All’interno di una sana alimentazione quotidiana non dovrebbero mai mancare i semi oleosi. I semi, come i germogli, contengono un concentrato di energia vitale. I più conosciuti, facili da reperire e utilizzati in cucina sono i semi di sesamo, zucca, girasole, lino. Tutti contengono fibra, grassi polinsaturi e calcio. Ne bastano 1-2 cucchiaini al giorno per “coprire” il fabbisogno ma non si deve eccedere nel consumo, perché il loro contenuto in lipidi li rende alimenti abbastanza calorici. Ma vediamo le loro proprietà riattivanti e snellenti, seme per seme. Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Corpo sodo con gli estratti di ciliegio
Quando le temperature iniziano ad addolcirsi, nella ricorrenza nipponica chiamata hanami, che letteralmente significa “guardare i fiori”, il Giappone festeggia la bellezza effimera del sakura, il fiore del ciliegio, simbolo della primavera ma soprattutto di un nuovo inizio. E noi, amanti della natura e sempre più attenti ai suoi suggerimenti “terapeutici”, non ci lasceremo di certo sfuggire l’occasione di rinnovarci approdando a gambe snelle e a fianchi sottili con gli estratti e i frutti di questa meravigliosa e generosa pianta… Continua a leggere
Elimina subito 3 chili col menu di primavera
Con questi suggerimenti alimentari per 15 giorni, riaccendi il metabolismo. Non ce la fai a seguire la dieta? Provala anche solo per 2 giorni: sarà già sufficiente per iniziare a smuovere l’adipe Continua a leggere
Il segreto dei magri? Mangiano di tutto!
Fino a che punto giova alla linea ridurre grassi e carboidrati e accontentarsi di porzioni ridotte e di pietanze scondite? Così facendo il metabolismo si blocca. Ecco come mantenerlo attivo con gusto. Continua a leggere
Gli italiani? Analfabeti emotivi…
Infusi e germogli che ti danno la carica
Ricchi di sostanze antiossidanti e di vitamine, i cibi ricostituenti regalano benefici duraturi e andrebbero consumati ogni giorno: sono i cereali integrali, il pesce, la frutta e la verdura di stagione. Ma soprattutto le noci. Una formula ricostituente corretta deve prevedere l’assunzione di tutti questi alimenti, capaci di frenare “l’assalto” dei radicali liberi, pericolose tossine che mettono a rischio la normale attività di organi e tessuti.