“Questa tecnica consiste nell’effettuare minuscole punture a livello cutaneo mediante dispositivi dotati di aghi sottilissimi. Provocando un piccolo danno di tipo “non ablativo e non confluente” al tessuto con un ago sottile, si stimolano i processi riparativi e rigenerativi dello stesso, coinvolgendo anche parte del tessuto circostante non danneggiato. Il processo di guarigione conseguente produce una contrazione del collagene e l’attivazione dei fibroblasti con sintesi di collagene e altri componenti della matrice. Tutto questo provoca un ispessimento del derma che si manifesta con il miglioramento delle rughe. Oltre a migliorare le rughe, il rimodellamento del collagene è utile per correggere cicatrici atrofiche o ipertrofiche, per migliorare le smagliature e i pori dilatati. Tale effetto risulta amplificato se alla pratica vengono associati, ad esempio, attivi cosmetici o farmacologici, oppure trattamenti di radiofrequenza o ancora, peeling”, ci spiega la dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica .
Navigazione articolo
Cosa pensano gli atri
Prima o dopo, nell’arco della propria vita si finisce quasi sempre con il cambiare alimentazione, optando per un regime alimentare differente da quello seguito per anni e anni. Il cambiamento dell’alimentazione rappresenta un passo di notevole importanza dal punto di vista del miglioramento della propria salute. Scegliendo di modificare il proprio regime alimentare si dà il via a un processo che, di fatto, non potrà che migliorare l’organismo, e ciò vale per tutte le sue straordinarie funzionalità (a patto che si introducano gli alimenti ideali per favorire tutto ciò). Tuttavia, cambiare regime alimentare non è affatto semplice. Continua a leggere
L’I-Hunch
È un termine che si comincia a utilizzare piuttosto di frequente. In italiano si traduce con i-Gobba, dall’inglese i-Hunch. Il termine è stato inventato dal fisioterapista neozelandese Steve August. Il primo ad accorgersi del problema, poi confermato da molti addetti ai lavori. Lo chiamano anche “computer neck” (collo da computer). Continua a leggere
Cicatrici: prevenzione e trattamento
Ogni anno spuntano cicatrici sulla pelle di 100 milioni di persone in tutto il mondo. Segni discreti, a volte quasi invisibili, altre volte così evidenti da causare ansia, problemi di autostima, disturbi del sonno. Più di una persona è insoddisfatta dell’aspetto della cicatrice. Sono più tollerati sul corpo maschile, dove sono spesso visti come impronte di una virilità vissuta. Continua a leggere
Il saluto al sole, tradizione e modernità nel solco dello Yoga
Cos’è davvero il Surya Namaskar, altrimenti detto il saluto al sole? Perché tra le innumerevoli pratiche Yoga è la più conosciuta ma nello stesso tempo è vista con una certa diffidenza o addirittura osteggiata, specialmente da chi si professa erede della tradizione classica? Per capire meglio è necessario fare chiarezza senza pregiudizi, studiando a ritroso il percorso storico/culturale che ha portato il saluto al sole ad evolversi fino ad esprimere la forma e le modalità di esecuzione che conosciamo oggi. Ne parliamo con Gianmario Aquilino, insegnante yoga e massaggiatore presso l’Ecoresort Le Dune, a Piscinas, all’interno del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna… Continua a leggere
Il mare che fa bene alla salute
Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio della iodoprofilassi, il 29% della popolazione mondiale è esposta alla carenza di iodio e in Italia il deficit riguarda il 12% della popolazione: circa 6 milioni di persone, soprattutto donne e bambini.
Molti pensano che sia sufficiente una bella passeggiata in riva al mare, ma purtroppo non basta. L’acqua del mare è si ricca di iodio, e una piccola quantità di questo sale minerale evapora e viene respirata, tuttavia lo iodio presente nell’aria è scarsamente disponibile. La fonte principale di questo elemento chimico, quindi, è rappresentata dall’alimentazione, ma non sempre quello che mangiamo è sufficiente a coprire il fabbisogno. Continua a leggere