In estate largo ai cocktail analcolici

 

Quando il caldo secca la gola, niente di meglio di un cocktail da sorseggiare con gli amici. Fresco, dissetante, e questa estate gustiamolo senza alcool. Se d’inverno aperitivi e digestivi servono per riscaldare anima e corpo, con la bella stagione cambia tutto. Tanto che molti l’alcol proprio non lo reggono. E non solo perché il caldo lo fa andare subito alla testa. È una questione più che altro di gusto. E naturalmente di linea. Continua a leggere



L’estate in forma al ritmo di Zumba fitness

È la moda del momento che sta spopolando in tutto il mondo. Nata quasi per caso a metà anni ’90, quando un istruttore di aerobica improvvisò una lezione a ritmo di musica caraibica creando una danza fitness in cui quel che conta è muovere il corpo e lasciarsi andare alla musica, più che seguire una serie di passi ben precisi. Lo Zumba Fitness è un sistema innovativo per allenare tutto il corpo in maniera semplice e divertente, accompagnati dai ritmi musicali latini. Perfetto per rimanere in forma durante l’estate! Continua a leggere



Contro il sovrappeso più gusto e meno sale

Spesso per saporito si intende il cibo ricco di sale. Il sale è essenziale per la salute dell’organismo, è vitale per la comunicazione e lo scambio cellulare. È importante però non eccedere, per evitare ipertensione, ridotta efficienza renale e sovrappeso. Più si ricorre all’uso di cibi salati, più la necessità di sapori salati aumenta. La capacità di apprezzare i sapori nella loro essenzialità e naturale gradevolezza si riduce; i cibi delicati come gli ortaggi, ricchi di acqua, potassio e fibre, vengono classificati come sciapi e non sono graditi.

Questo ha una conseguenza dannosa: si incrementano la quantità di cibo ingerita, cosa che favorisce eccessi calorici e sovrappeso. Si determina insoddisfazione per il proprio aspetto e di conseguenza si ricorre a cibi consolatori, ipercalorici, in un circolo vizioso dal quale spesso non si riesce a uscire. Vediamo come allontanare il circolo vizioso del piacere quantitativo attivando il circolo virtuoso del piacere qualitativo, e scopriamo qualche alternativa di condimento, come le spezie. Continua a leggere



Ritrovare l’energia con i cibi naturali

Si sente spesso parlare di alimenti che migliorano lo stato di salute e di benessere che, se inseriti nella nostra alimentazione quotidiana, possono fornire un valido aiuto per prevenire malattie e disagi, oltre ad aumentare il benessere generale.

Oggi insieme al nostro esperto di cucina naturale Andrea Flenda e la nutrizionista, presidente della Società scientifica di nutrizione vegetariana, Luciana Baroni, voglio darvi alcune indicazioni per imparare a cuocere i legumi e i cereali, in modo da sfruttarne al meglio le proprietà benefiche. Si tratta di alimenti che sono alla base delle ricette disintossicanti che vi proporrò ogni mese. Sappiamo tutti quanto può sembrare difficoltoso preparare cereali integrali e legumi. Ma con questi piccoli accorgimenti e trucchi la riuscita dei vostri piatti è garantita. E per mettervi subito alla prova vi proponiamo alcune ricette che utilizzano cibi di stagione, che vi daranno l’energia per affrontare al meglio il caldo del mese di luglio. Continua a leggere



Abbronzatura al top con albiccocche e melone

Il primo obiettivo del mese è difendere la pelle dalle aggressioni estive e prepararla per il sole. Per questo vi voglio parlare di due frutti protagonisti di luglio: l’albicocca e il melone. Le albicocche saporite e vellutate, sono una miniera di betacarotene. Meglio sceglierle mature ma compatte, quando il loro colore è giallo-arancio intenso. I frutti acerbi si riconoscono facilmente per le sfumature verdi o giallo chiaro. Si conservano per poco tempo: in frigorifero durano al massimo 3-4 giorni. Oltre ad essere un ricostituente e un equilibrante nervoso, le albicocche sono utilizzate in cosmesi naturale per la cura del corpo: l’olio ottenuto dai noccioli è molto efficace nel trattamento delle smagliature della pelle e delle rughe. Il melone è un frutto prevalentemente acquoso, dissetante e diuretico. Alle varietà a polpa bianca, più povere di vitamine e minerali, meglio preferire quelle a polpa gialla, straricca di betacarotene. Vediamo in modo più preciso le proprietà e i benefici di questi due gustosi frutti. Continua a leggere