Per incrementare la massa muscolare, si è sempre pensato che le proteine di derivazione animale avessero un ruolo imprescindibile. Ma è proprio così? Si parla tanto di diete plant-based che possano garantire una massa muscolare possente e scattante, senza peraltro privare l’organismo dei nutrienti necessari.
Le proteine sono un nutriente indispensabile per la costruzione, il mantenimento e la riparazione dei tessuti del nostro corpo. I “mattoni” che le compongono sono gli amminoacidi, che possono essere sintetizzati dall’organismo oppure essere assunti con il cibo. Una parte di questi amminoacidi, quelli chiamati essenziali, provengono esclusivamente dall’alimentazione: quello che mangiamo è quindi di fondamentale importanza. Le proteine contenute nella carne, nelle uova e nei latticini contengono i 9 amminoacidi essenziali, ed è per questo motivo che da sempre viene incentivata una dieta ricca di proteine di derivazione animale. Quello che però spesso non viene detto è che anche molte sostanze vegetali possono essere considerate complete, quindi ricche di tutti gli amminoacidi essenziali al buon funzionamento del nostro organismo. Con però una differenza sostanziale: un’alimentazione ricca di carne, uova e latticini apporta al nostro organismo non solo proteine, ma anche grassi, colesterolo, sostanze acide e metionina. Continua a leggere

Vanno per la maggiore le diete “senza”: regimi alimentari che depennano specifiche sostanze o addirittura intere categorie di cibi, ritenuti intrinsecamente pericolosi per la salute. La logica dell’esclusione tende a prevalere sulla varietà e diete punitive conquistano popolarità, con i mezzi di comunicazione a fare spesso da acritica cassa di risonanza dei loro supposti benefici. Cresce così il numero di coloro che si ostinano ad acquistare solo prodotti gluten free, malgrado non soffrano di celiachia, perché si è diffusa la convinzione che il glutine, un complesso proteico presente nel grano e in altri cereali, sia nocivo per definizione. I fanatici della linea si attengono a diete senza grassi o a quelle con pochi carboidrati anche nelle occasioni speciali, mentre nell’alimentazione di tanti nuovi cultori del salutismo mancano del tutto le proteine animali.