Una dieta di due giorni per una silhouette perfetta (Giorno 1)



Abbiamo creato per te una dieta di due giorni per darti risultati immediati. Si tratta di sostituire pane e pasta con modiche quantità di riso, mais e amaranto (i cereali che non favoriscono i gonfiori), in modo da tenere sotto controllo il meteorismo e la produzione di insulina, l’ormone che nel nostro organismo ha il compito di assorbire il glucosio (cioè gli zuccheri) e che è tra i maggiori responsabili degli antipatici rotolini che si accumulano su addome e fianchi. Via libera invece a carni bianche e pesce, che con il loro apporto di ferro e proteine nobili ti danno energia. Il pesce poi, grazie agli Omega 3 che ostacolano l’invecchiamento della pelle e abbassano il tasso di trigliceridi (grassi saturi) nel sangue, è una fonte di giovinezza e di salute. Qui di seguito troverai il primo giorno. Torna su Obiettivo Benessere domani e scoprirai cosa fare nel secondo giorno di dieta antigonfiore!

Continua a leggere



Via la cistite coi rimedi dolci e la dieta antibruciore

Il 20-30% delle donne tra i 20 e i 50 anni, almeno una volta all’anno, soffre di cistite. Questo problema è causato dall’indebolimento del sistema immunitario che può avvenire, tra le altre cause, anche a seguito di uno stress eccessivo con affaticamento fisico e mentale. In ogni caso, anche quando non ne è la causa, lo stress può aggravare i sintomi della cistite e provocarne il peggioramento. Una corretta alimentazione, come quella che vi consigliamo in queste pagine, e alcune attenzioni locali (come evitare i collant, che favoriscono il ristagno di umidità a livello vaginale) spesso bastano a risolvere il problema. Oltre alle nostre indicazioni, se soffrite spesso di cistite, sarà utile valutare con un esperto l’eventuale presenza di intolleranze alimentari, che “stressano” l’organismo indebolendolo. Continua a leggere



Depura il sangue: così scacci la cellulite!

All’inizio dell’anno, arrivano i buoni propositi salutistici: ci auguriamo di fare più attenzione all’alimentazione e, magari, ci ripromettiamo un controllo dei livelli del colesterolo nel sangue. Si tratta di ottimi propositi: infatti è ormai provato che esiste una relazione tra livelli eccessivi di colesterolo nel sangue e aumento dei processi di stress ossidativi e di degenerazione a livello vascolare. Quando le pareti dei vasi si mantengono integre e il sangue può nutrire e ossigenare tutti i distretti corporei, teniamo lontani i processi di invecchiamento precoce. Anche nell’insorgenza della cellulite gioca un ruolo fondamentale lo stato alterato delle pareti dei piccoli vasi che, se danneggiate, infiammate o indurite dal colesterolo, non riescono a trattenere in modo ottimale i liquidi; così questi trasudano all’esterno generando una condizione di edema e di sofferenza cellulare, che innesca modificazioni in senso cellulitico del tessuto adiposo sottocutaneo. Continua a leggere