Benessere e ambiente

Nell’antichità i cinesi sceglievano i luoghi dove costruire, secondo lo studio delle simmetrie dell’ambiente circostante; greci e latini facevano pascolare e dormire le greggi, per un anno, sui terreni dove volevano costruire. Le conoscenze della salubrità o meno dei luoghi sono stati quasi sempre appannaggio della casta sacerdotale: gli antichi luoghi sacri – pagani e paleocristiani- sono pieni di energia positiva. I Druidi, i Celti, gli Egizi, con i loro dolmen, obelischi, menhir, piramidi, prima; gli architetti delle grandi cattedrali, poi, hanno sempre tenuto in considerazione lo studio e la ricerca di luoghi carichi di energie positive e di neutralizzazione delle energie negative. Continua a leggere



Muoversi per vivere meglio

Ogni giorno veniamo bombardati da messaggi, talvolta contraddittori, sull’importanza di seguire un’alimentazione sana e corretta per poi vedere pubblicizzate diete per perdere peso assolutamente sbilanciate e miracolosi prodotti chimici in gradi di aiutarci a mantenere il peso forma mangiando ciò che ci pare. Insomma gran parte dell’attenzione è rivolta alla nutrizione, meno alla quantità di attività fisica che facciamo. Oggi insieme a Giuseppe tedeschi, laureato in Scienze della Salute, e professionista di Igiene Naturale, parliamo appunto dei benefici dell’attività fisica sul benessere del corpo e della mente. Continua a leggere



Insonnia

“Purtroppo il sonno non è uno stato passivo, ma rappresenta un momento di pausa e di ricarica per il corpo, in cui il cervello riesamina le informazioni raccolte durante la giornata al fine di elaborare idee e strategie, che consentano alla persona di lavorare e di adattarsi al meglio alla realtà circostante. Ne deriva che tutto ciò che altera l’equilibrio sonno-veglia comporta pesanti ricadute sulle attività quotidiane, con problemi come sonnolenza, difficoltà di concentrazione e nervosismo”. Ne parliamo con la Dott.ssa Silvia Giulia Secchi, medico agopuntore del Centro Medico Visconti di Modrone. Continua a leggere



Tv, computer e videogiochi: eccessi dannosi per i piccoli

Non appena tornati da scuola si mettono davanti ad uno schermo di televisione o di computer e ci restano ore ogni giorno. Così facendo molti bambini iniziano a presentare una serie di disturbi che limitano la loro vitalità. Inoltre alcuni bambini molto piccoli vengono a contatto sempre più spesso con videogiochi in cellulari e tablet, esponendosi già in età molto precoce a tali agenti. Continua a leggere



I ‘preoccupati cronici’ e la loro sindrome: il GAD

Il Generalized Anxiety Disorder (GAD) è tra i disturbi d’ansia più diffusi nella popolazione generale e forse il disturbo che più frequentemente arriva all’osservazione del medico di medicina generale. Secondo gli studi epidemiologici, la sua prevalenza nel corso della vita si aggira intorno al 3-8%, rispetto all’1-2% del Disturbo di Panico, al 2.5% del Disturbo Ossessivo-Compulsivo ed al 3% della Fobia Sociale. Continua a leggere