Come eliminare la fame nervosa

mangiarefuoriLa fame nervosa, è nota come l’eccesso di cibo compulsivo, ed è un disturbo alimentare di, più o meno, recente scoperta.
I disturbi alimentari sono malattie spesso psicologiche, in cui le emozioni e i modelli di pensiero, inducono alcune persone, ad adottare alcune abitudini alimentari nocive, come l’eccesso di cibo, oppure la privazione del cibo. Molto spesso queste cattive abitudini sono un modo per far fronte a emozioni come la depressione, lo stress, e l’ansia.  Continua a leggere



Osteoporosi e dieta vegetariana

woman with bare shoulders holding vegetableL’esclusione di alimenti animali e di origine animale dalla dieta è oggi una condizione che si riscontra frequentemente nella popolazione. Secondo i dati dell’indagine Eurispes 2016 in Italia avrebbero fatto la scelta vegetariana circa l’8% della popolazione con un incremento di circa 2 punti percentuale rispetto al precedente 2015. Molti e sempre più diffusi sono i ristoranti vegetariani o che offrono scelte vegetariane. Ma la dieta vegetariana è davvero sana? Ne parliamo insieme alla Prof.ssa Maria Luisa Brandi del Centro Medico Visconti di Modrone che, insieme alla biologa nutrizionista Dott.ssa Barbara Pampaloni, ha fatto accurata ricerca approfondendone i vari aspetti.

Continua a leggere



Il digiuno: ecco quando fa bene

digiuno!Il digiuno è il mezzo che la natura utilizza per liberare il corpo dai tessuti “malati”, dagli accumuli di scorie e tossine. Il nostro metabolismo si regge infatti su due attività in equilibrio: l’anabolismo (costruzione)  e il catabolismo (distruzione di materia organica) che produce scorie (tossine), teoricamente eliminate ogni giorno attraverso gli organi escretori (reni, fegato, intestini, pelle, vie respiratorie, ecc.). In ogni organismo vivente il cibo, dopo essere stato digerito, viene assimilato dalle cellule e queste eliminano in seguito le scorie metaboliche (catabolismi). Molte sono le energie che il nostro corpo impegna per la digestione e l’assimilazione, per questo mangiare in continuazione paradossalmente toglie energie al nostro organismo e diminuisce la quantità di energie a disposizione, per eliminare tutte le scorie metaboliche prodotte dall’attività catabolica. L’accumulo di queste scorie determinano la tossiemia. Durante il digiuno si recuperano le energie che normalmente utilizziamo per i “processi digestivi”, si recuperano anche quelle utilizzate normalmente per la “vita di relazione” . Quasi tutta l’energia dell’organismo viene utilizzata per lo “smaltimento” dei rifiuti, le tossine. Non assumendo cibo dall’esterno, il corpo si nutre delle proprie riserve con il processo dell’autolisi.. (digestione dei propri tessuti). I tessuti sono persi in ragione inversa alla loro utilità, viene metabolizzato prima il grasso, il glicogeno epatico e cisti, tumori, ascessi, cellulite, edemi, trombi, ecc. Le strutture “nobili” fondamentali per la sopravvivenza sono utilizzati solo nell’ultima fase, quando inizia “l’inedia”. Continua a leggere



Zucchine al latte di cocco

serena babboLe zucchine sono degli ortaggi che si trovano ormai per tutto l’anno sui banchi degli ortofrutta, nonostante la stagione perfetta per consumarle sia l’estate. Le zucchine possono essere consumate veramente in tantissimi modi e ci sono ricette in cui vengono accostate praticamente a tutto. Oggi vedremo insieme alla nostra esperta di cucina Crudista Vegana, Serena Babbo come preparare delle ottime zucchine al latte di cocco. Continua a leggere



Mammografia con tomosintesi: strumento di eccellenza nella diagnosi precoce del tumore al seno

seno_bellezzaIl tumore della mammella è una patologia da sempre rilevante, infatti, già nel 1968 arrivava a Milano il primo mammografo che, grazie all’utilizzo di un anodo, era in grado di evidenziare e analizzare le parti molli.

Da allora continua l’evoluzione della tecnologia, con il passaggio alla digitalizzazione delle immagini fino alla recente introduzione della tomosintesi.

Oggi, nel nostro paese l’incidenza di questo tumore è di circa 37.000 nuovi casi all’anno. Risulta, quindi, facile comprendere come un periodico controllo delle mammelle, sia clinico che strumentale, assuma un’enorme importanza. Continua a leggere



Dentosofia: l’equilibrio in bocca

 

little expressive laughing boy lie on white background

Quando si parla di Dentosofia si fa riferimento, principalmente, a un’armonia e un equilibrio della bocca che sono sì a grandi linee definibili in alcuni modelli fisiologici, ma che risultano personalissimi e mutevoli nel tempo. In sostanza, ogni bocca ha il proprio equilibrio, e il paziente stesso, accompagnato dal terapeuta, è in grado di seguire il percorso verso questo equilibrio, seguendo una cura che non è stabilita a priori in tutte le sue tappe ma che si svolge nel tempo seguendo un ritmo naturale. Chi detta questo ritmo? L’organismo. Così come è in grado di regolare autonomamente la respirazione, il battito del cuore, la guarigione delle ferite… Continua a leggere