I benefici del golf

Adatto a tutte le età, il golf è un’ottima opportunità, per coniugare benessere fisico e psichico a un momento di socializzazione e divertimento. Parlare di gioco del golf, significa spesso scatenare un immaginario nel quale lord e lady inglesi camminano su distese erbose, seguiti da caddies gentili e sottomessi che porgono loro luccicanti mazze e legni, avvolti da un’aurea di ricchezza, all’interno di circoli chiusi ed esclusivi.
La realtà è, fortunatamente, di tutt’altro genere. Sempre più persone, di ogni età, praticano questo sport abitualmente, sia in club alla portata di tutti sia nei numerosi campi comunali, senza un particolare dispendio economico e con grande passione. Per chi ha superato gli “anta”, ma non solo, il golf è un’ottima opportunità, per coniugare benessere fisico e psichico a un momento di socializzazione e divertimento. In qualche modo è anche un’attività che mette a posto la coscienza, ma anche il fisico dei più pigri, di chi non vuole prendersi l’impegno quotidiano della palestra o quello bisettimanale del nuoto o della ginnastica; infatti, per ottenere ottimi risultati basta fare 18 buche una volta alla settimana. Continua a leggere



Yoga in gravidanza: fa bene a mamma e bambino

Si può iniziare a fare yoga quando si vuole, e specialmente durante una gravidanza. Lo yoga è uno strumento fantastico per imparare a conoscere meglio il proprio corpo e presenta molti vantaggi sia per la mamma che per il piccolo. La mamma ha un contatto molto speciale con il suo bambino e lo yoga rende più facile accettare e superare con benessere le diverse fasi di una gravidanza. Continua a leggere



Una spesa per risparmiare e dimagrire

La compilazione della lista della spesa e l’acquisto dei generi alimentari sono un passaggio fondamentale per costruire una sana alimentazione per la famiglia. La semplice condivisione della spesa al supermercato con vostro figlio può rappresentare un primo momento di educazione alimentare.
Condividete con lui la selezione di ciò che mettete nel carrello, fatevi aiutare a trovare sugli scaffali il prodotto che cercate e invitatelo a scegliere della bella frutta colorata o qualche verdura particolare da assaggiare una volta rientrati a casa. Al momento del pagamento alla cassa date un’occhiata al contenuto del carrello, se trionfano frutta e verdura di ogni tipo, prodotti integrali, legumi e pesce, avrete fatto proprio un buon lavoro, se invece hanno la meglio i prodotti industriali, merendine, biscotti farciti, affettati e formaggi con patatine fritte e bevande zuccherate, forse è meglio fermarsi a riflettere. Continua a leggere



Le alghe ottime come “brucia grassi”

La varietà di alghe è immensa, ne esistono migliaia di specie e si ritiene siano comparse sulla terra circa tre miliardi di anni fa. Le alghe sono organismi vegetali molto semplici e ricoprono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino. Il loro habitat naturale è rappresentato dall’acqua: fiumi, laghi e mari. Per sopravvivere, essendo organismi vegetali e soggetti alla fotosintesi, con cui producono prezioso ossigeno, hanno bisogno si una sufficiente esposizione alla luce. Sembrerà strano, ma le alghe rappresentano gli organismi viventi che producono la maggior parte di ossigeno di tutto il pianeta. Come scritto sopra la varietà di alghe è enorme e la loro classificazione avviene tramite il loro colore predominante, che può essere rosso, giallo, verde, bruno e, in certi casi, anche azzurro. Continua a leggere



Le fibre che fanno bene alla salute e aiutano a stare in forma

La fibra alimentare è data da residui di cellule vegetali commestibili resistenti agli enzimi digestivi umani.  Con il termine fibra alimentare si intende un insieme di composti di origine vegetale, di natura fisiochimica e complessità molecolare assai diverse caratterizzati dal fatto di essere senza alcuna distinzione, tutti resistenti all’idrolisi degli enzimi digestivi e all’assorbimento. Queste sostanze possono essere fermentate dalla flora batterica del colon, con produzione di metano, anidride carbonica, acqua e acidi grassi volatili (essenzialmente acido acetico, propionico e butirrico). La fibra alimentare si divide i due grandi classi: la fibra solubile e la fibra insolubile. Continua a leggere



Problemi di cuore? Ecco cosa fare

Le malattie cardiovascolari sono oggi le più diffuse patologie nei paesi industrializzati. Come è noto, alimentazione scorretta, fumo, sedentarietà e stress sono considerati fattori di alto rischio. Dalle ultime ricerche emerge che però un dato inaspettato: queste cattive abitudini non sono sufficienti a determinare una malattia cardiaca. Esistono anche altri elementi, altrettanto importanti, che possono esserne causa e che hanno a che vedere con la costituzione della persona, in un’accezione psicosomatica. In tutte le culture il cuore è visto come un punto di intersezione tra mondo emozionale e mondo corporeo e il suo ritmo è messo a dura prova da sentimenti inespressi e irrigidimenti emotivi. Dunque, conoscersi, in senso profondo, acquisendo coscienza di sé, è una fondamentale forma di prevenzione, al pari di un equilibrato stile di vita. In quest’ottica, rimedi e integratori naturali sono alleati di tale consapevolezza. Il cuore è la pompa meccanica del corpo, ma anche la centralina dei sentimenti. Quasi tutte le culture tradizionali gli attribuiscono il significato di centro simbolico dell’affettività, ma anche di cardine della spiritualità e in questo senso è considerato un organo sacro. La pulsazione, in ogni cultura, rappresenta una specie di “impronta digitale” della personalità. Una forte spinta cardiaca, denota un carattere energico, volitivo, il cosiddetto uomo di polso, mentre il polso debole contraddistingue le persone delicate, dal temperamento mite. Continua a leggere