Archivi categoria: Obiettivo benessere
Navigazione articolo
Elimina le rughe con i rimedi naturali
Con l’avanzare dell’età iniziano a comparire le tanto temute rughe. E’ inevitabile, è il segno del tempo che passa, della vita che avanza: ma questo processo può essere attenuato e rallentato grazie ad alcuni accorgimenti.
Innanzitutto la pelle è l’organo specchio dello stato di salute del nostro corpo, quindi se ci prendiamo cura del nostro organismo e ne manteniamo il buon funzionamento, trarremo grandi benefici in termini di prevenzione e riduzione delle rughe.
Una ruga è un “raggrinzimento” della cute, determinata dal calo di elasticità della pelle e da una presenza minore del collagene nel tessuto connettivo. Si tratta di una fibra proteica che mantiene la pelle elastica e tonica.
Il segreto contro le rughe è depurare il corpo dalle tossine, facendo attenzione soprattutto all’alimentazione e riducendo i livelli di stress: questi fattori infatti hanno un impatto importante sulla formazione delle rughe.
In particolare è fondamentale eliminare dal corpo i radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento delle cellule cutanee.
Inoltre grazie ai rimedi naturali possiamo mantenere la pelle pulita e nutrirla, rigenerando il collagene.
Ecco i nostri consigli:
Dottore, mi tremano le mani. Mi debbo preoccupare?
Per tremore s’intende la presenza di oscillazioni involontarie regolari, di ampiezza e frequenza variabili, che possono interessare le mani, gli arti, la testa o la voce. Ne parliamo con il Dott. Roberto Sterzi, specialista neurologo del Centro Medico Visconti di Modrone. Molti di noi sperimentano tremori temporanei come reazione normale alla paura, alla rabbia, alle emozioni intense, al freddo, alla febbre o semplicemente alla stanchezza. Anche un eccesso di caffeina o di nicotina (in forti fumatori) può causare un tremore, come pure la sospensione brusca di una sostanza che crea dipendenza (potenti antidolorifici o alcool). Oppure il tremore può essere l’effetto collaterale di farmaci comunemente prescritti quali ad esempio, gli antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), i triciclici e il litio; i farmaci per l’asma, quali terbutalina e teofillina; e i cortisonici, come il prednisone. In questi casi, può essere sufficiente ridurre la dose di questi medicinali, o sospenderli, per attenuare o far scomparire il tremore. Continua a leggere
Le virtù depurative dell’aloe vera
In primavera può capitare di sentirsi stanchi e debilitati, il corpo si adatta alla nuova stagione: temperature più elevate e più ore di luce, ritmi biologici alterati, cibi diversi sono solo alcuni dei cambiamenti che il nostro organismo si trova a dover affrontare in questo periodo.
Mai come ora è fondamentale liberarsi delle tossine che avvelenano tutti i tessuti: rendono più difficoltoso lo svolgimento delle naturali operazioni metaboliche delle cellule e caricano di lavoro gli organi emuntori che devono liberare il corpo dalle sostanze di scarto.
I rimedi naturali contro l’infiammazione cronica
Dei periodi prolungati di alimentazione scorretta, costituita soprattutto da cibi ricchi di zuccheri e grassi animali, una vita sedentaria, lo stress: ecco i principali fattori che aumentano il rischio per la salute creando nel corpo uno stato di acidità permanente e accendendo focolai infiammatori diffusi e silenziosi.
Non ce ne accorgiamo, ma rappresentano un rischio importante poiché sul lungo periodo possono determinare l’insorgenza di quelle che sono tra le più gravi patologie della nostra epoca: diabete, ictus, malattie autoimmuni, tumori, Alzheimer.
Lo sviluppo di stati infiammatori cronici è provocato dall’accumulo di tossine nel corpo che ha un impatto sul grado di acidità dell’organismo: un ambiente acido è un ambiente che stimola i processi infiammatori.
Mal di schiena? Scopri questi semplici rimedi
Il mal di schiena è un disagio molto frequente: può essere dovuto a un movimento scomposto, al mantenimento prolungato di una postura scorretta o alla mancanza di tono muscolare a causa di una scarsa attività fisica. Si tratta nella maggior parte dei casi di tensioni o infiammazioni muscolari che provocano dolori intensi e bloccano la fluidità del movimento dei muscoli della schiena.
Anche se l’origine muscolare del mal di schiena è la più frequente, la causa può essere anche individuata nell’infiammazione del nervo sciatico o in alcuni casi potrebbe trattarsi di un’ernia.
E’ comunque consigliabile consultare un medico, soprattutto se il mal di schiena si presenta di frequente.
Naturalmente stretching e attività fisica è quanto di più efficace esiste per prevenire il mal di schiena, ma esistono anche diversi rimedi naturali per intervenire e alleviare il dolore fin da subito.