
Il dottor Herbert M. Shelton, forse il più illuminato dei medici americani igienisti naturali, una volta disse: «Il sangue dovrebbe ricevere dal tubo digerente acqua, amminoacidi, acidi grassi, glicerina, monosaccaridi, minerali e vitamine e non veleni. Purtroppo le nostre abitudini alimentari creano invece dei veleni che intossicano il sangue e tutto l’organismo. Perché? Perché il cattivo accostamento degli alimenti nello stesso pasto genera fenomeni di fermentazione e putrefazione.»
Questo, che si può definire un manifesto dell’igienismo naturale, denuncia i rischi nell’accostare determinati cibi nello stesso pasto. La nostra cucina unisce cibi di ogni genere in preparazioni complesse e ricche di spezie e di sapori, ma mischiare proteine ai carboidrati, per fare un esempio, ne rallenta il passaggio intestinale. Aumenta così il rischio di putrefazione e il rilascio di sostanze tossiche ed altamente acidificanti nel nostro organismo. Quindi l’attenzione non va posta solo a quello che mangiamo, ma a come e con cosa….Ne parliamo con il nostro esperto in alimentazione fruttarianaGiorgio Bogoni. Continua a leggere
Alluce Valgo – Cosa è
L’essenza di questa antica pratica si esprime nella fusione dell’Hatha Yoga e del Raja Yoga con il Tantra. Questo implica un lavoro integrale sulla struttura psicofisica, in un percorso che si struttura attraverso un’intensa pratica fisica e una consapevolezza degli stati mentali ed emotivi. Il punto di contatto e l’anello di congiunzione tra le tre vie è il respiro, ed è per questo che la pratica dello Yoga Integrale si fonda su una profonda e strutturata educazione alla respirazione consapevole. In una lezione di Yoga Integrale le diverse Asana (posizioni del corpo) non sono mai affrontate come mero esercizio ma diventano un mezzo per accedere a una stabile concentrazione mentale oltre che a una più profonda coscienza di se stessi. Tutto ciò si ottiene attraverso la consapevolezza del respiro. È necessario accorgersi che stiamo respirando e come lo stiamo facendo . Il respiro è un ritmo sempre presente che esprime tante variazioni quante sono le situazioni che viviamo dentro e fuori di noi. Il nostro respiro è l’indicatore più veritiero su come ci sentiamo e su come stiamo vivendo la nostra vita . Lo yoga t’insegna a esserne consapevole e ti insegna delle tecniche per regolare la tua respirazione, questo fa si che la tua energia non si disperda inutilmente, ma al contrario accresca concedendoti un meraviglioso benessere psicofisico.
Una volta c’era il cioccolato. Ma il cacao non si trovava perché era importato dalle Americhe e c’erano blocchi militari. Durante le guerre (prima e seconda) si è così pensato di trovare un “succedaneo”, qualcosa che lo potesse ricordare. La scelta è così caduta sulla carruba, pianta mediterranea più alla portata , facendone una sorta di cioccolata. Sappiate che è ancora in vendita sotto la denominazione di “crema alla carruba”, oppure “cioccolato di Modica alla carruba”. È un legume, simile al fagiolo.
Nella visita ortottica si esaminano la muscolatura oculare e la visione binoculare (ovvero come “collaborano” i nostri occhi insieme), sia nell’età infantile che in quella adulta.
Il parto in casa per molti è ancora un tabù e c’è chi ne continua a mettere in discussione la sicurezza. Ma i vantaggi sono dimostrati da evidenze empiriche e scientifiche.