“Può capitare che dica a qualcuno dei miei pazienti, ossessionati da dubbi, domande o ragionamenti che li affliggono e li stritolano: bisognerebbe che lei ci capisse un po’ di meno, oppure fare in modo che capisca peggio”, spiega il Dott. Matteo Pacini, medico chirurgo, Specialista in Psichiatria e docente di Medicina delle Dipendenze presso l’università di Pisa. ..
La capacità del cervello di darsi risposte è uno dei nostri vanti come specie umana. A dir la verità non sappiamo esattamente quali risposte si diano le formiche o i canarini, però pare che almeno noi siamo, per dotazione organica, quelli che si pongono domande più complesse, e possono darsi risposte più complesse.
Prostatite, iperplasia prostatica benigna, tumore della prostata, calcolosi, infertilità e le disfunzioni sessuali come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce sono alcune delle patologie nemiche degli uomini che associate a stili di vita poco sani (alcool, fumo, sedentarietà, alimentazione scorretta), incidono in modo importante sulla qualità di vita. Eppure secondo un sondaggio dell’Associazione europea di urologia, circa un terzo degli uomini ritiene di non aver bisogno di andare dal medico, né di doversi sottoporre a visite o controlli periodici (solo il 10-20% si sottopone a una visita di prevenzione), valutando l’opzione di rivolgersi a uno specialista solo in presenza di un dolore. La grande maggioranza della popolazione maschile, a differenza del sesso femminile, non matura infatti la consuetudine e la volontà di sottoporsi a visite specialistiche periodiche e preventive. È sempre l’imbarazzo tipico dell’uomo a frenare il maschio adulto dal sottoporsi alla visita specialistica ed affrontare problematiche che possono interessare, tra le altre cose, la sfera sessuale. Bisogna invece essere attenti e giocare d’anticipo attraverso la prevenzione
L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa, colpisce sia maschi, sia femmine ed é trasmessa prevalentemente per via sessuale. La popolazione più a rischio di contrarre e trasmettere l’infezione è quella sessualmente attiva di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, periodo che normalmente coincide con l’inizio dell’attività sessuale.
Il più salutare e dimagrante fra tutti i tè e le tisane ha una sfumatura verde intenso, un aroma erbaceo e un elevatissimo contenuto di polifenoli antiossidanti e di sostanze protettive, che stimolano il metabolismo. Le foglie da cui si ricava sono le stesse del tè nero, raccolte a mano ed essiccate, senza alcun tipo di fermentazione, che farebbe disperdere il contenuto di principi benefici. I componenti polifenolici, catechine, epicatechine (EC), epigallo catechine (EGC), epicatechine gallato (ECG), epigallocatechine gallato (EGCG) e polisaccaridi (TPS), sono le sostanze attive all’interno delle foglie di tè verde. Questi composti sostengono il nostro sistema depurativo nell’eliminazione delle tossine derivate dagli inquinanti, favoriscono il controllo del colesterolo, stimolano le difese, promuovono il dimagrimento e sono utili perfino per contrastare l’obesità. Inoltre accenderebbero i geni che ci aiutano a prevenire il cancro.
La sensazione di naso chiuso è uno dei sintomi più fastidiosi quando si è colpiti da allergie, raffreddore e influenza: un paio di spruzzi di spray decongestionante e il sollievo è immediato…ma è davvero così sicura questa soluzione?
Soprattutto nella vita quotidiana, rappresentano un gustoso condimento in cucina. Sono i funghi, veri re della tavola nel periodo autunnale, da abbinare a cibi leggeri e facilmente digeribili: pasta, verdure, polenta. Da evitare, invece, accompagnamenti con fritture, carni troppo elaborate e grasse, in modo da poter beneficiare delle loro proprietà nutrizionali vantaggiose per la salute.