Dieci cibi anti-glicemici per tornare in forma

A maggio pensiamo a ridefinire il punto vita, in vista delle vacanze estive. L’eccesso di carboidrati e di cibi che innalzano la glicemia fa accumulare chili sul girovita e frena i fisiologici processi bruciagrassi. I chili più difficili da buttare giù sono quelli che si depositano tra addome e fianchi, soprattutto nelle donne. Questo tipo di adipe è causato da un abuso di carboidrati spesso associato a stitichezza. Ecco dieci cibi che possono aiutarci a controllare l’indice glicemico contrastando i chili di troppo, in tempo per la prova costumeContinua a leggere



L’abbronzatura secondo il chirurgo estetico

L’estate e le vacanze si avvicinano sempre di più e cresce la voglia di sole, mare e vita all’aria aperta. L’obbiettivo che molte donne si pongono è quello di avere una pelle di seta, luminosa e dal colorito omogeneo. Come fare? L’abbiamo chiesto al Dott. Giacomo Urtis, esperto dermatologo e chirurgo estetico, che ci descrive quali sono le tecniche giuste per prendersi cura della pelle del viso, in vista dell’ esposizione solare, senza trascurare la possibilità di qualche “ritocchino”Continua a leggere



Maggio, gli oligoelementi ci ridanno la carica

Se a maggio ci sentiamo spossati, proprio in questo mese, significa che ci stiamo trascurando. È proprio adesso che dobbiamo pensare a ricaricare tutti gli organi. Questo è il periodo più indicato per trovare il proprio equilibrio, per offrire al tessuto nervoso e agli anticorpi il giusto “carburante” e fare il pieno di energie. Utilizzando vari ricostituenti possiamo sostenere il sistema immunitario, la cui funzionalità è strettamente collegata al livello di energia della nostra mente e del nostro cervello. Validi ricostituenti naturali per il nostro corpo sono gli oligoelementi. Questi sono dei particolari minerali fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio psicofisico di ogni individuo. Pur essendo presenti nell’organismo in dosi di scarsissima quantità, svolgono un ruolo insostituibile: attivano infatti tutta una serie di processi e di reazioni dell’organismo che consentono la vita e il benessere; se invece non sono presenti (o lo sono in quantità insufficiente), queste reazioni o non avvengono del tutto, o avvengono molto più lentamente o in modo scorretto. Ecco quali sono e a cosa servono… Continua a leggere



Carote, cibo di benessere

Come vi ho spiegato nell’articolo precedente, a maggio lo stress e l’adattamento climatico influenzano la salute del nostro colon, e così stipsi e coliti sono più frequenti. Un alimento che può aiutare è la carota, un vero farmaco per la colite. Pianta appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, la carota viene coltivata soprattutto per le proprietà della sua radice che ha un alto potere nutritivo e curativo. Dalla carota selvatica, pianta originaria del nostro continente, e comunissima nei prati e nei luoghi incolti, sono state ricavate numerose varietà, al fine di modificarne le dimensioni, forma e colore della radice, chiamata anche fittone, che è la parte utilizzata a scopi alimentari. Oggi le carote sono disponibili tutto l’anno e ciò le rende ancora di più un ortaggio prezioso. Scopriamo in cosa possono esserci utili… Continua a leggere



Con piselli, radicchi e noci proteggiamo il cuore

Maggio è il mese della piena esplosione primaverile. Le prime giornate calde ci obbligano a un cambiamento di ritmi e di clima a cui non tutti sono preparati, chi a livello fisico, chi a livello psichico. Ecco che maggio è un periodo di completa transizione, che favorisce allergie e disturbi fastidiosi che riguardano due organi legati al concetto di ritmo di vita: il cuore e il colon. Bisogna prevenire sbalzi pressori, tachicardia e sensazione di cuore in gola: coi primi caldi il cuore fa più fatica. Continua a leggere



Capelli più belli grazie ai minerali e ai fiori

Maggio è il mese giusto per seguire una cura rivitalizzante, preventiva e antietà per i nostri capelli. Se in inverno il freddo e il vento non erano di certo degli alleati per i nostri capelli, anche il primo caldo non è da meno. Inoltre non bisogna sottovalutare la caduta di capelli durante i cambi di stagione. Certo è un fatto del tutto normale e che non deve destare troppe preoccupazioni. Nonostante la caduta di capelli avvenga maggiormente nel periodo autunnale, è possibile che una caduta di capelli possa verificarsi anche durante il periodo primaverile senza però essere considerato come un “fenomeno anomalo”, bensì come un processo naturale che permette ai nuovi capelli di subentrare a quelli persi. Tuttavia la caduta di capelli in primavera può essere più abbondante del solito, e ciò il più delle volte dipende dal modo in cui i capelli sono stati trattati durante le stagioni precedenti… Continua a leggere