Una dieta di due giorni per una silhouette perfetta (Giorno 2)

Secondo giorno Oggi utilizziamo l’amaranto e il mais. L’amaranto, oltre a non favorire le fermentazioni, è anche in grado di impedire le fermentazioni dovute agli alimenti ingeriti nello stesso pasto; mentre il mais svolge un’efficace azione diuretica e antigonfiore. Ti aiuteranno a eliminare i gonfiori addominali, persino quelli dovuti a intolleranza. Anche oggi, al termine di ogni pasto, prenderai una tisana che completerà l’azione del cibo. Prima colazione •Latte di soia e caffè. •3 gallette di mais. •1 cucchiaio di miele. •La tua tisana per una pancia piatta: metti 1 cucchiaino di fiori di lavanda con 1/2 cucchiaino di tè… Continua a leggere


Una dieta di due giorni per una silhouette perfetta (Giorno 1)



Abbiamo creato per te una dieta di due giorni per darti risultati immediati. Si tratta di sostituire pane e pasta con modiche quantità di riso, mais e amaranto (i cereali che non favoriscono i gonfiori), in modo da tenere sotto controllo il meteorismo e la produzione di insulina, l’ormone che nel nostro organismo ha il compito di assorbire il glucosio (cioè gli zuccheri) e che è tra i maggiori responsabili degli antipatici rotolini che si accumulano su addome e fianchi. Via libera invece a carni bianche e pesce, che con il loro apporto di ferro e proteine nobili ti danno energia. Il pesce poi, grazie agli Omega 3 che ostacolano l’invecchiamento della pelle e abbassano il tasso di trigliceridi (grassi saturi) nel sangue, è una fonte di giovinezza e di salute. Qui di seguito troverai il primo giorno. Torna su Obiettivo Benessere domani e scoprirai cosa fare nel secondo giorno di dieta antigonfiore!

Continua a leggere



Melone: il frutto estivo dissetante ricco di sali e vitamine

La parte commestibile del melone è formata per il 92% d’acqua e dal 9% da zuccheri solubili (fruttosio e glucosio) con pochissime proteine (0,8%), mentre discreta è la presenza di vitamina C. Abbondanti sono il betacarotene (precursore della vitamina A) e i sali minerali (potassio). Secondo recenti studi condotti negli Stati Uniti, il melone è prezioso anche per il suo contenuto di adenosina, un anticoagulante del sangue utile per chi soffre di vene varicose e ristagni circolatori. Inoltre, i suoi contenuti antiossidanti, come carotenoidi e vitamina C, lo rendono un frutto ideale per proteggere anche i microvasi, soprattutto nei giorni più caldi dell’anno. Non ultimo, è rinfrescante, diuretico, blandamente lassativo, ideale anche per mantenere idratati capelli e pelle quando ci si espone al sole. Continua a leggere



La dieta leggera dell’estate che ti fa dimagrire senza stress


È tempo di sole, di allegria e di leggerezza, anche in tavola!  Ecco allora che la nostra alimentazione, con l’arrivo delle giornate estive più calde, dovrebbe cambiare. Prima di tutto sarebbe consigliabile diminuire le calorie introdotte, preferendo cibi freschi e leggeri. Meglio piccoli spuntini: in estate la digestione è più lenta ed è facile sentirsi appesantiti dal cibo. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’intestino è bene frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia. Approfittando di queste variazioni della dieta quotidiana potremmo anche adottare per soli tre giorno a settimana una dieta che ci aiuti a evitare ritenzione e accumuli di adipe. Ecco come fare… Continua a leggere



L’abbronzatura comincia a tavola

Suggerimenti alimentari per una pelle dorata senza scottature

Nell’esporsi al primo sole è importante mangiare cibi ricchi di antiossidanti e di altre sostanze preziose, sia per aumentare le difese della pelle e difendere la salute dei capelli e delle unghie, sia per abbronzarsi in maniera uniforme e naturale, aiutando il corpo a produrre più melanina, la naturale difesa che ti regala un colore dorato. Continua a leggere



Abbronzatura perfetta anche con una pelle delicata

In condizioni normali la pelle si abbronza perché i raggi solari stimolano la produzione di melanina (melanogenesi) che, come risposta difensiva, conferisce alla pelle un colore più scuro. Nel caso di cute molto delicata e sensibile, le reazioni alle radiazioni solari possono portare invece alla formazione degli eritemi, in forma più o meno grave: dall’arrossamento e prurito si può arrivare a forme più serie che sono di stretta competenza medica. Ecco i consigli e i rimedi naturali per godersi il sole senza problemi. Eritema solare. Come si manifesta La pelle presenta chiazze in rilievo, con aspetto a grattugia; le aree… Continua a leggere