A volte, quando la salute del nostro intestino è molto compromessa, possiamo avere difficoltà con una dieta ad alta percentuale di cibi crudi. E’ il caso di chi soffre di Sindrome da colon irritabile. In questi casi, una strategia utile può essere quella di seguire per un certo periodo una dieta semplice a base di cibi vegetali cotti, per poi reintrodurre gradualmente i cibi crudi una volta che l’intestino si è riequilibrato. Continua a leggere
Navigazione articolo
L’alimentazione casalinga per cani e gatti
Cosa s’intende per alimentazione casalinga? L’argomento è complesso e orientarsi tra le varie scelte possibili non è semplice. Ma è allo stesso fondamentale per il benessere dei nostri cani e dei nostri gatti. Per fare chiarezza sull’argomento, che negli anni ha dato vita a dibattiti molto accesi, abbiamo intervistato il Dott. Mauro Cervia, veterinario e presidente dell’associazione Amoglianimali Onlus. Spesso i proprietari di animali domestici non hanno a disposizione informazioni sufficienti per quanto riguarda l’alimentazione corretta dei loro amici a quattro zampe. Eppure si tratta di un aspetto molto importante per la loro salute. Continua a leggere
Stipsi: cosa fare
La regolarità intestinale può essere pregiudicata da una serie di fattori. La stitichezza o stipsi, oltre a essere un sintomo di patologie ben più preoccupanti, può essere temporanea e rappresentare comunque un disturbo cronico che altera notevolmente la qualità di vita. Spesso un viaggio, il cambiamento nei ritmi di vita o nell’alimentazione contribuiscono a rallentare il transito intestinale.
Ne parliamo con la Dott.ssa Beatrice Salvioli, consultant di gastroenterologia clinica del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere
Il sale né troppo né troppo poco nell’alimentazione quotidiana
Dà sapore. Regola l’equilibrio dell’acqua del corpo. Assicura l’impulsi nervosi. Conserva il cibo. Sono solo alcune delle funzioni del sale, condimento indispensabile prezioso fin dai tempi antichi. Oggi la sua fama è offuscata: ne usiamo molto e occorre ridurlo. Ma diminuirlo troppo sarebbe un errore. Ecco alcuni accorgimenti per utilizzarlo.
Il sodio, costituente principale del sale con il cloro, gioca un ruolo indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi, quindi per il buon funzionamento del cervello e dei muscoli, assicurando lo scambio di sostanze nutritive fra interno ed esterno delle cellule. Come se non bastasse, in sinergia con il potassio, il sodio svolge un ruolo importante nella regolazione dell’equilibrio acido – base e nel mantenimento dei liquidi corporei. Continua a leggere
I prodotti per l’igiene personale
Cerchiamo sempre più di mantenere la nostra casa, il nostro corpo, gli indumenti e ogni cosa con cui entriamo o possiamo entrare in contatto. Sappiamo che qualche prodotto può contribuire all’inquinamento dell’ambiente ma sappiamo molto meno degli effetti che i prodotti per la pulizia e l’igiene nel nostro corpo producono sulla nostra salute attraverso la pelle. Alcune persone sono affezionate ai loro prodotti e fanno fatica a cambiare. Figuriamoci a cambiare. Oggi insieme al nostro esperto Giuseppe Tedeschi, laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale parliamo degli effetti di queste sostanze sul nostro corpo… Continua a leggere
Essere adolescenti
L’adolescenza suscita al giorno d’oggi, più che in ogni altro momento storico, una crescente attenzione da parte del mondo degli adulti. In questo delicato periodo dello sviluppo, la sfida evolutiva più importante è “crescere”, che non significa solo diventare ogni anno più “vecchi”. Perciò dobbiamo smetterla di considerare il passare del tempo come condizione sufficiente per crescere bene e impegniamoci a costruire i presupposti per creare adulti forti, capaci di affrontare le sfide emotive e cognitive della vita. L’adolescente inoltre riesce sempre a sorprenderci per le capacità di infastidire le tendenze conservatrici del nostro mondo, per le potenzialità di pensiero e di azione che si possono manifestare sotto forma di grande creatività, distruttività o piattezza. Dietro ai sintomi ( corporei, relativi alla sessualità, condotte autodistruttive …) sembra esserci anche una grande necessità di conoscere e capire: l’adolescente è affamato di verità. Ma come la pensa davvero un’adolescente ? Ne ho voluto parlare direttamente con Qlara, adolescente in crescita …. Continua a leggere