
Con l’arrivo di ottobre, il cambio di stagione si fa sentire: le giornate si accorciano, le temperature scendono e il nostro corpo, inevitabilmente, risente di questa transizione. Spesso, ci ritroviamo a combattere una stanchezza persistente, accompagnata da una sensazione di mancanza di energia che ci fa sentire fuori sincronia con i ritmi quotidiani. È proprio in questi momenti che la natura ci viene in soccorso con i suoi tesori, e tra questi, l’olivello spinoso è uno dei più preziosi. Questa pianta solare, caratterizzata da piccoli frutti di un vivace arancione, è una vera e propria miniera di forza e vitalità. I suoi frutti, le sue gemme e i suoi semi racchiudono una straordinaria ricchezza di nutrienti e principi attivi che aiutano a sostenere il corpo e la mente nei momenti di maggiore bisogno. Grazie al suo contenuto eccezionale di vitamina C, antiossidanti e acidi grassi essenziali, l’olivello spinoso rappresenta un rimedio naturale per vincere la stanchezza, rinforzare il sistema immunitario e affrontare con energia i cambi di stagione. Coltivato da secoli e apprezzato per le sue proprietà rivitalizzanti, l’olivello spinoso è una pianta che non smette di stupire. Le sue bacche racchiudono tutto il calore e la vitalità del sole, offrendo un supporto naturale per affrontare i cali di energia tipici dell’autunno. E non è tutto: dalle gemme al succo, fino all’olio prezioso ricavato dai semi, questa pianta si prende cura di te a 360 gradi, aiutandoti non solo a sentirti meglio ma anche a ritrovare il tuo benessere interiore ed esteriore. Se ottobre ti fa sentire spossato e privo di energia, è il momento di scoprire come l’olivello spinoso può trasformarsi in un alleato indispensabile per affrontare l’autunno con forza e vitalità. Lasciati guidare alla scoperta di una pianta che sa come prenderti per mano nei momenti più difficili, offrendoti tutto il suo calore e la sua energia rigenerante.
Un’azione riscaldante per il corpo e la mente
Una delle proprietà più interessanti dell’olivello spinoso è la sua capacità di “riscaldare” il corpo, un effetto particolarmente apprezzato nei mesi più freddi. Questa pianta è ricca di principi attivi che stimolano il metabolismo e migliorano la circolazione sanguigna, regalando una piacevole sensazione di calore interno. Il suo effetto è paragonabile a una coperta naturale che protegge il corpo dagli sbalzi di temperatura e dallo stress del cambio di stagione. Utilizzando estratti o integratori a base di olivello spinoso, si può sostenere il sistema immunitario, che in autunno tende a indebolirsi. Inoltre, l’azione riscaldante non è solo fisica, ma coinvolge anche la mente: aiuta infatti a contrastare quella sensazione di “torpore” che ci accompagna nelle giornate grigie, risvegliando energia e positività.
Le gemme contro la fatica cronica
Se la stanchezza diventa persistente e sembra non passare mai, le gemme dell’olivello spinoso possono essere un rimedio prezioso. Queste giovani parti della pianta sono utilizzate in gemmoterapia, una branca della fitoterapia che sfrutta l’energia vitale racchiusa nei tessuti embrionali delle piante. Le gemme di olivello spinoso sono particolarmente indicate per chi soffre di affaticamento cronico o per chi si sente svuotato dopo periodi di stress intenso. Ricche di minerali e oligoelementi, lavorano in profondità, stimolando il corpo a ritrovare il proprio equilibrio e sostenendo le funzioni vitali. In poche settimane, potresti notare un miglioramento del tono energetico e una maggiore capacità di affrontare le sfide quotidiane.
Un succo ricostituente dai frutti solari
I piccoli frutti arancioni dell’olivello spinoso sono un vero elisir di benessere. Da queste bacche, che racchiudono tutto il calore del sole, si ottiene un succo ricchissimo di vitamina C, antiossidanti e flavonoidi. Il loro contenuto di vitamina C è fino a dieci volte superiore a quello delle arance, rendendoli un alleato imbattibile per rinforzare il sistema immunitario e combattere i malanni stagionali. Il succo di olivello spinoso è perfetto per chi ha bisogno di un’energia extra: aiuta a contrastare la stanchezza, migliora la resistenza fisica e favorisce la concentrazione mentale. Può essere assunto puro, in piccole dosi quotidiane, o diluito in acqua o tisane. Il suo sapore intenso e leggermente aspro lo rende unico, un tocco di vitalità da portare con sé ogni giorno.
L’olio dai semi: un alleato per la pelle
Dai semi dell’olivello spinoso si estrae un olio prezioso, ricco di acidi grassi essenziali, vitamina E e carotenoidi. Questo olio è un vero amico della pelle, grazie alle sue proprietà rigeneranti e lenitive. È particolarmente indicato per chi soffre di secchezza, irritazioni o per chi desidera prevenire i segni dell’invecchiamento. Applicato direttamente sulla pelle, l’olio di olivello spinoso favorisce la riparazione dei tessuti, migliora l’elasticità e dona un aspetto luminoso e sano. Può essere usato come trattamento intensivo per il viso, aggiunto alla crema idratante o applicato sulle mani screpolate. Inoltre, è perfetto anche per i capelli: poche gocce sulle punte aiutano a nutrirli e a prevenire la formazione di doppie punte.
Una pianta poliedrica dalle mille sorprese
Oltre ai suoi usi più noti, l’olivello spinoso nasconde altre qualità sorprendenti che vale la pena conoscere. Per esempio, le sue foglie possono essere utilizzate per preparare infusi ricchi di polifenoli, utili per favorire la digestione e contrastare lo stress ossidativo. Queste tisane sono ideali per chi cerca un momento di relax a fine giornata, unendo gusto e benessere. Non solo: l’olivello spinoso è anche una pianta ecologica, spesso utilizzata per il ripristino dei terreni poveri e degradati. Le sue radici migliorano la qualità del suolo, mentre i frutti offrono un’importante risorsa alimentare per la fauna selvatica. Coltivarlo nel proprio giardino, se possibile, significa quindi non solo prendersi cura della propria salute, ma anche contribuire alla tutela dell’ambiente.

Silvia Trevaini
VideoNews