
In un mondo in cui l’alimentazione sana è diventata una priorità, molti stanno riscoprendo i cosiddetti “grani antichi”, varietà che non hanno subito le modifiche genetiche e le selezioni intensive dell’agricoltura moderna. Tra questi, il grano khorasan, noto ai più con il nome commerciale di Kamut, è uno dei protagonisti indiscussi. Questo cereale dalle origini millenarie, coltivato già in epoca faraonica nelle fertili terre dell’antica Mesopotamia, oggi conquista nutrizionisti, chef e consumatori attenti al benessere per la sua composizione nutrizionale straordinaria e il suo sapore pieno e aromatico. Ma cosa rende davvero speciale il grano khorasan? Perché viene definito un “superfood”? E come possiamo integrarlo nella nostra alimentazione quotidiana in modo semplice ma gustoso? In questo articolo approfondiamo le sue proprietà, i benefici per la salute e gli usi più pratici in cucina, con due ricette facili da preparare e ideali per ogni stagione.
Continua a leggere