’esposizione al freddo, in primo luogo, poi la postura scorretta, traumi, sforzi o movimenti bruschi ma anche uno stato di intossicazione interna che favorisce l’infiammazione dei tessuti e , nei casi peggiori, ci costringe all’immobilità. Continua a leggere



Arrivano i primi freddi: vite e mirtilli contro la couperose

A novembre i primi freddi indeboliscono la circolazione e favoriscono gli arrossamenti cutanei. Sono soprattutto gli sbalzi di temperatura che accentuano gli inestetismi legati alla microcircolazione, come la couperose e la fragilità capillare. La couperose è provocata da una vasodilatazione del microcircolo sotto epidermico e si manifesta con antipatici rossori sulle guance, sul naso o su tutta la superficie del viso; talvolta invece una cattiva circolazione si localizza nelle gambe con capillari e vene evidenti. Vediamo allora come cancellare i capillari dal viso e dalle gambe con rimedi naturali come mirtilli e vite. Continua a leggere



Trattamento alla torba: la bellezza viene dalle paludi

Con ottobre la stagione autunnale entra davvero nel vivo. Le temperature si abbassano, le ore di luce si riducono drasticamente e aumenta la voglia di restare in casa, mentre la ripresa dell’attività lavorativa, col suo carico di stress e routine, può essere all’origine del riapparire di cattive abitudini, come fame nervosa, sedentarietà e dieta sbilanciata, con inevitabili ricadute negative sulla linea.
Per fronteggiare al meglio questa fase sfruttiamo le proprietà di un composto naturale antichissimo: la torba.
I diversi centri benessere sono sempre alla ricerca di nuovi modi per curare il corpo, e se volete sapere l’ultimo trend in materia è proprio il trattamento alla torba, un fango speciale, ricco di vitamine, utilizzato spesso come rimedio contro la cellulite. Le più attente si ricorderanno che da anni viene infatti usato in molte creme, per aumentare il metabolismo cellulare. Continua a leggere



Meno zucchero bianco: le alternative più naturali per i bimbi

Proponiamo ai nostri bambini alternative più sane e nutrienti dello zucchero bianco, ma che sono altrettanto dolci e golose come malto, miele, e non solo. Troppo zucchero nella dieta dei bambini, quest’accusa è una delle principali mosse dai nutrizionisti nei confronti dell’alimentazione dei bambini di oggi, spesso sbilanciata più sul gusto che sulla qualità e salubrità dei cibi. Protagonista indiscusso della dieta di molti bambini, in particolare, è lo zucchero bianco, onnipresente dalla colazione alla cena, vuoi sotto forma di polverina per rendere più dolce il succo di frutta, vuoi nascosto in moltissimi alimenti, spesso insospettabili. Un’abitudine al dolce eccessiva che li espone fin da piccoli a dei rischi: la carie in primis ma soprattutto il sovrappeso, un problema in aumento nel nostro Paese. Continua a leggere