Secondo una prospettiva ayurvedica, le costituzioni si equilibrano e si squilibrano con il naturale cambiamento delle stagioni. Questi cambiamenti possono venire alleviati o mitigati con avveduti mutamenti nella dieta e nello stile di vita. Come passiamo, per esempio, dal calore cocente dell’estate al fresco frizzante delle notti e delle mattine del primo autunno, passiamo da una stagione dominata da Pitta a una con preminenza Vata.
Navigazione articolo
L’acqua, la risorsa più preziosa
Cosa c’è di più semplice al mondo?
“Complementare a Legno, Fuoco, Terra e Metallo, l’Acqua è uno dei 5 elementi che troviamo in natura”, ci spiega Giulia dell’Associazione L’Ombra del Platano.
Ricopre la maggior parte del pianeta terra di cui è l’unico elemento che si trova in tutti e tre i principali stati della materia. Stato solido, liquido e gassoso, in base alla propria temperatura.
Costituisce oltre il 70% del nostro peso e oltre il 90% del numero di molecole presenti nel corpo umano.
Recenti studi di Bioingegneria dimostrano che l’Acqua è il componente chimico principale del tessuto muscolare e con proprietà biofisiche, dotata di memoria in funzione di recettore e trasmettitore. Continua a leggere
PRP, pelle più giovane e non solo
L’uso del Plasma Arricchito di Piastrine (PRP) è già da anni una realtà e una evidenza scientifica verificata dalla comunità medica mondiale in chirurgia plastica nella cura dei grandi ustionati.
I chirurghi plastici e i loro pazienti, traggono enormi benefici nella rigenerazione dei tessuti attraverso il PRP, ottenendo una guarigione chiaramente superiore sia per la qualità del tessuto, che per la rapidità di guarigione.
Continua a leggere
Colazione, saltarla fa male!
In questo articolo approfondiamo la questione per comprendere quando e se la colazione è davvero importante, e quando invece saltarla può rivelarsi benefico. Vediamo anche perché i fruttariani appunto consigliano al massimo di mangiare da 1 a 3 mele per colazione e nient’altro. Continua a leggere
Gambe e glutei perfetti con la zucca
La regina di fine estate lascia l’orto e arriva in tavola per dare tono ai tessuti:ma le soprese della zucca non finiscono qui… Continua a leggere
Animali domestici e depressione
“I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni”
Sigmund Freud
Per alleviare i sintomi della depressione si propongono oggi un’infinità di terapie e metodi; tra questi la presenza e l’interazione con animali domestici è una via ampiamente consigliata.
Una moltitudine di studi sull’argomento hanno dimostrato i benefici dell’avere accanto un animale e non solo per la depressione, ma per disturbi differenti come quelli legati all’ansia, l’autostima, la regolazione affettiva e la capacità relazionale. “Chiunque possieda un animale domestico può intuire facilmente quali sono gli effetti positivi che questa amicizia particolare porta nelle vite delle persone”: ci spiega Eugenio Baglieri, allevatore professionista di Akita Inu, presso il centro Antico Matagi di Treviglio.
È ad esempio comprovato che la vicinanza di un animale da compagnia abbassi la pressione sanguigna in situazioni stressanti o che calmi e rilassi; che sia curativo per patologie cardiache poiché abbassa il livello ti trigliceridi e colesterolo.
Ma come può il tema “depressione e animali domestici” legare assieme? Continua a leggere