Questo mese vi voglio parlare della dieta alcalina del Dott. Young. A settembre si è tenuto al Tisana Detox Retreat di Arlate in provincia di Lecco, il famoso ed energetico ” Ph Miracle Health Retreat ” con il Dott. Young. Un’ opportunità per aiutare a risolvere problemi di salute creando un nuovo livello di energia e benessere. Si tratta di un programma finalizzato a riportare l’organismo al suo massimo benessere psicofisico, grazie a un protocollo esclusivo di detossinazione, energizzazione, alcalinizzazione e di riattivazione del sistema immunitario, dei canali energetici e delle funzioni organiche. “I cibi che mangia quasi tutta la popolazione mondiale sono acidificanti. Dalle carni ai formaggi alle bevande, soprattutto quelle gassate e dolcificate. Sono alimenti che sporcano il sangue di una persona producendo un invecchiamento precoce ma soprattutto predisponendola a malattie come obesità, diabete, tumori, patologie reumatiche e cardiopatie. Il segreto per evitare di ammalarsi e vivere male sta nella dieta alcalina”. Continua a leggere
Archivi autore: Daniela
Navigazione articolo
I cibi amici per il fegato sotto stress
Ottobre è un mese delicato per il fegato, che si trova a dover affrontare numerosi mutamenti climatici e metabolici: in questa stagione, infatti, a causa del cambio di alimentazione dovuto all’arrivo dei primi freddi, la ghiandola epatica di colpo è costretta a smaltire un surplus di cibi grassi, zuccherini e conservati, di cui aumenta il consumo d’autunno. E non è tutto: con l’esordio delle prime forme virali, il fegato entra in contatto con i farmaci che si sommano alle tossine prodotte da smog, inquinamento, riscaldamenti e dallo stress della piena ripresa lavorativa. Continua a leggere
Le nostre schede di cucina naturale: i benefici di ceci, mandorle, quinoa e porri
Ceci, mandorle, quinoa e porri: sono questi alcuni degli alimenti che abbiamo incontrato nelle ricette di cucina naturale proposte nei mesi scorsi. Oggi insieme alla dottoressa Luciana Baroni, presidente della società scientifica di nutrizione vegetariana e la dottoressa Stefania Candilera della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, voglio approfondire le proprietà e i benefici di questi alimenti. Continua a leggere
L’uva, un toccasana per la salute: ecco tutti i benefici
L’uva il frutto simbolo del passaggio dall’estate all’autunno, racchiude nel suo contenuto zuccherino tutto il sole della stagione calda. Ma è anche un forziere di principi attivi utili al nostro corpo per affrontare la ripresa lavorativa o scolastica.
Tra gli alleati della tua salute e della tua bellezza spicca quindi per le sue benefiche proprietà l’ uva, un vero concentrato di sostanze preziose che regalano benessere.
Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l’impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi). Ma come usufruire al meglio delle sue azioni benefiche? Continua a leggere
Stress da rientro, alziamo le difese con le erbe
Il transito fra l’estate e l’autunno è il passaggio di stagione più difficile per l’organismo perché coincide con il mese di settembre e con la piena ripresa delle attività che costituiscono la nostra vita e quella della famiglia: una ripresa davvero intensa, capace di mettere a dura prova le capacità di adattamento del corpo e della psiche. Infatti, con i ritmi lavorativi e produttivi attuali, non c’è la possibilità di decelerare per poi staccare (all’inizio dell’estate), né di accelerare gradualmente (alla fine della stessa) per riprendere le attività. Ed è proprio questa rigidità del passaggio a favorire l’insorgenza di malesseri e di disturbi che riguardano le funzioni basate, più di altre, sui cicli e sui ritmi di vita: la produzione delle difese immunitarie e quella ormonale. Ecco come usare le erbe come rimedi naturali per affrontare meglio questo periodo. Continua a leggere
La pelle dopo le vacanze: prendiamocene cura con i rimedi naturali
A settembre, con il ritorno dalle vacanze, la pelle porta su di sé gli stress da sole, da vento, da mare e via dicendo che la vita all’aria aperta, in piena immersione con la natura, le hanno procurato sottoforma di abbronzatura, più o meno spinta, desquamazioni, più o meno pronunciate, inspessimenti, ecc. Occorre, dopo l’estate, riequilibrare la pelle nell’ambiente cittadino, tanto più che la temperatura va giorno per giorno abbassandosi e si profilano all’orizzonte i primi freddi ed i primi stress di un’altra stagione nemica della pelle …l’inverno. Continua a leggere