
Dott. Alessio Redaelli
Dott. Alessio Redaelli
“Prurito e chiazze cutanee caratterizzano la psoriasi, costringendo le persone affette a ricercare una cura che risulta efficace. Purtroppo, questi pazienti tendono spesso ad isolarsi per nascondere il loro problema e si registra tra loro una elevata frequenza di depressione. La medicina moderna offre una serie di opportunità, comprendenti anche la fototerapia e le cure termali. Di solito, dopo la diagnosi si ricorre in prima battuta ai cosiddetti DMARDs, cioè a una terapia antinfiammatoria di fondo per smorzare l’aggressività del problema. Farmaci come il metotrexate e la ciclosporina non sono privi di effetti collaterali e, a lungo andare, possono perdere efficacia. In questi casi, si passa ai farmaci biologici, molto più costosi e potenti ma ancor più problematici per alcune persone. Ad esempio, meglio evitarli in caso di tumore pregresso perché vanno ad abbattere i meccanismi difensivi aumentando il rischio di riaccensione del tumore. Altri farmaci di più recente introduzione si collocano tra i DMARDs e i biologici. La ricerca prosegue”, ci spiega il professor Santo Raffaele Mercuri, primario dell’unità di dermatologia del San Raffaele di Milano. Continua a leggere
Pancia piatta, glutei sodi, pelle del viso e decolletè levigata… ma quante di voi pensano all’aspetto delle proprie gambe? Molto spesso ci basta che siano magre, che siano sufficientemente belle per essere mostrate in estate, quando i vestiti si fanno più corti, quando si tolgono le calze e quando ci attende la tanto famigerata prova costume. Ma in realtà la magrezza non sempre è sinonimo di salute. Per noi delle gambe belle devono anche essere in forma e questo non può non comprendere del sano movimento fisico. La nostra quotidianità può dirci molto della salute delle nostre gambe. Se facciamo un lavoro che ci porta per molte ore sedute, se utilizziamo esclusivamente la macchina per i nostri spostamenti o se la maggior parte del nostro tempo libero la trascorriamo sdraiate sul divano quasi sicuramente la situazione non sarà delle più rosee. Continua a leggere
07Uno dei problemi maggiori dell’alimentazione moderna è il sempre minor consumo di alimenti vegetali crudi, che hanno rappresentato l’alimento principale dell’uomo dalla sua comparsa sulla terra fino alla metà del secolo scorso. Il nostro apparato digerente, infatti, è molto più adatto a digerire e metabolizzare cibi crudi che cotti.
Purtroppo, l’uso di prodotti di sintesi in campo agricolo e il sempre più massiccio ricorso a processi di raffinazione ha contribuito al progressivo impoverimento nutrizionale della maggior parte degli alimenti. Uno sbilanciamento di vitamine, minerali ed enzimi, causato da agenti chimici di sintesi, inquinanti, stress e cattiva alimentazione, è alla base di numerose patologie. I vegetali verdi possono costituire in questo senso una vera e propria ancora di salvezza per la nostra salute. Continua a leggere
La maggior parte delle persone assume caffeina giornalmente ma non ha la più pallida idea dei sintomi di astinenza da caffeina e delle circostanze in cui questi possono presumibilmente per manifestarsi. Si suppone erroneamente che l’astinenza da caffeina si verifichi solo quando vi si rinuncia completamente. In tal caso, la maggior parte delle persone sa quanto i sintomi possano essere gravi. In questo articolo ci vogliamo concentrare sui sintomi di astinenza e non sui danni. Continua a leggere
Si chiamano discromie e non sono belle da vedere. Se soffrite di questo inestetismo, sappiate che siete in buona compagnia. Queste macchie, anche chiamate “melasma”, sono correlate all’esposizione al sole (ma anche ad alcune turbe ormonali e alla genetica). Quello tra melasma e sole è un rapporto molto stretto. Il melasma è un disturbo estetico della pelle piuttosto comune che interessa quasi esclusivamente le donne e si caratterizza per la comparsa sul viso di macchie di colore scuro, sulle tonalità del marrone. Le macchie sono il risultato di una sovrapproduzione di melanina. Continua a leggere