
L’artrosi è una delle patologie degenerative più diffuse a livello articolare, colpendo milioni di persone nel mondo. Si tratta di una condizione cronica che comporta la progressiva degenerazione della cartilagine articolare, portando a dolore, rigidità e riduzione della mobilità. Con l’avanzare dell’età, i processi di rinnovamento cellulare rallentano, rendendo le articolazioni più vulnerabili all’usura. Tuttavia, non è solo l’età a giocare un ruolo chiave: anche lo stile di vita, l’alimentazione, l’attività fisica e la predisposizione genetica incidono significativamente sullo stato di salute articolare. La medicina antiage si propone di contrastare i processi di invecchiamento intervenendo su diversi aspetti della salute. Quando si parla di articolazioni, l’approccio antiage si concentra sulla prevenzione della degenerazione, sul supporto alla rigenerazione tissutale e sulla riduzione dell’infiammazione cronica. Dalla protezione della cartilagine all’integrazione mirata, passando per l’attenzione all’uso di antinfiammatori, esistono molte soluzioni per prendersi cura delle articolazioni in un’ottica di prevenzione e benessere a lungo termine.
Continua a leggere