Distrazioni moderne. Quando il videogioco occupa “troppo spazio”

videogamesIl dibattito sull’influenza dei videogiochi è inquinato alla radice. Per anni si è discusso se questo tipo di strumenti di divertimento fossero “educativi” o meno, poi se avessero influenza sulle funzioni intellettive e sullo stato mentale, fino ad arrivare a parlare con una certa facilità di “dipendenza da videogiochi”. Ce ne parla il Dott. Matteo Pacini, psichiatra del Centro Medico Visconti di Modrone.

Quel che si può dire nella pratica clinica, innanzitutto, è che la questione videogiochi non emerge spesso nelle storie dei pazienti adulti (che pure sono in parte cresciuti coi primi videogiochi, e comunque sono in parte utilizzatori dei videogiochi moderni). Di solito quindi sono genitori di adolescenti a protestare perché i figli dedicano troppo tempo a questo tipo di attività, dimostrando invece disinteresse per altre, sociali o più costruttive, e manifestano reazioni di rabbia e violenza se si impedisce loro di utilizzare i videogiochi. Continua a leggere



La mostarda nella dieta ipocalorica

mostarda e fichi

La mostarda è un prodotto tipico nord-italiano. Gli ingredienti principali sono: frutta intera o a pezzi (ciliegie, pere, mele cotogne, mandarini, fichi, albicocche, pesche ecc.), acqua, saccarosio (sostituibile col fruttosio) e semi di senape piccante pestati o essenza di senape. Ovviamente, la composizione della mostarda e il relativo procedimento variano in base alla località di provenienza. Esistono decine di mostarde diverse, ma le più famose in assoluto sono quella di Cremona e Mantova in Italia, quella di Digione in Francia e quella inglese. Ma concentriamoci su quella italiana, che è tipicamente fatta con frutta candita miscelata a una quantità variabile di senape, che la rende più o meno piccante. Vediamo però le caratteristiche e valori nutrizionali insieme alla nostra nutrizionista Sara Cordara la nostra Specialista in Scienza dell’ Alimentazione e in Nutrizione e Integrazione nello Sport, presso il centro SMC San Babila di Milano. La mostarda di Mantova utilizza ad esempio le mele cotogne (dal sapore acidulo), immerse in uno sciroppo dal sapore più delicato. Le mostarde sono usate per accompagnare bolliti di carne (muscolo di manzo, osso-buco, gallina, cappone, faraona, lingua ecc.), formaggi aciduli, salumi o carni molto saporite come le selvaggine. Continua a leggere



I poweriser: quando allenarsi è puro divertimento

stampelleLa denominazione corretta della pratica è Powerbocking, e consiste essenzialmente in una serie di saltelli e corse eseguite con ai piedi gli attrezzi chiamati Poweriser ma conosciuti anche con altri nomi come powerbock, Powerizer, Street Jumper, Velocity Stilts, Skyrunner, Fly Jumper e Pro Jump.  Si tratta, in ogni caso di speciali trampoli dotati di molle in grado di far percorrere distanze sorprendenti. Se utilizzati a dovere, questi attrezzi consentono di correre e saltare oltre la norma realizzando delle evoluzioni simili a quelle praticate dai circensi.
A metà tra lo sport estremo e l’attività fisica, il tipo di movimento fisico imposto dai Poweriser consente di allenarsi in maniera efficace con estremo divertimento. Continua a leggere



Medicina estetica e gravidanza

gravidanzaMolte donne, accertato lo stato di gravidanza, smettono automaticamente qualsiasi trattamento estetico abbiano in corso. La paura di far male al feto è superiore a qualunque ragionamento logico, è comprensibile che con gli ormoni scatenati dalla gravidanza una donna tema tutto, soprattutto se primipara. Per questo motivo facciamo insieme al Professor Santo Raffaele Mercuri, primario di dermatologia, dell’ospedale San Raffale di Milano, un riassunto dei trattamenti estetici permessi in gravidanza, affinché tutte possano continuare a “curare” il loro aspetto durante i 9 mesi. È veramente importante seguire alcune regole fondamentali per evitare pericoli per se stesse e per la nuova vita portata in grembo, prima fra tutte, sospendere ogni trattamento durante il primo trimestre, ma solo per eccessiva precauzione.

Cosa si può fare e cosa no: Continua a leggere