Ladri di energia: chi sono e come proteggersi

Istockphoto

Il termine “casi umani” si riferisce tipicamente a individui che sono estremamente bisognosi e hanno un urgente bisogno di coinvolgere gli altri nelle loro difficoltà personali. Queste difficoltà possono variare da questioni lavorative e relazionali a difficoltà finanziarie e altro ancora. Questi individui spesso condividono una lista infinita di disgrazie, come dolore, abbandono e perdita, con l’intenzione di catturare l’attenzione del loro ascoltatore, preferibilmente qualcuno che non conoscono bene. L’obiettivo è stabilire una connessione con l’ascoltatore e farlo sentire complice delle proprie disgrazie. Una volta stabilita questa connessione, le risorse emotive dell’ascoltatore vengono poi sfruttate, spesso senza che lui se ne renda conto, portando ad un processo di “vampirizzazione” in cui l’energia e le emozioni dell’ascoltatore vengono prosciugate. Ciò può provocare sentimenti di stanchezza, vuoto, pensieri negativi e calo dell’umore. È importante notare che questa dinamica è lontana da un’amicizia sana, in cui uno è disposto a sostenere ed entrare in empatia con la sofferenza e il dolore dell’altro come risposta naturale a eventi drammatici. Si tratta invece di una relazione unilaterale in cui il focus è esclusivamente sull’intervento immediato, sul salvataggio e sulla riparazione dell’interlocutore.

La vittima designata

I vampiri energetici prendono di mira specificamente gli individui che possiedono un notevole livello di sensibilità e compassione. Queste anime di buon cuore diventano bersagli primari grazie alla loro volontà di prestare orecchio, aprire il loro cuore agli altri e fungere da abbondante fonte di energia illimitata. Sfruttando la loro natura gentile, questi vampiri li prosciugano astutamente della loro forza vitale, lasciandoli impoveriti e prosciugati. Una tattica impiegata da questi vampiri energetici è monopolizzare il loro tempo durante gli incontri sociali, manipolandoli facendoli sentire obbligati a impegnarsi in conversazioni o attività prolungate. Inoltre, questi predatori emotivi sfruttano abilmente il senso di colpa, usandolo come mezzo per spingere le loro vittime empatiche ad accettare inviti o a impegnarsi in azioni che veramente non desiderano. In alcuni casi, gli ultimatum possono anche essere utilizzati per catturare con la forza la loro attenzione e costringerli a soddisfare le richieste egoistiche del vampiro energetico, destabilizzando ulteriormente il loro benessere emotivo e mentale.

Perché proprio noi?

Il concetto in gioco qui ruota attorno alla sensazione di essere sedotti, selezionati e veramente visti: l’idea che tra molte possibilità, qualcuno abbia scelto specificamente di impegnarsi con noi, di confidarsi con noi, e non con altri. Per le persone che sono vittime ignare, questa sensazione di essere scelti e apprezzati da qualcun altro può portare immensa soddisfazione. In alcuni casi, gli individui con bassa autostima possono compensare la loro mancanza di autostima assumendo il ruolo di un ascoltatore empatico o di una figura “psicologa” che sostiene e salva gli altri. Questa fase iniziale di gratificazione narcisistica può aiutare a ricostruire un’immagine di sé più forte e fornire un senso di scopo nelle relazioni interpersonali. Tuttavia, l’aspetto tragico sta nel fatto che, nel tempo, questi individui possono diventare preda del ruolo che hanno assunto, venendo costantemente visti, ricercati e valorizzati esclusivamente per le funzioni che svolgono. Cosa succede quando la stessa vittima ignara ha bisogno di qualcuno che la ascolti, a causa della propria vulnerabilità o difficoltà? Il cosiddetto “vampiro” – la persona che vive dell’energia emotiva degli altri – non vuole certo rinunciare al proprio ruolo di condivisore dei drammi personali; quindi, continueranno a cercare comprensione, affetto e protezione. Tuttavia, mancheranno della capacità emotiva di abbracciare sinceramente la fragilità di coloro che, nella loro immaginazione, avrebbero dovuto essere il loro rifugio sicuro. Si sentiranno invece traditi, ingannati e molto probabilmente si rivolteranno contro la persona con cui si confidavano, accusandoli di cambiare, di non essere più gli stessi di prima, di essere egoisti.

Come reagire

I vampiri energetici sono molto esigenti nei confronti delle persone che prendono di mira. Questo costante furto di energie ha un peso non indifferente sul nostro benessere. A lungo termine, lo stress che accumuliamo per sopportarli può tramutarsi in ansia o depressione, e può persino portarci problemi cardiaci. Ecco perché è fondamentale saper individuare i comportamenti dei vampiri energetici e agire per contrastarli.

Stabiliamo dei confini

Anche se sembra più facile a dirsi che a farsi, possiamo e dobbiamo creare degli spazi di vita a nostro uso esclusivo, in cui il vampiro energetico non può entrare. Limitiamo al minimo le interazioni con lui, decliniamo i suoi inviti, che siano per la pausa caffè o per una gita. Se il vampiro energetico ci chiama, si ferma alla nostra scrivania per fare quattro chiacchiere, o ci invia un messaggio, non diamogli spazio, ma rispondiamogli con una scusa: “Sono stanco”, “Sono occupato”, “Ho altri piani per stasera”, “Non mi sento bene.” Bloccando l’interazione, gli impediremo di rubarci le energie e lui cercherà un’altra vittima.

trevaini50

Silvia Trevaini

VideoNews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *