Navigazione articolo
La Scuola Ideale
“La scuola è fondamentale nella vita di qualunque individuo. Inizia quando siamo piccoli e continua per sempre, per chi lo desidera. Ci sono sempre nuove cose da imparare, ogni giorno porta scoperte e novità, e col tempo si arricchisce il nostro bagaglio culturale. Impossibile negarlo, la scuola è utile, a dispetto di cosa pensi la maggioranza degli adolescenti”, ci racconta Qlara, adolescente in crescita, e continua così… Continua a leggere
L’essere umano è ciò che mangia
“L’essere umano è anzitutto ciò che mangia e sulla base di questo è ciò che pensa.”
L’alimentazione è connessa con la vita emotiva ed assume un significato che va oltre l’aspetto semplicemente fisiologico. Solitamente si parla tanto delle proprietà nutrizionali dei vari cibi e del loro effetto a livello fisico, ma spesso si trascura che ciò che mangiamo contribuisce a nutrire anche la sfera psichica. Mente e cibo sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda. Il tipo di alimentazione, infatti, determina non solo la nostra salute fisica, ma anche quella mentale, il nostro stato d’animo, la qualità dei nostri pensieri, e persino i nostri comportamenti. Approfondiamo l’argomento con il nostro esperto Giuseppe Tedeschi, laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale. Continua a leggere
Neuroni Specchio: implicazioni per la psicoterapia
Quando vediamo qualcuno fare qualcosa, a livello di attivazione neuronale è come se fossimo noi a farla. O meglio, ci predisponiamo a farla, quindi possiamo avvicinarci a comprendere ciò che gli altri percepiscono nel farla.
Matteo Rizzato e Davide Donelli, lo sono il tuo specchio, 2011
Negli ultimi decenni le crescenti scoperte nel campo delle neuroscienze hanno permesso ai ricercatori di applicare più agevolmente i dati all’ambito clinico e di renderli disponibili per implementare nuove strategie terapeutiche. Parallelamente, su un piano epistemologico, si è assistito a una forte spinta verso il superamento dei riduzionismi sul funzionamento mentale (psicologico e biologico) favorendo il dialogo tra studiosi provenienti da ambiti diversi. Il risultato è una progressiva attitudine a investire in ricerche multidisciplinari in cui viene stimolato il confronto, il dialogo e, talora, una vera e propria integrazione di elementi provenienti da paradigmi teorici diversi. Ne parliamo con le Dott.sse Alessandra Del Carlo e Cristina Toni, specialiste in Psichiatria del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Le nuove protesi al seno
È sicuramente uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesto dalle donne. Parliamo della mastoplastica additiva, che ogni anno, solo in Italia, vede protagoniste oltre 30 mila donne.
La forma e le caratteristiche della protesi hanno un’importanza determinante nel definire l’aspetto finale della mammella. Per questo oggi ho voluto chiedere alla Dott.ssa Gabriela Stelian, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, quali dati tiene in considerazione il chirurgo plastico per poter scegliere le protesi più adatte ad ognuna di noi. Ecco cosa ci consiglia: Continua a leggere
Kiwi: proprietà e benefici
E’ ricco di fibre, minerali, vitamine e sostanze antiossidanti. E’ composto per lo più da acqua. E’ originario della Nuova Zelanda, dove ancora oggi si concentra la maggior parte della produzione di questo frutto. Si presta alla preparazione di macedonie saporite o di frullati.