Viaggio all’interno del corpo: alla scoperta della flora batterica intestinale

di Davide Iozzi, Biologo nutrizionista, esperto in nutrizione umana, collaboratore dell’Istituto di Medicina Biologica (I.M.Bio) di Milano.

Resi famosi negli ultimi anni anche ai non addetti ai lavori, lo studio degli enterotipi è il nuovo modo di guardare alla salute della persona attraverso la composizione della propria flora intestinale. Considerando che il 95% della serotonina, l’ormone del benessere, è prodotto a livello intestinale e che l’intestino può dare asilo, oltre alla normale flora batterica, anche a lieviti, parassiti e funghi, è chiaro come la ricerca scientifica stia spingendo verso esami che siano il più accurati e specifici possibile, allo scopo di selezionare i microorganismi responsabili delle più comuni patologie.

Le ultime ricerche scientifiche hanno portato alla conferma del fatto che,
nonostante esistano miliardi di batteri all’interno dell’intestino, è possibile effettuare una
classificazione dell’assetto intestinale batterico suddividendo gli individui in 3 enterotipi diversi, con caratteristiche ben definite: il primo enterotipo è caratterizzato dall’abbondanza di batteri del genere BACTEROIDES e da una maggior produzione di vitamine del gruppo B e acido ascorbico (vitamina C) ed è correlato ad un aumentato stato di infiammazione che può coinvolgere non solo l’intestino ma anche altri organi. La presenza di questa tipologia batterica è correlata ad un’alimentazione troppo ricca di proteine e grassi di origine animali e povera di fibre; per questo
motivo, per l’Enterotipo I si consiglia l’assunzione di una maggior quantità di frutta, verdura e alimenti integrali.
Il secondo Enterotipo è caratterizzato dall’abbondanza di batteri del genere PREVOTELLA e da una maggior produzione di tiamina (vitamina B1) e acido folico (vitamina B9). E’ correlato anche ad un aumentato rischio di sviluppare candidosi intestinale, una situazione infiammatoria causata dal fungo Candida, capace di dare sintomatologie diverse come prurito perianale o genitale, bruciore, cistite, alito cattivo, patina bianca sulla lingua, onicomicosi, prurito del cuoio capelluto, alopecia, stanchezza cronica, sbalzi di umore, desiderio di dolci, alcol e prodotti lievitati, etc.

Un eccesso di Prevotella è associato ad un’alimentazione ricca in carboidrati e per tale motivo per l’Enterotipo II si consiglia di moderare il consumo di dolci, zuccheri e alimenti lievitati, preferendo cereali integrali e prodotti privi di lieviti.

Il terzo e ultimo enterotipo è caratterizzato dall’abbondanza di batteri del genere
RUMINOCOCCUS e dalla produzione di sostanze coinvolte nella modulazione del sistema
immunitario, chiamate citochine. Questo enterotipo è correlato ad un maggior rischio di aumento di peso e di sviluppo di sindrome metabolica. Chi presenta questo enterotipo ha spesso un’alimentazione ricca in zuccheri semplici e dolci; per questo motivo per l’Enterotipo III si consiglia di preferire frutta e verdura a basso indice glicemico e cereali integrali.

Presso il Centro di Medicina Biologica di Milano (I.M.Bio), in via Molino delle armi 3, è possibile effettuare la ricerca su feci dell’rna 16s batterico, una sorta di “impronta digitale” capace di distinguere le singole specie batteriche e determinare quindi l’enterotipo personale. Sono anche disponibili pannelli per la ricerca dei batteri capaci di creare stati infiammatori o patologici ed un pannello dedicato alla sindrome dell’intestino irritabile, esami specifici in grado di dare chiare risposte nei casi di problematiche intestinali cronicizzate nel tempo e/o refrattarie ai comuni trattamenti farmacologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *