La calvizie, la parola all’esperto

La folta chioma era, fin dai tempi antichi, considerata un simbolo di bellezza e un elemento importante per ogni persona. Vi ho già parlato della caduta stagionale dei capelli, ma oggi vi voglio parlare di quella perdita dei capelli che è causa di frustrazione e stress per molte persone, sia uomini che donne di ogni età.
L’alopecia o la perdita di capelli localizzata è un fenomeno tipico maschile, ma può manifestarsi una perdita diffusa dei capelli anche nelle donne.
La perdita dei capelli può rendere insoddisfatti della propria immagine.
La calvizie vi farà sembrare più vecchi e mettere in evidenza le rughe e le linee del viso.
Per capire come  risolvere questi problemi siamo stati dal nostro esperto in medicina estetica Giacomo Urtis, ecco cosa ci ha detto … Continua a leggere



In autunno cadono i capelli? Ecco cosa possiamo fare per rinforzare il cuoio capelluto

È un classico che in autunno si intensifichi la caduta dei capelli.
Ma se questo fenomeno diventa troppo cospicuo o si protrae anche durante l’inverno e oltre, significa che all’origine della debolezza capillare c’è una disfunzione interna, il più delle volte legata al fegato. In questi casi un aiuto prezioso ci viene dato dalla fumaria.

Alcune ricerche inoltre affermano che la massiccia caduta di capelli autunnale è provocata dalla forte esposizione al calore e ai raggi solari dell’estate, che provoca un generale indebolimento del fusto e della radice. Certamente è vero. Ma una risposta più completa la possiamo avere dall’osservazione della natura e dei suoi cicli: così come a livello “macro” la natura ritira le proprie energie per prepararsi al letargo invernale, così anche nel corpo umano i livelli energetici calano e rallentano. L’albero, la cui chioma da sempre viene identificata con i capelli, lentamente si spegne e perdendo le sue foglie si prepara al sonno ristoratore dei mesi freddi per poi rinascere a primavera. Continua a leggere



I cibi amici per il fegato sotto stress

Ottobre è un mese delicato per il fegato, che si trova a dover affrontare numerosi mutamenti climatici e metabolici: in questa stagione, infatti, a causa del cambio di alimentazione dovuto all’arrivo dei primi freddi, la ghiandola epatica di colpo è costretta a smaltire un surplus di cibi grassi, zuccherini e conservati, di cui aumenta il consumo d’autunno. E non è tutto: con l’esordio delle prime forme virali, il fegato entra in contatto con i farmaci che si sommano alle tossine prodotte da smog, inquinamento, riscaldamenti e dallo stress della piena ripresa lavorativa. Continua a leggere



Il relax che ci rende sani e belli

Il cibo che mangiamo ogni giorno ci cambia e ci trasforma, determinando ogni aspetto di noi stessi. È quindi fondamentale prendersi cura della propria alimentazione o avere qualcuno che lo faccia per noi.
Al Ti Sana tutto questo è possibile.
Un piccolo borgo del ‘700, una nobile dimora riportata al primitivo splendore nell’antica località di Arlate, nel cuore del Parco dell’Adda, al centro del triangolo pulsante e produttivo lombardo, tra Milano, Como e Bergamo.
Il ” Ti sana”, è un vero e proprio rifugio del benessere creato dalla giovanissima Erica D’Angelo nel 2009.
L’unico Detox Retreat in Italia.
Solo 22 splendide suite dotate di lussuosi comfort per completare un programma unico all’insegna del benessere a 360°. Vediamo insieme a Elena le particolarità di questo centro… Continua a leggere



Bimbi sani bevendo latte… ma non solo di mucca!


Il latte di mucca è un cibo importante, ma non fondamentale. Se al bambino non piace la bianca e nutriente bevanda, o se non può berla perchè è intollerante al lattosio, esistono delle alternative naturali: il latte vegetale, estratto da cereali, legumi e frutta secca: soia, mandorle, avena, riso e kamut.
Sono alimenti completi e, come vantaggio, non presentano le controindicazioni del latte di origine animale, essendo privi di colesterolo, lattosio, caseina, proteine e grassi animali, tutte sostanze che favoriscono l’obesità infantile.
Si possono quindi consumare tranquillamente in tutti i casi di intolleranze e allergie.
Inoltre, apportano vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi insaturi (in particolare Omega 3), utili a proteggere la circolazione e a difendere l’organismo dai radicali liberi.
Il latte vegetale è l’ideale per offrire al bambino una colazione sana e leggera. Si adopera inoltre in cucina come ingrediente alternativo al latte vaccino per preparare creme, budini, puree, torte e frullati.

Le mamme spesso temono che senza il latte vaccino al bambino venga a mancare il calcio, importante per la crescita. Ma non è l’unico alimento che ne contenga, anzi, nel latte di mucca ci sono sostanze che ne rallentano l’assimilazione. Perché il calcio sia assorbito dall’intestino e contribuisca alla formazione del tessuto osseo, è fondamentale la vitamina D, che si ricava dall’esposizione al sole.
È importante, quindi, che i bambini stiano all’aperto. Continua a leggere



Maniglie dell’amore? Fianchi rotondi? Ecco come scegliere la ginnastica giusta!

Per chi volesse riprendere dopo la pausa estiva e non avesse idea di come orientarsi nella giungla dei corsi proposti dai centri fitness, sarebbe utile avere chiaro anzitutto quali sono i risultati che si vogliono ottenere al termine della prossima stagione di allenamento.

Ovviamente la scelta tra le attività svolte nella propria palestra è limitata, ad ogni modo se valutate i corsi proposti in base al tipo di stimolo-risposta di una specifica attività fisica sull’organismo, ecco che sicuramente si ha modo di delineare ciò che è più conforme al nostro obiettivo, e magari di rivalutare pure sport che prima venivano snobbati per i più disparati motivi.
Si può scegliere tra attività che stimolino principalmente la perdita di peso (se necessaria), oppure promuovano maggiormente la tonicità (sostituzione della massa grassa con massa magra), oppure che siano attività trasversali propedeutiche ad altra attività sportiva (ad esempio fare pesi per avere migliori prestazioni in campo, piuttosto che evitare infortuni).
Prima di tutto però vediamo come scegliere la palestra più adatta alle nostre esigenze. Continua a leggere