Le patologie anali non riguardano solo le emorroidi, anche se sicuramente è la prima malattia che viene in mente. Devono essere incluse tra i problemi più comuni la fistola e la ragade anale. Queste sono le tre patologie più frequenti che un proctologo affronta: si calcola infatti che circa il 40% della popolazione ha una qualche malattia all’ano. Ne parliamo con il Dott. Pietro Muselli, specialista in Chirurgia Generale-Coloproctologia del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Prx- T33, non solo un semplice peeling
La medicina, per sua natura, ha questa strana abitudine, o caratteristica, di sorprenderci, di indicarci, tramite la ricerca, nuove opportunità per superare le frontiere della conoscenza; basti pensare a quanti farmaci, formulati con un obiettivo specifico, hanno dimostrato poi di avere altre azioni rispetto a quelle previste, aggiuntive e forse semplicemente sottovalutate. Nota a tutti l’aspirina, comune antifebbrile e antidolorifico che però, a bassi livelli, manifesta un’azione anticoagulante, tanto da essere usata oggi, dai più proprio con questo fine. Una situazione simile si è verificata anche per l’Acido Tricloracetico. Il Prx T33 prodotto dall’azienda GPQ- WiQo rappresenta un esempio di un’importante innovazione: unendo all’Acido Tricloracetico il Perossido di Idrogeno a un’opportuna concentrazione, il TCA perdeva la sua azione fortemente aggressiva nei confronti degli stati superficiali dell’epidermide, ma manteneva l’effetto di stimolazione a livello dermico con successiva produzione di collagene e di profonda idratazione. Ecco il meccanismo per il quale il TCA modulato con il perossido di idrogeno non è un peeling. Se applicato in un ciclo di sedute a frequenza settimanale, il PRX- T33 produce un aumento stabile della tonicità, distensione delle rughe e il rimodellamento della matrice del derma con ringiovanimento cutaneo per rigenerazione dello stesso. Ma vediamo il trattamento come si svolge, i benefici, le eventuali controindicazioni e i costi, insieme alla dottoressa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica . Continua a leggere
Zuppa di miso
L’alimentazione può influenzare significativamente il nostro sistema immunitario, per tanti motivi. Innanzitutto lavora sul cosiddetto “terreno”, quindi sulla nostra condizione di base, che in una visione olistica viene considerata più importante del patogeno che possiamo incontrare (batteri, virus, funghi). Se il nostro terreno è forte e pulito, difficilmente l’incontro con il patogeno si trasformerà in malattia. È per questo che non tutte le persone si prendono l’influenza. L’alimentazione ha poi un effetto sul nostro intestino, perché due terzi delle cellule dell’intero sistema immunitario si trovano in questo organo. Se vogliamo rinforzare il nostro sistema immunitario, dobbiamo prenderci cura del nostro intestino. Inoltre secondo la visione macrobiotica, il cibo è uno strumento di equilibrio dinamico, la fonte energetica che ci permette di stare in armonia col mondo. La zuppa di miso, con le sue doti riequilibranti e disintossicanti, simboleggia alla perfezione questo concetto: il cibo come portatore di salute. È importante scegliere le verdure attentamente: si devono differenziare per la forma ma anche per la direzione di crescita.
La consiglio tutto l’anno, ma specialmente in questo periodo post- abbuffate natalizie! Continua a leggere
Regalare un cucciolo a Natale
Decine di migliaia di cani e gatti vengono abbandonati per strada ogni anno, con grandi rischi per la loro incolumità e per la sicurezza stradale. Sono proprio i cagnolini e i gattini regalati a Natale i predestinati all’abbandono: cani diventati ormai troppo grandi o bisognosi di cure e attenzioni per la sopportazione di tanti genitori che a Natale avevano ceduto ai capricci dei figli; o gatti che invece di fare le belle statuine si comportano…da gatti. Spesso ci si lascia condizionare dai quattrozampe visti in tv o affascinare da una razza per motivi estetici o di moda, senza conoscerne le caratteristiche. Non tutte le razze sono adatte ai bambini: o per la taglia, che richiede spazio e movimento o per il carattere. Prima di fare un passo tanto importante è, quindi indispensabile informarsi e non regalare un cucciolo come se fosse un giocattolo o un paio di scarpe, che si buttano via quando sono vecchie. Continua a leggere
Natale vegano, perché no?
Sempre più italiani abbandonano carne e pesce in nome di norme etiche e regole salutiste. Durante le feste di fine anno però, carne e pesce la fanno da padrone sulle tavole degli italiani e non è facile convincere amici e parenti che, oltre alla lasagna al ragù, c’è di più.
Il Natale è vissuto dalla nostra cultura come un momento di festa e tale deve rimanere. La convivialità è un elemento importante del nostro essere e non dobbiamo rinunciare a una bella mangiata con gli amici in nome di un ideale troppo rigido. Si può seguire uno stile di vita vegetariano, vegano e anche crudista senza però rinunciare alle uscite con gli amici e al divertimento, in ogni cosa bisogna trovare il giusto equilibrio. Allo stesso modo provare a lasciarsi conquistare da una cena priva di carne e derivati non comporta necessariamente aderire completamente a uno stile alimentare. E chi storcesse il naso anche solo all’idea di un cenone natalizio vegano, dovrebbe, come in tutte le cose, provare. Continua a leggere
La prevenzione delle malattie da raffreddamento passa per una buona salute intestinale
L’inverno sta arrivando e con lui anche l’influenza stagionale e le sindromi da raffreddamento. Mai come quest’anno è importante prevenire questo tipo di malanni e rafforzare il sistema immunitario. La naturopatia può venire in aiuto, in primis individuando l’organo principale da cui partire: l’intestino!
Sorpresi? L’intestino è infatti la sede di un tessuto linfatico molto importante per il sistema immunitario: il GALT (acronimo dell’inglese Gut-Associated Lymphoid Tissue) che contribuisce in modo fondamentale alle nostre capacità di reagire ai patogeni esterni con cui veniamo a contatto quotidianamente. Ne parliamo con Alessia Daturi, Naturopata. Continua a leggere